
Come salvare le api, lunga vita agli insetti impollinatori
Ritornando da una gita sull’Appennino modenese mi sono imbattuta in un enorme campo di fiorellini viola.
Ammetto che da lontano avevo pensato alla lavanda anche se il periodo non era quello giusto.
Avvicinandomi ho capito che si trattava di Facelia.
Come salvare le api.
La Facelia è una pianta con un fiore di un intenso colore viola ed è molto profumato.
Questa pianta oltre a colorare i campi fa del bene.
Le api ne sono ghiotte così come altri insetti impollinatori.
Questi campi diventano degli habitat perfetti per loro.
Anche perché la fioritura è abbastanza lunga: da maggio a luglio.
Una volta sfiorita diventa anche nutrimento per il terreno; un vero e proprio concime naturale.
Poi ho scoperto il bellissimo progetto che c’è dietro a questo colorato campo.
Mulino Bianco dal 2018 ha creato un disciplinare per la coltivazione sostenibile del grano utilizzato per i loro prodotti.
Una delle regole è la salvaguardia degli insetti impollinatori attraverso la realizzazione di “mulini delle api”.
Un rifugio sicuro per api, farfalle, coleotteri e tanti altri piccoli insetti.
Mulino Bianco si impegna a dedicare il 3% dei propri campi alla coltivazione di fiori.
Un utile progetto che serve a tutelare e salvare le api, fondamentali per il proseguo della vita.
Conosci altri progetti ed iniziative per salvare gli insetti impollinatori?
Vuoi visitare anche tu questo coloratissimo campo?
Lo trovi a Manzolino in provincia di Modena, in via Manzolino Ovest.

