Cosa mangiare in Normandia
Europa,  I Viaggi,  I Viaggi di Gusto

Mangiare in Normandia, viaggiare di gusto

Un viaggio è fatto di scoperte, anche dal punto di vista culinario.

Mangiare in Normandia è stato un pellegrinaggio in un luogo meraviglioso, una zona ricca di materie prime eccellenti.

Ecco i miei consigli per non perdersi le prelibatezze e bontà di questo territorio.

Cosa mangiare in Normandia

Cosa mangiare in Normandia

La Normandia si affaccia in quel tratto del Mare del Nord chiamato Manica che la divide dalla Gran Bretagna.

Questo comporta che siano tantissimi i piatti a base di pesce e crostacei a partire dalle Moules frites, la casseruola di cozze accompagnate con patatine fritte, servite alla marinara oppure arricchite con burro, panna e sidro e chiamate appunto à la normande.

Cosa mangiare in Normandia

Dicono siano ottime anche le ostriche piatte del Cotantin oppure la Veulaises, un ostrica coltivata nella Costa d’Alabastro che potete gustare anche al mercato coperto di Rouen presso Place du Vieux Marché.

Non amando le ostriche ho preferito fidarmi ciecamente senza la necessità di provarle.

Cosa mangiare in Normandia

Troverete quasi ovunque la Cotriade, una gustosissima e ricca zuppa di pesce e molluschi accompagnata da pane e l’immancabile burro salato.

Vi consiglio di assaggiare quello cucinato a La Fringale nel bellissimo quartiere di Vaugueux a Caen.

Una specilità di Caen è la Tripe à la mode de Caen, piatto di trippa che si dice fosse il piatto preferito di Guglielmo il conquistatore e che cuoce per oltre 15 ore nel sidro.

Il formaggio in Normandia la fa da padrone.

Si può optare per un formaggio ultrastagionato come il Livarot oppure il Boursin che sembra quasi una ricotta e viene aromatizzata con le erbe.

Poi ci sono formaggi arricchiti di panna come il Petit-Suisse e il Brillant-Savarin.

Il Camembert, formaggio a pasta tenera, viene proposto in diversi piatti: io l’ho assaggiato caldo a Mont Saint Michel presso Le Mouton Blanc accompagnato da una fresca insalata alla Normanna con cubetti di mela.

Qui si alleva l’Agneau de pré-salé, un agnello da un gusto molto saporito dovuto all’alimentazione salata dell’animale.

Prima di lasciare il Monte fermatevi a sbirciare nelle vetrine de La Mère Poulard.

Qui viene realizzata la famosa frittata di sfoglia cotta di Annette Poulard ancora come un tempo nel fuoco del grande camino; affascinante vedere i cuochi che sbattendo le uova realizzano una specie di melodia.

Cosa mangiare in Normandia

Per gli appassionati del pesce soprattutto freschissimo e da mangiare anche crudo, una destinazione da non perdere assolutamente è Trouville sur Mer.

Qui si trova il bellissimo Marchè aux Poissons; sono diverse pescherie che oltre a vendere le prelibatezze del mare Normanno offrono anche la possibilità di gustarle nei tavolini sistemati lungo il mercato.

I pasti non possono terminare se non un pò di dolcezza.

Tanti i dolci a base di mela: la Tarte au sucren (tartelleta di mele), il Douillon (mela avvolta nella pasta di pane) e Sucre de pomme (torta di mele).

E dopo pasto?

Un goccio di Calvados, un forte liquore realizzato, ovviamente, con le mele.

Alternative alle specialità Normanne?

Eh si, può capitare di avere voglia di qualcosa di diverso.

Io vi consiglio questi due locali:

  •  Chez Cam et Max a Blonville sur Mer per gustare i buonissimi bagel farciti con formaggio o pesce e le immancabili patatine fritte.
  • Pourquoi pas a Bayeux per mangiare le Galette Bretonne, una crepes di farina di grano saraceno accompagnata con formaggio, pesce o uova; qui si possono gustare anche le crepes dolci.

 

Mangiare in viaggio, ecco alcuni dei miei consigli:

Continua a seguirmi anche su Facebbok, Instagram, Twitter, YouTube e Pinterest.

Se ti è piaciuto quello che hai letto condividilo con chi vuoi

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.