• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Borghi da visitare in Emilia Romagna
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia

    Borghi da visitare in Emilia Romagna: Bobbio

    22 Agosto 2022 /

    “La valle più bella del mondo” Questa frase si dice sia stata enunciata da Ernest Hemingway mentre ammirava la Val di Trebbia. Se sia vero oppure no non è dato di sapersi ma certo è che, questa, sia una zona veramente stupenda a livello paesaggistico. Ed in questo contesto si trova un borgo di una bellezza disarmante.   Borghi da visitare in Emilia Romagna: Bobbio da vedere Bobbio si trova a circa una quarantina di chilometri da Piacenza percorrendo la Strada Statale 45 che costeggia il Fiume Trebbia. Si tratta di uno dei Borghi più belli di Italia ed è famosissimo per il suo ponte. Il Ponte Gobbo, questo il suo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    come salvare le api

    Come salvare le api, lunga vita agli insetti impollinatori

    5 Giugno 2021
    cosa vedere in emilia romagna

    Visitare Tresigallo la città metafisica, la città che non ti aspetti

    20 Luglio 2021
    Cosa fare vicino a Bologna

    Le mille sfumature della Valsamoggia

    5 Luglio 2021
  • Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti
    I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Umbria

    Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti

    17 Gennaio 2022 /

    Io adoro l’Umbria e ne ho già parlato tante volte. Questa volta vi racconto questa favolosa regione attraverso cinque luoghi poco conosciuti ma di cui è facile innamorarsi perdutamente. Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti BETTONA Bettona è uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Da Bettona si ammira la Valle Umbra e si possono vedere Assisi, Perugia ma anche Spello e Montefalco. Viene definita il balcone etrusco dell’Umbria. Il centro storico è caratterizzato da torri, ponte levatoio, bastioni e palazzi del xv secolo. Tra i prodotti tipici da assaggiare la torta al testo e l’oca arrosto a cui viene dedicata una sagra nel periodo di Luglio. PARCO DELLA…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    luoghi abbandonati

    Luoghi abbandonati in Emilia Romagna: la discoteca

    12 Aprile 2021
    Palermo in 48 ore

    Palermo in 48 ore, cosa fare, mangiare e dove dormire

    23 Gennaio 2022
    cosa vedere in emilia romagna

    Visitare Tresigallo la città metafisica, la città che non ti aspetti

    20 Luglio 2021
  • Dove vedere Murales in Sardegna
    I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Tinnura, borgo d’arte nel cuore della Sardegna

    3 Ottobre 2021 /

    Uno dei luoghi che più ho amato della Sardegna è Tinnura. Forse questo nome dice poco ti e nulla ha a che fare con il blu del mare (anche se in lontananza si scorge) o con la movida di alcune zone della Costa Smeralda. Qui lontano dal traffico e dalle mete blasonate c’è un piccolo borgo che è un gioiello. Io lo avevo inserito tra i luoghi da visitare perché avevo letto che era il paese dei cestini di asfodelo, pianta molto diffusa nella regione. I cesti vengono realizzati artigianalmente intrecciando le fibre vegetali essiccate al sol; durante l’inizio della primavera si possono ammirare questi steli in fase di essicazione. In realtà ho scoperto un vero…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Rocchetta Mattei

    Rocchetta Mattei, nella dimora del Conte dell’Elettromeopatia

    20 Maggio 2019
    gita a verona in giornata

    Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città

    12 Dicembre 2022
    Gardaland in inverno

    Gardaland in inverno, divertimento per tutta la famiglia

    6 Febbraio 2022
  • Luoghi abbandonati in Sardegna
    I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Sardegna abbandonata: il villaggio Santa Chiara

    13 Settembre 2021 /

    La Sardegna è un paradiso. Non solo per gli appassionati di mare; lo è anche per gli amanti dell’urbex.  Raramente mi è capitato, in Italia, di trovare con tanta facilità luoghi abbandonati. Cosa vuol dire URBEX? Si tratta dell’esplorazione di edifici e strutture realizzate dall’uomo ed abbandonate (urban exploration). Una delle prime destinazioni del mio viaggio è stato il villaggio Santa Chiara a Ula Tirso in provincia di Oristano. Il villaggio fu realizzato verso la fine della prima guerra mondiale al fine di ospitare gli operai della Società Elettrica Sarda che avrebbero realizzato la diga sul fiume Tirso e la centrale idroelettrica.  Qui alloggiavano gli operai ma anche le loro…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Base Tuono

    Base Tuono – Un salto nella Guerra Fredda

    26 Marzo 2020
    Cosa vedere vicino a Marsiglia

    Nella prigione del Conte di Montecristo, il Castello d’If

    19 Maggio 2020
    Nisyros: l'isola del Vulcano

    Nisyros: l’isola del Vulcano

    5 Aprile 2018
  • Cosa fare vicino a Bologna
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    Le mille sfumature della Valsamoggia

    5 Luglio 2021 /

    C’è un luogo in Emilia Romagna a pochi chilometri da Bologna che sembra quasi uscito da una fiaba. La Valsamoggia. Ma cosa vedere in Valsamoggia e cosa visitare? Valsamoggia e la natura Tra le dolci colline Bolognesi al confine con Modena potrete ammirare una natura rigogliosa e campi di mille colori, attraversati dal torrente Samoggia. La Valsamoggia si estende dalla pianura fino 817 metri sul livello del mare. Molti scorci sembrano dei dipinti: girasoli, lavanda, enormi campi di grano ed mmensi vigneti che seguono le curve del terreno, sono sempre accarezzati da una lieve brezza, non dimenticando i calanchi che  si possono ammirare percorrendo i tracciati della “piccola Cassia” (l’’antica strada romana che continuava o duplicava la famosa Via Cassia, attraversando…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Borghi da visitare in Emilia Romagna

    Borghi da visitare in Emilia Romagna: Bobbio

    22 Agosto 2022
    luoghi sotterranei a Bologna

    Luoghi sotterranei a Bologna, alla scoperta dei Bagni di Mario

    14 Febbraio 2022

    Finalmente il mare (al tempo del Covid-19)

    16 Giugno 2020
  • Scoprire Campello del Clitunno
    I Viaggi,  Italia,  Umbria

    Scoprire Campello del Clitunno, piccolo borgo Umbro

    12 Gennaio 2021 /

    Tempo fa vi ho raccontato delle meravigliose fonti del Clitunno e delle sue incredibili e trasparenti acque. E se ora vi state chiedendo quali borghi Umbri visitare, vi porto a distanza di qualche chilometro per scoprire Campello del Clitunno. Campello del Clitunno, in Provincia di Perugia, si trova ad una decina di chilometri da Spoleto. E’ suddiviso in Campello Basso e Campello Alto. Io vi porto nel nucleo più antico, Campello Alto. Campello Alto è un borgo fortificato arroccato sulla cima di un colle. Qui si trova il Castello circondato da possenti mura di cinta che hanno resistito al tempo. Ancora oggi l’accesso è possibile dall’unica porta esistente. Il suo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Visitare Meteora

    Meteora, visita ai monasteri in mezzo alle nuvole

    18 Febbraio 2020
    Varsavia in un week end

    Varsavia – la mia prima volta in Polonia

    3 Luglio 2018
    Week end a Barcellona

    Week End a Barcellona – Alla scoperta della città di Gaudì

    20 Gennaio 2018
 Articoli meno recenti

Ambassador prima e seconda stagione:

iscriviti alla newsletter

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

Collaborazioni:

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane Sardegna soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città 12 Dicembre 2022
  • Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare 26 Settembre 2022
  • Mont Saint Michel, a piedi nudi nella baia 19 Settembre 2022
  • Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas 12 Settembre 2022
  • Mangiare in Normandia, viaggiare di gusto 5 Settembre 2022
  • Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma 29 Agosto 2022

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}