• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • About me
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • About me
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)

Pagine

  • About me
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Politica dei cookie (UE)

Categorie

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Collaborazioni
  • Dis…Avventure
  • Emilia Romagna
  • Europa
  • Friuli Venezia Giulia
  • I Consigli
  • I Viaggi
  • I Viaggi di Gusto
  • Italia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Mondo
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle D'Aosta
  • Veneto
  • Scoprire Campello del Clitunno
    I Viaggi,  Italia,  Umbria

    Scoprire Campello del Clitunno, piccolo borgo Umbro

    12 Gennaio 2021 /

    Tempo fa vi ho raccontato delle meravigliose fonti del Clitunno e delle sue incredibili e trasparenti acque. E se ora vi state chiedendo quali borghi Umbri visitare, vi porto a distanza di qualche chilometro per scoprire Campello del Clitunno. Campello del Clitunno, in Provincia di Perugia, si trova ad una decina di chilometri da Spoleto. E’ suddiviso in Campello Basso e Campello Alto. Io vi porto nel nucleo più antico, Campello Alto. Campello Alto è un borgo fortificato arroccato sulla cima di un colle. Qui si trova il Castello circondato da possenti mura di cinta che hanno resistito al tempo. Ancora oggi l’accesso è possibile dall’unica porta esistente. Il suo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La Festa dei Ciliegi di Vignola

    La Festa dei Ciliegi di Vignola

    5 Aprile 2019
    Costa dei Trabocchi

    Pedalando lungo la Costa dei Trabocchi

    28 Ottobre 2019
    visitare Venezia in un week end

    Tra pioggia ed acqua alta, visitare Venezia in un week end

    16 Aprile 2018
  • Dove mangiare in Umbria
    I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Umbria

    Dove mangiare in Umbria

    10 Novembre 2020 /

    Nel mio lungo weekend autunnale in Umbria, ho scoperto alcuni locali molto interessanti ed ho deciso di condividerli con voi. Quindi, dove mangiare in Umbria? Ho soggiornato al B&B Raffiori di Santa Maria degli Angeli a pochi chilometri da Assisi, quindi i ristoranti e bar che vi indico sono tutti nei dintorni. Il b&b gestito da Raffaella è veramente grazioso e curato; se doveste soggiornare in zona, ve lo consiglio. La prima sera mi sono fermata a cena presso il Ristoro La Rosa di Santa Maria degli Angeli. Qui non perdetevi gli arrosticini o l’antipasto Umbro con gli affettati misti di Norcia. Trattoria semplice a pochi passi dalla Basilica, con prodotti locali e prezzi contenuti. Il giorno successivo, dopo aver partecipato alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    festival delle luci di Amsterdam

    Il Light Festival di Amsterdam – il reportage fotografico

    26 Gennaio 2018
    Cosa vedere a Termoli

    Alla scoperta di Termoli

    3 Marzo 2020
    Abbazia di San Galgano

    Visitare l’Abbazia di San Galgano e la storia della spada nella roccia

    6 Maggio 2019
  • Cosa vedere a Perugia
    I Viaggi,  Italia,  Umbria

    Passeggiando per Borgo Bello

    27 Ottobre 2020 /

    Un piccolo gioiello scoperto per caso. Se la domanda che vi fate è COSA VEDERE A PERUGIA, ecco una vera chicca. Perugia è una bellissima città che ho visitato diverse volte ma che riesce sempre a sorprendermi. Nel raggiungere il punto di ritrovo assegnato per la catena della pace Perugia-Assisi , mi sono imbattuta in questo angolo della città. Si tratta di uno dei cinque quartieri antichi che compongono Perugia. Il rione si chiama San Pietro, dalla omonima porta di ingresso, ma anche nel passato era conosciuto come Borgo Bello, perché ricco di arte e di verde. Un dedalo di vicoli, vie e giardini curati dai cittadini che vivono in questo luogo. Inoltre ci…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Stoccarda in un week end

    Stoccarda in un week end

    22 Luglio 2019
    Alla scoperta di Borgo San Giuliano

    Alla scoperta di Borgo San Giuliano

    7 Luglio 2020
    Le spiagge più belle di Kos

    Isole Greche – Le spiagge più belle di Kos

    20 Agosto 2018
  • viaggiare dopo la quarantena
    Emilia Romagna,  I Consigli,  I Viaggi,  Italia,  Sicilia,  Trentino Alto Adige,  Umbria,  Valle D'Aosta

    Tornare a viaggiare dopo la quarantena

    14 Aprile 2020 /

    L’altro giorno guardando un documentario su un piccolo borgo italiano mi ha assalita una terribile malinconia. Dal 23 febbraio non mi sono più mossa da casa e, nonostante io sia felice che tutta la mia famiglia sia in buona salute,  non riesco a fare a meno di incantarmi guardando fuori dalla finestra e sospirare per tutti i week end persi senza visitare nessun nuovo posto. Ma questo periodo non potrà durare per sempre e prima o poi tornerò a viaggiare. Ma dove andrò dopo la quarantena? Io ho scelto 5 regioni italiane. ·         Valle d’Aosta La Valle d’Aosta è l’unica regione italiana in cui io non sia ancora riuscita a…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere vicino a Bologna

    Alla scoperta delle Grotte di Labante

    8 Luglio 2019
    Ravenna cosa vedere in un giorno

    Ravenna cosa vedere in un giorno

    8 Ottobre 2018
    Come vedere l'emilia romagna dall'alto

    4 modi per conoscere l’Emilia Romagna dall’alto

    28 Febbraio 2020
  • Dove ammirare il foliage autunnale in Umbria
    I Viaggi,  Italia,  Umbria

    Le fonti del Clitunno, dove ammirare il foliage autunnale

    30 Settembre 2019 /

    Dove ammirare il foliage autunnale? Vi avevo già parlato del Parco Sigurtà che vi incanterà con i suoi colori. Ma oggi vi porto nel centro dell’Italia, in provincia di Perugia e vi faccio conoscere le Fonti del Clitunno. Lungo la Flaminia, tra Spoleto e Foligno, si trova questo piccolo parco naturalistico. Acquistando il biglietto, al prezzo irrisorio di € 3,00, si viene catapultati in angolo di paradiso. Acque cristalline dove si muovono dei bianchissimi cigni. Salici piangenti si specchiamo nel laghetto dove nuotano placide anatre. Fonte di ispirazione da Virgilio a Corot, da Byron a Carducci che scrisse l’ode “Alle fonti del Clitunno”, questo luogo così suggestivo diventa ancora più…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Civita di Bagnoregio

    Civita di Bagnoregio, la città che non vuole morire

    29 Aprile 2019
    Visitare Movieland park

    Una giornata Movieland Park

    1 Settembre 2020
    Cosa vedere a Atene

    Atene, 5 luoghi imperdibili

    25 Novembre 2019
  • Umbria da scoprire in due giorni
    I Viaggi,  Italia,  Umbria

    Umbria da scoprire in due giorni

    2 Aprile 2019 /

    In Umbria sono stata molte volte. E’ una regione con cui ho un legame affettivo molto forte. Il problema è che quando un luogo lo frequenti troppo spesso rischi di non accorgerti più di quanto è bello. Beh, con l’Umbria, questo discorso vi assicuro che non vale. Ci sarà sempre tanta bellezza pronta a stupirti; almeno così capita a me tutte le volte. ED ECCO LA MIA UMBRIA DA SCOPRIRE IN DUE GIORNI. Ovviamente ho selezionato alcune tappe obbligatorie ad alcune che non avevo ancora avuto modo di conoscere. Le due notti le ho passate ad Assisi che si è trasformata nel mio campo base per gli itinerari successivi. Assisi non ha bisogno di tante…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere a Sabbioneta

    Visitare Sabbioneta, la città ideale

    1 Luglio 2020
    Visitare il Parco Archeologico del Vulci

    Visitare il Parco Archeologico del Vulci

    8 Gennaio 2020
    Visitare la Valcellina

    Lungo la Vecchia Strada del Valcellina

    20 Ottobre 2020
 Articoli meno recenti

Ambassador prima e seconda stagione:

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

I viaggi di Manu

I viaggi di Manu
I viaggi di Manu
La porta sul mondo.
Koper (o Capodistria) è chiamata la porta sul mondo perché è l’unico ed importante sbocco sul mare della Slovenia.
Ma è la porta sul mare anche di Austria ed Europa centrale.

Ecco il mio racconto su questa bella città di mare.
I viaggi di Manu
Cosa vedere a Capodistria in poche ore ⋆
Cosa vedere a Capodistria in una giornata o in poche ore se vieni sorpreso da un terribile acquazzone. Visita alla porta sul mondo Slovena...
iviaggidimanublog.it
   Guarda su Facebook
i viaggi di manu
i viaggi di manu @ViaggiManu

Foto appena pubblicata @ Koper https://t.co/kCXEN4YyJw
View on Twitter
0
0

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia disavventura Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Cosa vedere a Capodistria in poche ore 24 Febbraio 2021
  • Portovecchio, il comando militare abbandonato 4 Febbraio 2021
  • Visita al Parco della Grande Guerra a Monfalcone 20 Gennaio 2021
  • Scoprire Campello del Clitunno, piccolo borgo Umbro 12 Gennaio 2021
  • Visitando Marano Lagunare, come innamorarsi di un borgo 29 Dicembre 2020
  • Viaggio al centro della terra: alla scoperta della Grotta Gigante 21 Dicembre 2020

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

IViaggidiManuBlog
Ashe Tema di WP Royal.

Se accetti utilizziamo queste informazioni per inviarti contenuti correlati.