• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • About me
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • About me
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)

Pagine

  • About me
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Politica dei cookie (UE)

Categorie

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Collaborazioni
  • Dis…Avventure
  • Emilia Romagna
  • Europa
  • Friuli Venezia Giulia
  • I Consigli
  • I Viaggi
  • I Viaggi di Gusto
  • Italia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Mondo
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle D'Aosta
  • Veneto
  • Scoprire Campello del Clitunno
    I Viaggi,  Italia,  Umbria

    Scoprire Campello del Clitunno, piccolo borgo Umbro

    12 Gennaio 2021 /

    Tempo fa vi ho raccontato delle meravigliose fonti del Clitunno e delle sue incredibili e trasparenti acque. E se ora vi state chiedendo quali borghi Umbri visitare, vi porto a distanza di qualche chilometro per scoprire Campello del Clitunno. Campello del Clitunno, in Provincia di Perugia, si trova ad una decina di chilometri da Spoleto. E’ suddiviso in Campello Basso e Campello Alto. Io vi porto nel nucleo più antico, Campello Alto. Campello Alto è un borgo fortificato arroccato sulla cima di un colle. Qui si trova il Castello circondato da possenti mura di cinta che hanno resistito al tempo. Ancora oggi l’accesso è possibile dall’unica porta esistente. Il suo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    visitare Venezia in un week end

    Tra pioggia ed acqua alta, visitare Venezia in un week end

    16 Aprile 2018
    Alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello

    4 giorni in Puglia : alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello – Seconda Parte

    16 Maggio 2018
    Cosa e dove mangiare a Marrakech

    Marrakech, cosa e dove mangiare

    2 Settembre 2019
  • Visitando Marano Lagunare
    Friuli Venezia Giulia,  I Viaggi,  Italia

    Visitando Marano Lagunare, come innamorarsi di un borgo

    29 Dicembre 2020 /

    Quante volte ti è capitato di andare in qualche luogo senza nessuna aspettativa e rimanerne affascinato? Per fortuna mi è capitato più di una volta. Una di queste visitando Marano Lagunare. Dove si trova? Marano Lagunare è un piccolo borgo del Friuli Venezia Giulia. In provincia di Udine, affacciata sull’omonima laguna. E’ molto suggestivo raggiungere Marano Lagunare passando da Grado, perché si percorre la strada regionale 352 che attraversa la laguna. La laguna è parte fondamentale del fascino di questo luogo. Un po’ di storia Marano Lagunare passò dall’autorità di Aquileia alla dominazione della Serenissima nel 1500 circa, tanto è che anche oggi si notano, nell’architettura, l’influenza veneziana come nel dialetto del borgo. Cosa vedere Il centro storico…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla scoperta della Grotta Gigante

    Viaggio al centro della terra: alla scoperta della Grotta Gigante

    21 Dicembre 2020
    Visita al Parco della Grande Guerra a Monfalcone

    Visita al Parco della Grande Guerra a Monfalcone

    20 Gennaio 2021
    Visitare la Valcellina

    Lungo la Vecchia Strada del Valcellina

    20 Ottobre 2020
  • Dove mangiare in Umbria
    I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Umbria

    Dove mangiare in Umbria

    10 Novembre 2020 /

    Nel mio lungo weekend autunnale in Umbria, ho scoperto alcuni locali molto interessanti ed ho deciso di condividerli con voi. Quindi, dove mangiare in Umbria? Ho soggiornato al B&B Raffiori di Santa Maria degli Angeli a pochi chilometri da Assisi, quindi i ristoranti e bar che vi indico sono tutti nei dintorni. Il b&b gestito da Raffaella è veramente grazioso e curato; se doveste soggiornare in zona, ve lo consiglio. La prima sera mi sono fermata a cena presso il Ristoro La Rosa di Santa Maria degli Angeli. Qui non perdetevi gli arrosticini o l’antipasto Umbro con gli affettati misti di Norcia. Trattoria semplice a pochi passi dalla Basilica, con prodotti locali e prezzi contenuti. Il giorno successivo, dopo aver partecipato alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere ad Arquà Petrarca

    Arquà Petrarca, alla scoperta del borgo

    11 Settembre 2018
    Visitare le cascate di Bucamante

    Visitare le cascate di Bucamante

    7 Ottobre 2019
    Dove ammirare il foliage autunnale in Umbria

    Le fonti del Clitunno, dove ammirare il foliage autunnale

    30 Settembre 2019
  • Visitare il Museo dell'Impossibile
    I Viaggi,  Italia,  Toscana

    Visitare il Museo dell’Impossibile

    4 Novembre 2020 /

    È la sera del 30 ottobre. Sono passate le 22 quando, finalmente, ci sediamo sul divano. Un po’ di relax dopo una settimana impegnativa di lavoro e con davanti un week end senza nulla di programmato. Poi tu accendi la tivù. “Ah ma su quel canale ci deve essere Freedom.” “Vero, è venerdì, dovrebbe esserci Giacobbo”. Sembra parliamo di un vecchio amico… Ma questo genere di programma ci piace, ci incuriosisce e tante volte ci offre spunti per eventuali viaggi. In quattro e quattr’otto, decidiamo che dobbiamo assolutamente visitare quel luogo. Non è lontano, ma non proprio vicinissimo. Allora dobbiamo cercare un posto dove dormire. Breve ricerca su Booking ed in pochi…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere a Londra

    Cosa ci fa una nave da guerra a Londra?

    5 Maggio 2020
    Il giardino dei tarocchi

    Il giardino dei tarocchi

    14 Ottobre 2019
    Cosa vedere a Rasiglia

    Cosa vedere a Rasiglia, il borgo riscoperto

    5 Marzo 2019
  • Cosa vedere nella Terra del Prosecco
    I Consigli,  I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Veneto

    Due giorni nella terra del Prosecco

    14 Ottobre 2020 /

    Di tornare a casa dalle vacanze, quest’anno non ne avevo proprio voglia. Dopo tanti mesi di immobilità forzata a causa del lockdown, i dieci giorni in Friuli Venezia Giulia non mi sembravano abbastanza. Con la scusa di spezzare il viaggio di ritorno, mi sono ritagliata quasi due giorni nella terra del Prosecco, in provincia di Treviso per scoprire e gustare l’ottimo frizzante prodotto tra Conegliano e Valdobbiadene. Cosa fare e vedere in meno di 2 giorni? Ecco i miei consigli tra natura, luoghi imperdibili, ottimi vini e cibo squisito. COSA VISITARE Grotte del Caglieron Si trovano a poca distanza da Fregona, nella località Breda, in Provincia di Treviso. Il percorso è lungo circa un chilometro e richiede almeno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Idee per Capodanno

    Idee per Capodanno – a spasso per l’Italia

    12 Dicembre 2017
    Festival dell'Oriente - Bologna

    Festival dell’Oriente – Bologna

    15 Marzo 2018

    Open World Travelers Ambassador

    8 Maggio 2019
  • Visitare Movieland park
    I Consigli,  I Viaggi,  Italia,  Veneto

    Una giornata Movieland Park

    1 Settembre 2020 /

    Amiamo i parchi di divertimento.   Ogni anno cerchiamo di visitarne almeno uno. E anche quest’anno non abbiamo voluto rinunciarci. Approfittando dell’offerta parco + hotel di Movieland ci siamo regalati due giorni vista Lago di Garda. Se nei giorni scorsi ci siamo lamentati della gestione poco attenta del Parco delle Cascate di Molina, a Movieland abbiamo trovato un’ottima organizzazione e tanta cura per gli utenti in visita. Innanzitutto il parco è visitabile solo tramite prenotazione e questo assicura un numero massimo di visitatori. All’ingresso viene provata la temperatura e si è invitati a disinfettarsi le mani. Prima dell’ingresso ad ogni attrazione, dell’accesso ai bagni, davanti ai punti di ristorazione e sparsi per…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla scoperta delle mete insolite dell'Europa

    Alla scoperta delle mete insolite dell’Europa

    2 Gennaio 2018
    Un week end alla scoperta della Città di Como

    Idee per un week end romantico

    5 Febbraio 2020
    Il parco termale più grande d'Europa - Il Villaggio della salute più

    Il parco termale più grande d’Europa

    5 Giugno 2018
 Articoli meno recenti

Ambassador prima e seconda stagione:

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

I viaggi di Manu

I viaggi di Manu
I viaggi di Manu
Con questo freddo quanti di voi sognano spiagge assolate?
Ecco le più belle, secondo me, dell'isola greca di Kos.
https://www.iviaggidimanublog.it/2018/08/20/isole-greche-le-spiagge-piu-belle-di-kos/
I viaggi di Manu
Isole Greche - Le spiagge più belle di Kos ⋆
Sognate una viaggio in qualche bella isola greca? Ancora indeciso su quale scegliere? Oggi vi parlo de le spiagge più belle di Kos.
iviaggidimanublog.it
   Guarda su Facebook

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.iviaggidimanublog.it/home/wp-content/plugins/feed-them-social/feeds/instagram/class-fts-instagram-feed.php on line 603
i viaggi di manu
i viaggi di manu @ViaggiManu

Foto appena pubblicata https://t.co/TlRzbuXzYk
View on Twitter
0
0

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia disavventura Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Cosa vedere a Capodistria in poche ore 24 Febbraio 2021
  • Portovecchio, il comando militare abbandonato 4 Febbraio 2021
  • Visita al Parco della Grande Guerra a Monfalcone 20 Gennaio 2021
  • Scoprire Campello del Clitunno, piccolo borgo Umbro 12 Gennaio 2021
  • Visitando Marano Lagunare, come innamorarsi di un borgo 29 Dicembre 2020
  • Viaggio al centro della terra: alla scoperta della Grotta Gigante 21 Dicembre 2020

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

IViaggidiManuBlog
Ashe Tema di WP Royal.

Se accetti utilizziamo queste informazioni per inviarti contenuti correlati.