• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Visitare una miniera in Sardegna
    I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas

    12 Settembre 2022 /

    Parte della storia della Sardegna è legata all’estrazione delle risorse minerarie, soprattutto nel Sulcis. Ad oggi solo una miniera è ancora attiva, anche se sembra per poco. La maggior parte sono abbandonate, dismesse; dei veri e propri ruderi. Alcune però sono state trasformate in musei di archeologia moderna e raccontano la storia di questi luoghi. Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas Una delle più antiche della Sardegna, è quella di Rosas, che iniziò l’attività attorno a metà del 1800. Situata a Narcao, da questa miniera venivano estratti alcuni materiali come piombo, zinco, ferro, rame ed anche una piccola parte di argento. Il nome invece è dovuto alla presenza di Roasite, un minerale scoperto nel 1908. Attorno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Visitare il Parco Archeologico del Vulci

    Visitare il Parco Archeologico del Vulci

    8 Gennaio 2020
    Cosa vedere vicino a Marsiglia

    Nella prigione del Conte di Montecristo, il Castello d’If

    19 Maggio 2020
    Cosa fare a Mont Saint Michel

    Mont Saint Michel, a piedi nudi nella baia

    19 Settembre 2022
  • Gardaland in inverno
    I Viaggi,  Italia,  Veneto

    Gardaland in inverno, divertimento per tutta la famiglia

    6 Febbraio 2022 /

    È sempre bello guardare nuovi mondi diversi dal nostro. Anch’io sono andata in un mondo tutto colorato, chiamato: Gardaland. Si trova vicino al lago di Garda in Veneto, ed è il secondo parco più grande d’Italia. I biglietti si possono acquistare sia online che in biglietteria. Apre dalle 10:30 alle 18:00; all’ingresso si entra in un tunnel magico con il soffitto ricoperto di  led che cambiano colore ed il pavimento di brillantini, sul quale spicca lo stemma di Gardaland. Dopo averlo attraversato, ci si trova davanti la statua color oro di Prezzemolo. Ma chi è Prezzemolo? È la mascotte di Gardaland ed è rappresentata da un draghetto verde dai i capelli rossi ed il sorriso smagliante. Ci…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Costa dei Trabocchi

    Pedalando lungo la Costa dei Trabocchi

    28 Ottobre 2019
    Siti archeologici in Sardegna

    Siti archeologici in Sardegna

    27 Settembre 2021
    Visitare il sacro bosco di Bomarzo

    Visitare il sacro bosco di Bomarzo

    7 Dicembre 2020
  • Visita al Castello di San Pelagio
    I Viaggi,  Italia,  Veneto

    Visita al Castello di San Pelagio, idee per una gita fuori porta

    17 Giugno 2021 /

    Finalmente fuori dai confini dell’Emilia Romagna: visita al Castello di San Pelagio Era da novembre che non varcavo i nostri confini regionali, ossia dal bellissimo viaggio in Garfagnana con la visita ad uno dei musei più particolari che io abbia mai visto. Il primo week end giallo di primavera ho deciso di passarlo non solo lontana da casa ma anche fuori dalla mia regione. Volevo trovare un luogo lontano dalle grandi città e che potesse contenere bellezza, natura, arte e curiosità. Ed ancora più difficile, potesse accontentare sia piccoli che grandi. Ma dove si trova il Castello di San Pelagio? La località si chiama Due Carrare in provincia di Padova. Raggiungerlo è semplicissimo in…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Le spiagge più belle di Kos

    Isole Greche – Le spiagge più belle di Kos

    20 Agosto 2018
    Visitare Meteora

    Meteora, visita ai monasteri in mezzo alle nuvole

    18 Febbraio 2020
    Terezin, storia di un campo di concentramento

    Terezin, storia di un campo di concentramento

    22 Gennaio 2019
  • come salvare le api
    Emilia Romagna,  I Consigli,  I Viaggi,  Italia,  Pensieri in libertà

    Come salvare le api, lunga vita agli insetti impollinatori

    5 Giugno 2021 /

    Ritornando da una gita sull’Appennino modenese mi sono imbattuta in un enorme campo di fiorellini viola.  Ammetto che da lontano avevo pensato alla lavanda anche se il periodo non era quello giusto.  Avvicinandomi ho capito che si trattava di Facelia.  Come salvare le api. La Facelia è una pianta con un fiore di un intenso colore viola ed è molto profumato.  Questa pianta oltre a colorare i campi fa del bene. Le api ne sono ghiotte così come altri insetti impollinatori. Questi campi diventano degli habitat perfetti per loro.  Anche perché la fioritura è abbastanza lunga: da maggio a luglio.  Una volta sfiorita diventa anche nutrimento per il terreno; un vero e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il parco termale più grande d'Europa - Il Villaggio della salute più

    Il parco termale più grande d’Europa

    5 Giugno 2018
    Alla scoperta di Borgo San Giuliano

    Alla scoperta di Borgo San Giuliano

    7 Luglio 2020
    Cosa vedere a Castell'Arquato

    A spasso per Castell’Arquato

    28 Luglio 2020
  • Visitare il sacro bosco di Bomarzo
    I Viaggi,  Italia,  Lazio

    Visitare il sacro bosco di Bomarzo

    7 Dicembre 2020 /

    Ci sono luoghi  che ti incuriosiscono dalla prima volta che li senti nominare. Luoghi che sembrano chiamarti. Era già successo con La Scarzuola, con Rocchetta Mattei ma anche con il Giardino dei Tarocchi e così è stato anche per questo luogo. Dovevo assolutamente visitare il Sacro Bosco di Bomarzo. Bomarzo si trova nel Lazio, nel cuore della Tuscia Viterbese, a poca distanza dal confine con l’Umbria e ad una manciata di chilometri da Vitorchiano. Se avete tempo, vi consiglio, di visitare anche il borgo che si estende su uno sperone roccioso. Ed è stato proprio durante il mio ultimo viaggio in Umbria che ho deciso di raggiungere il sacro bosco. Non si tratta del solito giardino e neanche di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere nella costa jonica della Calabria

    La mia Calabria – costa jonica del nord

    28 Novembre 2018
    festival delle luci di Amsterdam

    Il Light Festival di Amsterdam – il reportage fotografico

    26 Gennaio 2018
    Craco la città fantasma

    Craco, la ghost town italiana

    18 Settembre 2018
  • Visitare la Valcellina
    Friuli Venezia Giulia,  I Viaggi,  Italia

    Lungo la Vecchia Strada del Valcellina

    20 Ottobre 2020 /

    La Valcellina è una vallata attraversata dal fiume Cellina che si trova in Friuli Venezia Giulia, in Provincia di Pordenone. Fa parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e si trova tra le Prealpi Carniche e quelle Bellunesi. Ma, perché visitare la Valcellina? Qui si trova il Lago di Barcis con un meraviglioso color verde smeraldo, dove si specchiano i monti che lo circondano e da qui, si accede alla Vecchia Strada della Valcellina. Si tratta di una stretta strada chiusa al traffico, che affianca la forra creata dal fiume Cellina. La forra è un profondo canyon scavato negli strati calcarei dal fiume. Il fiume, ha dato forma ad un incredibile spettacolo naturale: le sue acque cristalline sembrano danzare…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Dove trovare i ponti del diavolo in Italia

    Dove trovare i Ponti del Diavolo in Italia

    2 Dicembre 2020
    Scoprire Muggia

    Alla scoperta di Muggia

    15 Dicembre 2020
    Visitare la Risiera di San Sabba

    Visitare la Risiera di San Sabba

    6 Ottobre 2020
 Articoli meno recenti

Ambassador prima e seconda stagione:

iscriviti alla newsletter

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

Collaborazioni:

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane Sardegna soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città 12 Dicembre 2022
  • Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare 26 Settembre 2022
  • Mont Saint Michel, a piedi nudi nella baia 19 Settembre 2022
  • Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas 12 Settembre 2022
  • Mangiare in Normandia, viaggiare di gusto 5 Settembre 2022
  • Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma 29 Agosto 2022

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}