luoghi abbandonati della Sardegna
Dis...Avventure,  I Viaggi,  Italia,  Sardegna

Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma

Vi ho già parlato di diversi luoghi abbandonati della Sardegna.

Ma il mio amore per i paesi fantasma è nato dopo aver visitato Craco, la ghost town della Basilicata.

Dopo questa esperienza ho sempre cercato luoghi che mi facessero provare le stesse emozioni provate durante quella visita.

Ecco: Gairo Vecchio ci è andata molto vicina.

luoghi abbandonati della Sardegna

Premessa

Gairo Vecchia si trova nella parte sottostante di Gairo Sant’Elena ed è facilmente raggiungibile dalla strada Statale 198 di Seui e Lanusei a meno che …

A meno che, come me, non abbiate delle strane impostazioni di Google Maps.

Per qualche strano motivo, il mio navigatore è impostato su mulattiere meglio se a strapiombo.

E non c’è modo di fargli capire che io vorrei percorrere strade più agevoli.

Quindi anche in questo caso il percorso si è allungato notevolmente; in pratica ho percorso otto chilometri in più attraverso una strada sterrata con solchi così profondi da farmi temere di restare bloccata nel bel mezzo del nulla.

luoghi abbandonati della Sardegna

Dopo venti minuti a passo d’uomo e guadando alcuni piccoli ruscelli d’acqua, vedo finalmente Gairo Vecchio.

Al cartello divieto d’accesso, dopo un attimo di sconforto, decido di procedere.

Di tornare indietro per quel sentiero non sarebbe riuscito a convincermi nessuno.

Quando arrivo ad un ampio parcheggio di ghiaia mi rendo conto che ci sono altre auto e mentre mi chiedo se hanno affrontato il mio stesso supplizio, noto la strada statale, ampia, asfaltata e assolutamente comoda.

Luoghi abbandonati della Sardegna: Gairo Vecchio

luoghi abbandonati della Sardegna

Gairo Vecchio è uno dei paesi fantasma più conosciuti della Sardegna.

Si dice che il significato di gairo sia “terra che scorre”.

Ed effettivamente il suo abbandono è dovuto all’instabilità del terreno su cui sorge.

Dopo diversi e violenti nubifragi, il terreno iniziò a franare; poi a seguito della terribile alluvione del 1951 si decise che il luogo non era più sicuro.

Il paese venne ricostruito altrove.

luoghi abbandonati della Sardegna

Passeggiare per Gairo Vecchio è fare un viaggio nel tempo.

Finestre aperte sul nulla, tetti di stelle, scale senza nessuna destinazione, camini aggrappati a pareti perché privi di un pavimento.

Hanno catturato la mia attenzione le pareti interne delle case: quasi tutte di colore rosa o blu.

Si può solo immaginare come doveva essere una volta il borgo.

Ora, solo silenzio tra i vicoli e le scalinate che si diramano tra edifici diroccati che sfidano il tempo.

luoghi abbandonati della Sardegna

E tanta natura che si impadronisce delle opere realizzate dall’uomo. 

In questo luogo di abbandono svetta la chiesa, edificio ricostruito o restaurato, che viene a tutt’oggi utilizzato per cerimonie e feste.

 

Continua a seguirmi anche su Facebbok, Instagram, Twitter, YouTube e Pinterest.

Se ti è piaciuto quello che hai letto condividilo con chi vuoi

luoghi abbandonati della Sardegna

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.