• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)

Pagine

  • Chi Siamo
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Politica dei cookie (UE)

Categorie

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Collaborazioni
  • Dis…Avventure
  • Emilia Romagna
  • Europa
  • Friuli Venezia Giulia
  • I Consigli
  • I Viaggi
  • I Viaggi di Gusto
  • Italia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Mondo
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle D'Aosta
  • Veneto
  • Dove trovare i ponti del diavolo in Italia
    Basilicata,  Calabria,  Campania,  Emilia Romagna,  Friuli Venezia Giulia,  I Viaggi,  Italia,  Lazio,  Liguria,  Marche,  Piemonte,  Sardegna,  Sicilia,  Toscana

    Dove trovare i Ponti del Diavolo in Italia

    2 Dicembre 2020 /

    Quanti “Ponte del Diavolo” esistono in Italia? Dopo averne visitati alcuni, il dubbio mi è venuto ed ho iniziato a cercarli. Tra ricerche su Internet e Google Maps, sono riuscita a farne un piccolo censimento. Hanno tutte storie più o meno similari: “un agricoltore, un frate, un santo o un mercante hanno la necessità di attraversare il fiume costruendo un ponte. L’impresa risulta più difficoltosa del previsto ed il Diavolo (o spiriti o demoni) si offre in aiuto. Costruirà il ponte a patto che la prima anima che l’attraverserà, diventi sua. Il malcapitato di turno decide di gabbare il Diavolo facendo attraversare il ponte da un animale. Anche qui la leggenda…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Craco la città fantasma

    Craco, la ghost town italiana

    18 Settembre 2018

    Basilicata, i luoghi imperdibili

    10 Dicembre 2018
  • Alla scoperta di Borgo San Giuliano
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    Alla scoperta di Borgo San Giuliano

    7 Luglio 2020 /

    Rimini è una conosciutissima località di mare della Riviera Romagnola ma è anche un ottimo punto di partenza per visitare i luoghi nei suoi dintorni. Nel cuore di Rimini dopo aver attraversato il ponte di Tiberio sembra di essere catapultati in un mondo completamente differente. Il Borgo San Giuliano è l’antico quartiere dei pescatori. Il borgo è una delizia per gli occhi grazie anche alla cura dei residenti, nel suo dedalo di vie e viuzze è una continua esplosione di colori. Arricchito anche dai murales che dal 1980 decorano i muri del borgo e che raccontano la storia di questo luogo. Qui qualche foto della mia visita al Borgo. Cosa…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere a Savignano sul Panaro

    Il borgo Medievale di Savignano sul Panaro

    21 Ottobre 2019
    Comacchio la città nel delta del po

    Comacchio la città nel Delta del Po

    23 Giugno 2020
    luoghi abbandonati

    Luoghi abbandonati in Emilia Romagna: la discoteca

    12 Aprile 2021
  • Collaborazioni

    Scoprire la Basilicata attraverso gli occhi di una Orsa

    29 Agosto 2019 /

    Momondo ha invitato tutti i suoi Ambassadors a proporre un luogo, una regione o una città da fare scoprire agli altri partecipanti al contest e poi, a loro volta, farli conoscere ai propri lettori. Io ho deciso di scegliere e farvi conoscere (anche se molto probabilmente la conoscete già) Daniela. Daniela cura e gestisce un bellissimo blog chiamato L’Orsa nel carro travel blog. Oltre a piacermi molto il suo modo di scrivere ha proposto una regione che io ho visitato per la prima volta l’anno scorso è che mi ha conquistato: la Basilicata. Ecco cosa ci racconta di questa regione. Estremo Sud Italia: Ponte alla Luna e il Volo dell’Angelo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Dove andare questa estate

    Dove andare questa estate

    17 Maggio 2019
    Scoprire il mondo su quattro ruote

    Scoprire il mondo su quattro ruote

    7 Gennaio 2019
    come trovare offerte di viaggio

    Il fantastico mondo delle offerte di viaggio – App Momondo

    17 Giugno 2019
  • Alla scoperta del Tempio del Valadier
    I Viaggi,  Italia,  Marche

    Alla scoperta del Tempio del Valadier

    29 Gennaio 2019 /

    La nostra bella Italia non smette mai di stupire. In ogni angolo, più o meno nascosto, si trovano delle incredibili meraviglie. E di una di queste oggi vi voglio parlare. Vi porto nell’entroterra marchigiano alla scoperta del Tempio del Valadier. All’interno del Parco Naturale Regionale Gola Rossa e di Frasassi, a pochi chilometri dalla conosciutissima Grotta di Frasassi, si trova questo santuario, raggiungibile solo a piedi, con una camminata in salita di circa 700 metri. La salita è abbastanza dolce, a parte per un piccolo tratto nella parte iniziale, ed è affrontabile anche con passeggini. Oltretutto è molto piacevole perché completamente immersa nel verde mentre si intravede il fiume Sentino…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere a Termoli

    Alla scoperta di Termoli

    3 Marzo 2020
    Cosa vedere vicino a Marsiglia

    Nella prigione del Conte di Montecristo, il Castello d’If

    19 Maggio 2020
    Alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello

    4 giorni in Puglia : alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello – Seconda Parte

    16 Maggio 2018
  • I Consigli

    Idee per festeggiare Halloween in giro per l’Italia

    22 Ottobre 2018 /

    IL PONTE DI OGNISSANTI SI AVVICINA E VI STATE CHIEDENDO DOVE FESTEGGIARE HALLOWEEN IN ITALIA? Ecco qualche idea per voi, super last minute, se ancora non sapete cosa fare ma di stare in casa proprio non ne volete sapere. GRAZZANO VISCONTI Se non lo conoscente, si tratta di un borgo medievale a pochi chilometri da Piacenza. Luogo bellissimo da visitare durante tutto l’anno, il 31 ottobre si trasforma nella notte delle streghe e dei morti viventi. Evento adatto sia per gli adulti che per i bambini con tantissime attività ad iniziare dal pomeriggio. Per saperne di più clicca qui. COMACCHIO Restiamo in Emilia Romagna ma ci spostiamo verso il mare. Di Comacchio vi ho già parlato e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    mercati coperti d'europa

    Mercati coperti d’Europa

    20 Novembre 2017
    Come vedere l'emilia romagna dall'alto

    4 modi per conoscere l’Emilia Romagna dall’alto

    28 Febbraio 2020
    Idee per Capodanno

    Idee per Capodanno – a spasso per l’Italia

    12 Dicembre 2017
  • Borghetto sul Mincio da scoprire
    Collaborazioni,  I Viaggi,  Italia,  Veneto

    Italia da scoprire : Borghetto sul Mincio

    11 Gennaio 2018 /

    Un piccolo borgo. Un vero gioiello attraversato dal fiume: è la meta che non dovete assolutamente perdervi. Partiamo insieme per Borghetto sul Mincio. Vi assicuro che sarà amore a prima vista, così almeno lo è stato per me. Borghetto, frazione di Valeggio sul Mincio, si trova al confine tra le province di Verona e Mantova a poca distanza dal Lago di Garda. Si trova a pochissimi chilometri dal Parco della Sigurtà, meraviglioso giardino che consiglio di visitare (a marzo la riapertura). Fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”. La nascita del borgo risale al periodo longobardo, anche se vi sono stati ritrovamenti di alcuni reperti che indicano che era una zona già abitata nell’età del bronzo. Il ponte visconteo, realizzato nel 1393, si…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Spray antizanzare in viaggio

    Spray antizanzare, serve portarlo in viaggio?

    27 Febbraio 2020

    Open World Travelers Ambassador

    8 Maggio 2019
    Dove andare questa estate

    Dove andare questa estate

    17 Maggio 2019
 Articoli meno recenti

Ambassador prima e seconda stagione:

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

I viaggi di Manu

I viaggi di Manu
I viaggi di Manu3 months ago
Uno dei miei sogni nel cassetto realizzati..
Un viaggio in mezzo alle nuove.
I viaggi di Manu
Meteora è uno dei più grandi complessi monasteriali della Grecia ed è un sito Patrimonio dell'Umanità. Vi porto alla scoperta di questo incredibile luogo.
   Guarda su Facebook
I viaggi di Manu
I viaggi di Manu3 months ago
“Poche attività sono più coinvolgenti e mozzafiato del sondare le profondità oscure attraverso pareti di roccia mai raggiunte dall’uomo” (cit.)

Pronti per la discesa?

Nuovo post⤵️
I viaggi di Manu
Nei luoghi sotterranei a Bologna si trova una bellissima cisterna conosciuta come Bagni di Mario. Il suo nome nasce da un errore...
   Guarda su Facebook
i viaggi di manu i viaggi di manu · 2 months ago
@ViaggiManu
Foto appena pubblicata @ Lollove, Sardegna, Italy https://t.co/nwnhr1NFFH
View on Twitter
0
1
i viaggi di manu i viaggi di manu · 3 months ago
@ViaggiManu
Foto appena pubblicata @ Piazzetta Betlemme https://t.co/t7Q8Zd7iJt
View on Twitter
0
0

Collaborazioni:

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane Sardegna soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Paesi fantasma (o quasi) della Sardegna: Lollove e Rebeccu 13 Marzo 2022
  • Luoghi sotterranei a Bologna, alla scoperta dei Bagni di Mario 14 Febbraio 2022
  • Gardaland in inverno, divertimento per tutta la famiglia 6 Febbraio 2022
  • Ciclovia del Sole: da Mirandola a Bologna in sella ad una bici 1 Febbraio 2022
  • Palermo in 48 ore, cosa fare, mangiare e dove dormire 23 Gennaio 2022
  • Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti 17 Gennaio 2022

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}