-
Portovecchio, il comando militare abbandonato
Pochi giorni fa sono stata contattata via mail da un appassionato di luoghi abbandonati in Emilia Romagna. Aveva scattato diverse foto e voleva sapere se ero interessata a scrivere qualcosa in merito. Il luogo di cui mi chiedeva di scrivere non mi era ignoto ma essendo zona militare non avevo ancora avuto il piacere di visitarlo. Ho accettato di ricevere e pubblicare le sue foto. Ed ecco la storia di Portovecchio, il comando militare abbandonato. Portovecchio è tutt’oggi zona militare e non è accessibile tranne in occasione delle Giornate Fai che, negli ultimi anni, hanno permesso ad alcuni visitatori di ammirare dall’esterno questo luogo. Si trova a San Martino Spino nelle…
-
Visita al Parco della Grande Guerra a Monfalcone
Uno dei motivi per cui ho scelto il Friuli Venezia Giulia come destinazione estiva è la sua grande ricchezza di percorsi ed itinerari storici collegati alla Grande Guerra. In questa regione, le cicatrici e i segni di questa vicenda storica sono terribilmente visibili. Itinerari, sacrari, ossari, cimiteri di guerra, monumenti e musei narrano gli eventi accaduti nelle battaglie tra il 1915 ed il 1917. A Monfalcone è presente il parco tematico della Grande Guerra. Nel 1915, a partire dal mese di giugno, le alture della città di Monfalcone furono teatro dello scontro tra le truppe italiane e i reparti austro-ungarici che occupavano le quote più alte del territorio. Gli scontri proseguirono…
-
Visitando Marano Lagunare, come innamorarsi di un borgo
Quante volte ti è capitato di andare in qualche luogo senza nessuna aspettativa e rimanerne affascinato? Per fortuna mi è capitato più di una volta. Una di queste visitando Marano Lagunare. Dove si trova? Marano Lagunare è un piccolo borgo del Friuli Venezia Giulia. In provincia di Udine, affacciata sull’omonima laguna. E’ molto suggestivo raggiungere Marano Lagunare passando da Grado, perché si percorre la strada regionale 352 che attraversa la laguna. La laguna è parte fondamentale del fascino di questo luogo. Un po’ di storia Marano Lagunare passò dall’autorità di Aquileia alla dominazione della Serenissima nel 1500 circa, tanto è che anche oggi si notano, nell’architettura, l’influenza veneziana come nel dialetto del borgo. Cosa vedere Il centro storico…
-
Viaggio al centro della terra: alla scoperta della Grotta Gigante
Sognate un viaggio al centro della terra? Speleologi in erba o semplici appassionati di luoghi insoliti? Amanti della natura? La scoperta della Grotta Gigante è il luogo giusto per voi. Entrando in questo anfratto di origine carsica, vi sembrerà realmente di iniziare un viaggio verso il cuore del nostro pianeta e 500 scalini vi porteranno nella più grande grotta d’Europa. E qui iniziano i tanti record di questo incredibile ed enorme caverna. La sala è la più grande al mondo. Le misure di questa “stanza” l’hanno fatta entrare nel Guinness dei Primati dal 1995. E’ alta 114 metri circa, larga 76 e lunga 280; ci potrebbe entrare anche la Basilica di San Pietro. Una straordinaria passeggiata (500 scalini in…
-
Visitare il sacro bosco di Bomarzo
Ci sono luoghi che ti incuriosiscono dalla prima volta che li senti nominare. Luoghi che sembrano chiamarti. Era già successo con La Scarzuola, con Rocchetta Mattei ma anche con il Giardino dei Tarocchi e così è stato anche per questo luogo. Dovevo assolutamente visitare il Sacro Bosco di Bomarzo. Bomarzo si trova nel Lazio, nel cuore della Tuscia Viterbese, a poca distanza dal confine con l’Umbria e ad una manciata di chilometri da Vitorchiano. Se avete tempo, vi consiglio, di visitare anche il borgo che si estende su uno sperone roccioso. Ed è stato proprio durante il mio ultimo viaggio in Umbria che ho deciso di raggiungere il sacro bosco. Non si tratta del solito giardino e neanche di…
- Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, I Viaggi, Italia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana
Dove trovare i Ponti del Diavolo in Italia
Quanti “Ponte del Diavolo” esistono in Italia? Dopo averne visitati alcuni, il dubbio mi è venuto ed ho iniziato a cercarli. Tra ricerche su Internet e Google Maps, sono riuscita a farne un piccolo censimento. Hanno tutte storie più o meno similari: “un agricoltore, un frate, un santo o un mercante hanno la necessità di attraversare il fiume costruendo un ponte. L’impresa risulta più difficoltosa del previsto ed il Diavolo (o spiriti o demoni) si offre in aiuto. Costruirà il ponte a patto che la prima anima che l’attraverserà, diventi sua. Il malcapitato di turno decide di gabbare il Diavolo facendo attraversare il ponte da un animale. Anche qui la leggenda…