-
Gardaland in inverno, divertimento per tutta la famiglia
È sempre bello guardare nuovi mondi diversi dal nostro. Anch’io sono andata in un mondo tutto colorato, chiamato: Gardaland. Si trova vicino al lago di Garda in Veneto, ed è il secondo parco più grande d’Italia. I biglietti si possono acquistare sia online che in biglietteria. Apre dalle 10:30 alle 18:00; all’ingresso si entra in un tunnel magico con il soffitto ricoperto di led che cambiano colore ed il pavimento di brillantini, sul quale spicca lo stemma di Gardaland. Dopo averlo attraversato, ci si trova davanti la statua color oro di Prezzemolo. Ma chi è Prezzemolo? È la mascotte di Gardaland ed è rappresentata da un draghetto verde dai i capelli rossi ed il sorriso smagliante. Ci…
-
Ciclovia del Sole: da Mirandola a Bologna in sella ad una bici
Una delle più belle novità del 2021 è stata sicuramente l’inaugurazione della Ciclovia del Sole nel tratto che va da Mirandola a Bologna. Mirandola è la città dove vivo, in provincia di Modena, in quella zona chiamata “Bassa Modenese”. Questo tratto di ciclovia di circa 50 chilometri fa parte della lunghissima Eurovelo 7 Sun Route che parte da Capo Nord per arrivare a Malta. Quando sarà completamente realizzata sarà lunga più di 70.000 chilometri e attraverserà tutta Europa. Ma torniamo al tratto che attraversa la mia regione. La Ciclovia del Sole da Mirandola a Bologna (e viceversa). Realizzata sull’ex tracciato ferroviario che portava da Mirandola a Bologna quando verrà terminata raggiungerà Verona a…
-
Una giornata a spasso con i dinosauri
Avete mai pensato di fare un salto nella storia? Io sì e per farlo sono andata al Jurassic Experience. Una mostra dedicata ai dinosauri a Bologna presso lo Spazio Dumbo. Lo Spazio Dumbo è un’area riqualificata di capannoni e aree scoperte ora dedicate a spettacoli, arte, eventi e mostre. In questo enorme parco veniamo catapultati in un mondo che oramai non esiste più e ci troviamo faccia a faccia (o più precisamente faccia a muso) con dei veri dinosauri. Già all’ingresso per accedere al museo è necessario infilarsi nella grande bocca di un T-Rex. Ma niente paura anche quando ci si trova di fronte alla biglietteria e si sentono già…
-
Tinnura, borgo d’arte nel cuore della Sardegna
Uno dei luoghi che più ho amato della Sardegna è Tinnura. Forse questo nome dice poco ti e nulla ha a che fare con il blu del mare (anche se in lontananza si scorge) o con la movida di alcune zone della Costa Smeralda. Qui lontano dal traffico e dalle mete blasonate c’è un piccolo borgo che è un gioiello. Io lo avevo inserito tra i luoghi da visitare perché avevo letto che era il paese dei cestini di asfodelo, pianta molto diffusa nella regione. I cesti vengono realizzati artigianalmente intrecciando le fibre vegetali essiccate al sol; durante l’inizio della primavera si possono ammirare questi steli in fase di essicazione. In realtà ho scoperto un vero…
-
Visitare le Grotte di Nettuno
Cosa fare in Sardegna? Cosa vedere in Sardegna? E mi sembra di sentire nelle orecchie mia figlia che per l’ennesima volta dice “impottibile qualcuno deve pur ettere”. Già questo avrebbe dovuto farmi desistere da visitare le Grotte di Nettuno ma io sono, per natura, molto curiosa e cocciuta ed i luoghi li voglio vedere con i miei occhi. Così, dopo un paio di giorni dal mio arrivo in Sardegna, ho prenotato la visita alle Grotte di Capo Caccia. La prenotazione è necessaria se, come me, le visitate in alta stagione. Attraverso il sito di Alghero Experience si possono verificare le disponibilità per giorni ed orari. Si tratta solo di una…
-
Visita al Castello di San Pelagio, idee per una gita fuori porta
Finalmente fuori dai confini dell’Emilia Romagna: visita al Castello di San Pelagio Era da novembre che non varcavo i nostri confini regionali, ossia dal bellissimo viaggio in Garfagnana con la visita ad uno dei musei più particolari che io abbia mai visto. Il primo week end giallo di primavera ho deciso di passarlo non solo lontana da casa ma anche fuori dalla mia regione. Volevo trovare un luogo lontano dalle grandi città e che potesse contenere bellezza, natura, arte e curiosità. Ed ancora più difficile, potesse accontentare sia piccoli che grandi. Ma dove si trova il Castello di San Pelagio? La località si chiama Due Carrare in provincia di Padova. Raggiungerlo è semplicissimo in…