
Lungo la Vecchia Strada del Valcellina
La Valcellina è una vallata attraversata dal fiume Cellina che si trova in Friuli Venezia Giulia, in Provincia di Pordenone.
Fa parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e si trova tra le Prealpi Carniche e quelle Bellunesi.
Ma, perché visitare la Valcellina?
Qui si trova il Lago di Barcis con un meraviglioso color verde smeraldo, dove si specchiano i monti che lo circondano e da qui, si accede alla Vecchia Strada della Valcellina.
Si tratta di una stretta strada chiusa al traffico, che affianca la forra creata dal fiume Cellina.
La forra è un profondo canyon scavato negli strati calcarei dal fiume.
Il fiume, ha dato forma ad un incredibile spettacolo naturale: le sue acque cristalline sembrano danzare tra salti, cascate e profonde gole.
La Vecchia Strada, che in passato era l’unico collegamento tra la valle e la pianura, affianca il fiume tra grotte e strette curve attraverso le ripide rocce creando un percorso affascinante ed unico.
La Vecchia Strada può essere visitata in due modi: con un trenino rosso oppure a piedi.
Noi li abbiamo fatti entrambi e vi consigliamo di effettuare il percorso a piedi.
Il trenino è carino, soprattutto se viaggiate con bambini, ma non permette di ammirare appieno lo spettacolo di questo luogo e le spiegazioni sono coperte dal rumore del motore.
Se scegliete la passeggiata a piedi è importante sapere che si può accedere solamente durante gli orari di apertura gestiti dal Parco delle Dolomiti Friulane, indicativamente dalle 10.00 alle 18.00.
Lungo il percorso è possibile, a pagamento, attraversare un ponte tibetano sospeso sul fiume Cellina.
L’ingresso costa € 3,00 a persona, gratis per i possessori di FVGcard.
Per chi preferisce il trenino, il servizio è gestito dal tour operator FriuliViaggi.
Ci sono due tipologie di viaggio: da mezz’ora e da un’ora completa.

Il viaggio costa € 4,00 per tragitto breve e € 7,00 per quello lungo.

