-
Luoghi sotterranei a Bologna, alla scoperta dei Bagni di Mario
Bologna è una città meravigliosa. L’ho girata in lungo e largo ma me ne mancava ancora una parte: la parte nascosta. Vi porto nei luoghi sotterranei a Bologna, alla scoperta dei Bagni di Mario Il nome nasce dall’ipotesi che si trattasse di una struttura termale romana. Questa errata assegnazione era nata dalle decorazioni trovate in questo luogo. In realtà si tratta di una cisterna, facente parte di un sistema di raccolta acque realizzato nel 1563. Il loro vero nome è Conserve di Valverde. Questo affascinante sistema di raccolta acque è composto da cunicoli con volta ogivale. Luoghi sotterranei a Bologna Scesi alcuni gradini ci si trova in una grande sala ottagonale le cui pareti sono decorate con pitture…
-
Palermo in 48 ore, cosa fare, mangiare e dove dormire
Visitare Palermo in 48 ore? Con questa premessa vi racconto della mia due giorni nel meraviglioso capoluogo Siciliano. Palermo è una città nella quale ci si muove facilmente a piedi ma che contiene una tale infinità di bellezze che obbligano a fare delle scelte. Tutto in 48 ore non si può assolutamente vedere ma permette almeno un po’ di assaporare la magia di questo luogo. Palermo in 48 ore, come raggiungere la città dall’aeroporto. Il metodo più veloce per raggiungere il centro città è sicuramente utilizzare il servizio bus di Prestia e Comandè. Questi grandi e comodi autobus fanno la spola dall’aeroporto al centro città ogni 30 minuti con un tempo di percorrenza di 40/50 minuti, in…
-
Una giornata a spasso con i dinosauri
Avete mai pensato di fare un salto nella storia? Io sì e per farlo sono andata al Jurassic Experience. Una mostra dedicata ai dinosauri a Bologna presso lo Spazio Dumbo. Lo Spazio Dumbo è un’area riqualificata di capannoni e aree scoperte ora dedicate a spettacoli, arte, eventi e mostre. In questo enorme parco veniamo catapultati in un mondo che oramai non esiste più e ci troviamo faccia a faccia (o più precisamente faccia a muso) con dei veri dinosauri. Già all’ingresso per accedere al museo è necessario infilarsi nella grande bocca di un T-Rex. Ma niente paura anche quando ci si trova di fronte alla biglietteria e si sentono già…
-
Siti archeologici in Sardegna
Sardegna non è sinonimo di solo mare. Visitare questa regione e non ammirarne i siti archeologici è, a mio parere, veramente un enorme peccato. Per questo che nelle settimane che ho trascorso in terra Sarda ho deciso di dedicare molto tempo alla visita di questi luoghi. Dove andare in Sardegna? Cosa fare in Sardegna? SITI ARCHEOLOGICI IN SARDEGNA SANTU ANTINU E’ meno conosciuto del famoso Su Nuraxi di Barumini ma vi consiglio assolutamente di visitarlo. Si tratta dell’unico nuraghe dove è possibile visitare i piani superiori sia all’interno che all’esterno. Situato a Torralba in provincia di Sassari. Si può visitare il sito autonomamente scaricando un’app che fa da audioguida oppure, in determinati…
-
Pratobello, il borgo abbandonato mai abitato della Sardegna
Tornando in Sardegna dopo quasi vent’anni ero curiosa di rivedere alcuni dei luoghi che avevo già visitato. E’ stato proprio raggiungendo uno di questi posti che ho incrociato lungo la strada, Pratobello. Paesi fantasma in Sardegna Sono affascinata dai paesi fantasma ed appena ho intravisto dei ruderi mi sono fermata. Il mio smartphone non aveva segnale quindi oltre ad evincere dal navigatore che mi trovavo in una località chiamata Pratobello altro non riuscivo a trovare. Nei dintorni nessuna anima viva. Inizio la mia perlustrazione. Il borgo è veramente piccolo. Sei edifici ed una chiesa. In uno di questi edifici conto diverse latrine e resto sempre più perplessa sul suo utilizzo. In un piazzale di…
-
Sardegna abbandonata: il villaggio Santa Chiara
La Sardegna è un paradiso. Non solo per gli appassionati di mare; lo è anche per gli amanti dell’urbex. Raramente mi è capitato, in Italia, di trovare con tanta facilità luoghi abbandonati. Cosa vuol dire URBEX? Si tratta dell’esplorazione di edifici e strutture realizzate dall’uomo ed abbandonate (urban exploration). Una delle prime destinazioni del mio viaggio è stato il villaggio Santa Chiara a Ula Tirso in provincia di Oristano. Il villaggio fu realizzato verso la fine della prima guerra mondiale al fine di ospitare gli operai della Società Elettrica Sarda che avrebbero realizzato la diga sul fiume Tirso e la centrale idroelettrica. Qui alloggiavano gli operai ma anche le loro…