• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Palermo in 48 ore
    I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Sicilia

    Palermo in 48 ore, cosa fare, mangiare e dove dormire

    23 Gennaio 2022 /

    Visitare Palermo in 48 ore? Con questa premessa vi racconto della mia due giorni nel meraviglioso capoluogo Siciliano. Palermo è una città nella quale ci si muove facilmente a piedi ma che contiene una tale infinità di bellezze che obbligano a fare delle scelte. Tutto in 48 ore non si può assolutamente vedere ma permette almeno un po’ di assaporare la magia di questo luogo. Palermo in 48 ore, come raggiungere la città dall’aeroporto. Il metodo più veloce per raggiungere il centro città è sicuramente utilizzare il servizio bus di Prestia e Comandè. Questi grandi e comodi autobus fanno la spola dall’aeroporto al centro città ogni 30 minuti con un tempo di percorrenza di 40/50 minuti, in…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa fare a Grado

    Navigare nella Laguna di Grado

    29 Marzo 2021
    Cosa vedere a Castell'Arquato

    A spasso per Castell’Arquato

    28 Luglio 2020
    Visitare una miniera in Sardegna

    Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas

    12 Settembre 2022
  • Firenze in un week end
    I Viaggi,  Italia,  Toscana

    Firenze in un week end, 12 luoghi insoliti

    10 Ottobre 2021 /

    Firenze è una città splendida ed è visitata da persone provenienti da tutto il mondo. Meraviglie come Ponte Vecchio, la Cupola del Brunelleschi e gli Uffizi sono letteralmente presi d’assedio dai turisti. Ma oltre a queste bellezze, c’è ancora tanto altro. Ecco una Firenze insolita. Cosa vedere a Firenze in un week end oltre alle classiche mete turistiche. 1.Piazzale Michelangelo Che decidiate di andarci all’inizio del vostro viaggio o alla fine, durante il tramonto o alla mattina, dovete assolutamente andare a vedere l’incredibile visuale che regala il Piazzale Michelangelo. Una vista che abbraccia completamente la città. 2. La fontana del Porcellino In realtà più che un porcellino sembra proprio un cinghiale. Venne realizzato in onore di Hans…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa fare vicino a Bologna

    Le mille sfumature della Valsamoggia

    5 Luglio 2021
    Borghi da visitare in Emilia Romagna

    Borghi da visitare in Emilia Romagna: Bobbio

    22 Agosto 2022
    Viaggiare in camper

    Viaggiare in camper – aspettative vs realtà

    27 Agosto 2019
  • Scoprire Campello del Clitunno
    I Viaggi,  Italia,  Umbria

    Scoprire Campello del Clitunno, piccolo borgo Umbro

    12 Gennaio 2021 /

    Tempo fa vi ho raccontato delle meravigliose fonti del Clitunno e delle sue incredibili e trasparenti acque. E se ora vi state chiedendo quali borghi Umbri visitare, vi porto a distanza di qualche chilometro per scoprire Campello del Clitunno. Campello del Clitunno, in Provincia di Perugia, si trova ad una decina di chilometri da Spoleto. E’ suddiviso in Campello Basso e Campello Alto. Io vi porto nel nucleo più antico, Campello Alto. Campello Alto è un borgo fortificato arroccato sulla cima di un colle. Qui si trova il Castello circondato da possenti mura di cinta che hanno resistito al tempo. Ancora oggi l’accesso è possibile dall’unica porta esistente. Il suo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Paesi fantasma in Sardegna

    Pratobello, il borgo abbandonato mai abitato della Sardegna

    20 Settembre 2021
    viaggiare dopo la quarantena

    Tornare a viaggiare dopo la quarantena

    14 Aprile 2020
    Alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello

    4 giorni in Puglia : alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello – Seconda Parte

    16 Maggio 2018
  • Visitando Marano Lagunare
    Friuli Venezia Giulia,  I Viaggi,  Italia

    Visitando Marano Lagunare, come innamorarsi di un borgo

    29 Dicembre 2020 /

    Quante volte ti è capitato di andare in qualche luogo senza nessuna aspettativa e rimanerne affascinato? Per fortuna mi è capitato più di una volta. Una di queste visitando Marano Lagunare. Dove si trova? Marano Lagunare è un piccolo borgo del Friuli Venezia Giulia. In provincia di Udine, affacciata sull’omonima laguna. E’ molto suggestivo raggiungere Marano Lagunare passando da Grado, perché si percorre la strada regionale 352 che attraversa la laguna. La laguna è parte fondamentale del fascino di questo luogo. Un po’ di storia Marano Lagunare passò dall’autorità di Aquileia alla dominazione della Serenissima nel 1500 circa, tanto è che anche oggi si notano, nell’architettura, l’influenza veneziana come nel dialetto del borgo. Cosa vedere Il centro storico…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Dove trovare i ponti del diavolo in Italia

    Dove trovare i Ponti del Diavolo in Italia

    2 Dicembre 2020
    Cosa fare a Grado

    Navigare nella Laguna di Grado

    29 Marzo 2021
    Visitare la Valcellina

    Lungo la Vecchia Strada del Valcellina

    20 Ottobre 2020
  • Dove mangiare in Umbria
    I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Umbria

    Dove mangiare in Umbria

    10 Novembre 2020 /

    Nel mio lungo weekend autunnale in Umbria, ho scoperto alcuni locali molto interessanti ed ho deciso di condividerli con voi. Quindi, dove mangiare in Umbria? Ho soggiornato al B&B Raffiori di Santa Maria degli Angeli a pochi chilometri da Assisi, quindi i ristoranti e bar che vi indico sono tutti nei dintorni. Il b&b gestito da Raffaella è veramente grazioso e curato; se doveste soggiornare in zona, ve lo consiglio. La prima sera mi sono fermata a cena presso il Ristoro La Rosa di Santa Maria degli Angeli. Qui non perdetevi gli arrosticini o l’antipasto Umbro con gli affettati misti di Norcia. Trattoria semplice a pochi passi dalla Basilica, con prodotti locali e prezzi contenuti. Il giorno successivo, dopo aver partecipato alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Amsterdam girando per la città

    Amsterdam girando per la città

    22 Febbraio 2018
    Costa dei Trabocchi

    Pedalando lungo la Costa dei Trabocchi

    28 Ottobre 2019
    Cosa vedere ad Arquà Petrarca

    Arquà Petrarca, alla scoperta del borgo

    11 Settembre 2018
  • Visitare il Museo dell'Impossibile
    I Viaggi,  Italia,  Toscana

    Visitare il Museo dell’Impossibile

    4 Novembre 2020 /

    È la sera del 30 ottobre. Sono passate le 22 quando, finalmente, ci sediamo sul divano. Un po’ di relax dopo una settimana impegnativa di lavoro e con davanti un week end senza nulla di programmato. Poi tu accendi la tivù. “Ah ma su quel canale ci deve essere Freedom.” “Vero, è venerdì, dovrebbe esserci Giacobbo”. Sembra parliamo di un vecchio amico… Ma questo genere di programma ci piace, ci incuriosisce e tante volte ci offre spunti per eventuali viaggi. In quattro e quattr’otto, decidiamo che dobbiamo assolutamente visitare quel luogo. Non è lontano, ma non proprio vicinissimo. Allora dobbiamo cercare un posto dove dormire. Breve ricerca su Booking ed in pochi…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere vicino a Marsiglia

    Nella prigione del Conte di Montecristo, il Castello d’If

    19 Maggio 2020
    Visitare una miniera in Sardegna

    Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas

    12 Settembre 2022
    Marrakech cosa fare e vedere in un week end

    Marrakech cosa fare e vedere in un week end

    16 Settembre 2019
 Articoli meno recenti

Ambassador prima e seconda stagione:

iscriviti alla newsletter

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

Collaborazioni:

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane Sardegna soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città 12 Dicembre 2022
  • Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare 26 Settembre 2022
  • Mont Saint Michel, a piedi nudi nella baia 19 Settembre 2022
  • Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas 12 Settembre 2022
  • Mangiare in Normandia, viaggiare di gusto 5 Settembre 2022
  • Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma 29 Agosto 2022

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}