Gardaland in inverno
I Viaggi,  Italia,  Veneto

Gardaland in inverno, divertimento per tutta la famiglia

È sempre bello guardare nuovi mondi diversi dal nostro.

Anch’io sono andata in un mondo tutto colorato, chiamato: Gardaland.

Si trova vicino al lago di Garda in Veneto, ed è il secondo parco più grande d’Italia.

I biglietti si possono acquistare sia online che in biglietteria.

Apre dalle 10:30 alle 18:00; all’ingresso si entra in un tunnel magico con il soffitto ricoperto di  led che cambiano colore ed il pavimento di brillantini, sul quale spicca lo stemma di Gardaland.

Dopo averlo attraversato, ci si trova davanti la statua color oro di Prezzemolo.

Ma chi è Prezzemolo?

È la mascotte di Gardaland ed è rappresentata da un draghetto verde dai i capelli rossi ed il sorriso smagliante.

Ci sono andata in inverno in occasione delle vacanze natalizie quando il parco era allestito con i classici addobbi a tema: il Gardaland Magic Winter.

Gardaland in inverno

Pensavo che non ci fosse nessuno, visto il freddo, invece c’era tantissima gente, complice anche una bellissima giornata di sole.

Non tutte le attrazioni erano aperte, col fatto che si è in inverno ed in particolare quelle d’acqua.

Comunque anche se erano poche, mi sono divertita molto!

A Gardaland, ci sono molte aree tematiche: Adrenaline, Fantasy, Adventure ed in base alla stagione, attrazioni speciali e spettacoli tematici.

La miglior giostra sulla quale sono  stata è il Mammut, una attrazione con un treno che percorre una ferrovia piena di curve, discese e salite che ricorda un po’ l’ambientazione dell’ Era Glaciale con la neve, le caverne ed appunto un mammut.

Gardaland in inverno

Vi ricordo che adesso a causa del covid-19, bisogna usare un app chiamata Qoda, per mettersi in fila virtualmente e non creare assembramento.

Un’altra attrazione che vi consiglio è la Magic House dove si entra nella casa di Prezzemolo e si scende molto per entrare in una stanza con un cammino con sopra Prezzemolo stesso.

Poi si aprono due porte e ci si siede in file disposte le une di fronte le altre e si gira, gira, gira avendo l’impressione di fare un giro di 360 gradi.

Ma vi rivelo una cosa: non siamo noi che giriamo ma è la casa che lo fa; lo so è una cosa strana, provare per credere.

Dentro il parco si trovano tanti punti dove mangiare o bere: hamburger, pizze o cotolette, Coca Cola, Fanta, caffè o birre.

Gardaland in inverno

Io ho mangiato nel ristorante di Blue Tornado scegliendo un hamburger con la cotoletta, patatine e Coca Cola.

Anche a Gardaland si ricicla: la maggior parte dei contenitori sono fatti in materiale compostabile (w la natura)

Gardaland in inverno

Quest’anno dovrebbe aprire la prima attrazione a tema Jumanjj che sostituisce Ramses che era un’attrazione a tema egizio dove ci si sedeva su macchinine e si doveva sparare a dei bersagli in movimento.

Il biglietto di Gardaland include l’accesso all’area Miniland di Legoland.

Qui vengono riprodotti alcuni dei monumenti più famosi d’Italia;  c’è anche una copia in scala di Gardaland.

A me è piaciuto molto ma vorrei tornarci in estate per provare gli scivoli ad acqua a tema Lego (sperando che non siano realizzati con i mattoncini…).

Prima della chiusura ho visitato anche Sealife (accesso compreso nel biglietto), un bellissimo acquario che riproduce tanti habitat del mondo marino.

Le zone che ho preferito in assoluto sono la vasca dei leoni marini e l’enorme cilindro dove i pesciolini sembrano nuotare in cerchio intorno a noi.

Il tunnel degli squali mi ha sorpreso perché pensavo non potessero convivere in pace con altri pesci.

Ecco la mia esperienza a Gardaland. E tu ci sei mai stato?

Se ti è piaciuto il mio secondo racconto ti va di leggere il primo?

Lo trovi qui.

Giada

 

Continua a seguirmi anche su Facebbok, Instagram, Twitter, YouTube e Pinterest.

Se ti è piaciuto quello che hai letto condividilo con chi vuoi

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.