• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • luoghi abbandonati della Sardegna
    Dis...Avventure,  I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma

    29 Agosto 2022 /

    Vi ho già parlato di diversi luoghi abbandonati della Sardegna. Ma il mio amore per i paesi fantasma è nato dopo aver visitato Craco, la ghost town della Basilicata. Dopo questa esperienza ho sempre cercato luoghi che mi facessero provare le stesse emozioni provate durante quella visita. Ecco: Gairo Vecchio ci è andata molto vicina. Premessa Gairo Vecchia si trova nella parte sottostante di Gairo Sant’Elena ed è facilmente raggiungibile dalla strada Statale 198 di Seui e Lanusei a meno che … A meno che, come me, non abbiate delle strane impostazioni di Google Maps. Per qualche strano motivo, il mio navigatore è impostato su mulattiere meglio se a strapiombo. E non c’è modo di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Stoccarda in un week end

    Stoccarda in un week end

    22 Luglio 2019
    Dis avventure ma dove stiamo andando

    Dis.avventure…ma dove stiamo andando?

    30 Aprile 2018
    Visita al Parco delle Cascate di Molina

    Visita al Parco delle Cascate di Molina

    22 Luglio 2020
  • Paesi fantasma della Sardegna
    I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Paesi fantasma (o quasi) della Sardegna: Lollove e Rebeccu

    13 Marzo 2022 /

    La Sardegna è una regione stupenda. Limitarsi alle sue splendide spiagge è, secondo me, un po’ limitativo. Nel mio ultimo viaggio sull’isola, ho deciso di alternare i bagni di sole al cercare di conoscerla meglio, dedicando tempo ai piccoli borghi e villaggi più o meno conosciuti. La mia passione per i luoghi abbandonati non è un segreto quindi non vi stupirò di certo parlandovi dei paesi fantasma della Sardegna Paesi fantasma della Sardegna: Lollove In realtà non è un vero paese fantasma in quanto è abitato da circa una trentina di residenti. Questo minuscolo agglomerato di case è uno dei pochi villaggi medioevali rimasti della Sardegna. Quello che più mi ha affascinato di questo luogo e mi ha convinto a visitarlo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Visitare Movieland park

    Una giornata Movieland Park

    1 Settembre 2020
    Le spiagge più belle del Salento

    Le spiagge più belle del Salento

    7 Aprile 2020
    Rocchetta Mattei

    Rocchetta Mattei, nella dimora del Conte dell’Elettromeopatia

    20 Maggio 2019
  • Ciclovia del Sole da Mirandola a Bologna
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    Ciclovia del Sole: da Mirandola a Bologna in sella ad una bici

    1 Febbraio 2022 /

    Una delle più belle novità del 2021 è stata sicuramente l’inaugurazione della Ciclovia del Sole nel tratto che va da Mirandola a Bologna. Mirandola è la città dove vivo, in provincia di Modena, in quella zona chiamata “Bassa Modenese”. Questo tratto di ciclovia di circa 50 chilometri fa parte della lunghissima Eurovelo 7 Sun Route che parte da Capo Nord per arrivare a Malta. Quando sarà completamente realizzata sarà lunga più di 70.000 chilometri e attraverserà tutta Europa. Ma torniamo al tratto che attraversa la mia regione. La Ciclovia del Sole da Mirandola a Bologna (e viceversa). Realizzata sull’ex tracciato ferroviario che portava da Mirandola a Bologna quando verrà terminata raggiungerà Verona a…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere a Savignano sul Panaro

    Il borgo Medievale di Savignano sul Panaro

    21 Ottobre 2019
    Rocchetta Mattei

    Rocchetta Mattei, nella dimora del Conte dell’Elettromeopatia

    20 Maggio 2019
    Rocca di Vignola

    Alla scoperta della Rocca di Vignola

    13 Giugno 2019
  • Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti
    I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Umbria

    Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti

    17 Gennaio 2022 /

    Io adoro l’Umbria e ne ho già parlato tante volte. Questa volta vi racconto questa favolosa regione attraverso cinque luoghi poco conosciuti ma di cui è facile innamorarsi perdutamente. Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti BETTONA Bettona è uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Da Bettona si ammira la Valle Umbra e si possono vedere Assisi, Perugia ma anche Spello e Montefalco. Viene definita il balcone etrusco dell’Umbria. Il centro storico è caratterizzato da torri, ponte levatoio, bastioni e palazzi del xv secolo. Tra i prodotti tipici da assaggiare la torta al testo e l’oca arrosto a cui viene dedicata una sagra nel periodo di Luglio. PARCO DELLA…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Visitare la Risiera di San Sabba

    Visitare la Risiera di San Sabba

    6 Ottobre 2020
    Cosa fare a Grado

    Navigare nella Laguna di Grado

    29 Marzo 2021
    Alla scoperta dell'aceto balsamico

    Alla scoperta dell’aceto balsamico tradizionale di Modena

    28 Settembre 2020
  • Siti archeologici in Sardegna
    I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Siti archeologici in Sardegna

    27 Settembre 2021 /

    Sardegna non è sinonimo di solo mare. Visitare questa regione e non ammirarne i siti archeologici è, a mio parere, veramente un enorme peccato. Per questo che nelle settimane che ho trascorso in terra Sarda ho deciso di dedicare molto tempo alla visita di questi luoghi. Dove andare in Sardegna? Cosa fare in Sardegna? SITI ARCHEOLOGICI IN SARDEGNA SANTU ANTINU E’ meno conosciuto del famoso Su Nuraxi di Barumini ma vi consiglio assolutamente di visitarlo. Si tratta dell’unico nuraghe dove è possibile visitare i piani superiori sia all’interno che all’esterno. Situato a Torralba in provincia di Sassari. Si può visitare il sito autonomamente scaricando un’app che fa da audioguida oppure, in determinati…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello

    4 giorni in Puglia : alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello – Seconda Parte

    16 Maggio 2018
    Rocca di Vignola

    Alla scoperta della Rocca di Vignola

    13 Giugno 2019
    sigurtà foliage autunnale

    Parco Sigurtà, ammirando il foliage autunnale

    30 Ottobre 2017
  • Paesi fantasma in Sardegna
    I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Pratobello, il borgo abbandonato mai abitato della Sardegna

    20 Settembre 2021 /

    Tornando in Sardegna dopo quasi vent’anni ero curiosa di rivedere alcuni dei luoghi che avevo già visitato. E’ stato proprio raggiungendo uno di questi posti che ho incrociato lungo la strada, Pratobello. Paesi fantasma in Sardegna Sono affascinata dai paesi fantasma ed appena ho intravisto dei ruderi mi sono fermata. Il mio smartphone non aveva segnale quindi oltre ad evincere dal navigatore che mi trovavo in una località chiamata Pratobello altro non riuscivo a trovare. Nei dintorni nessuna anima viva. Inizio la mia perlustrazione. Il borgo è veramente piccolo. Sei edifici ed una chiesa. In uno di questi edifici conto diverse latrine e resto sempre più perplessa sul suo utilizzo. In un piazzale di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    cinque luoghi insoliti da visitare

    Vienna, cinque luoghi insoliti da visitare

    15 Aprile 2019
    Terezin, storia di un campo di concentramento

    Terezin, storia di un campo di concentramento

    22 Gennaio 2019
    Dove vedere Murales in Sardegna

    Tinnura, borgo d’arte nel cuore della Sardegna

    3 Ottobre 2021
 Articoli meno recenti

Ambassador prima e seconda stagione:

iscriviti alla newsletter

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

Collaborazioni:

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane Sardegna soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città 12 Dicembre 2022
  • Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare 26 Settembre 2022
  • Mont Saint Michel, a piedi nudi nella baia 19 Settembre 2022
  • Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas 12 Settembre 2022
  • Mangiare in Normandia, viaggiare di gusto 5 Settembre 2022
  • Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma 29 Agosto 2022

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}