-
Ciclovia del Sole: da Mirandola a Bologna in sella ad una bici
Una delle più belle novità del 2021 è stata sicuramente l’inaugurazione della Ciclovia del Sole nel tratto che va da Mirandola a Bologna. Mirandola è la città dove vivo, in provincia di Modena, in quella zona chiamata “Bassa Modenese”. Questo tratto di ciclovia di circa 50 chilometri fa parte della lunghissima Eurovelo 7 Sun Route che parte da Capo Nord per arrivare a Malta. Quando sarà completamente realizzata sarà lunga più di 70.000 chilometri e attraverserà tutta Europa. Ma torniamo al tratto che attraversa la mia regione. La Ciclovia del Sole da Mirandola a Bologna (e viceversa). Realizzata sull’ex tracciato ferroviario che portava da Mirandola a Bologna quando verrà terminata raggiungerà Verona a…
-
Palermo in 48 ore, cosa fare, mangiare e dove dormire
Visitare Palermo in 48 ore? Con questa premessa vi racconto della mia due giorni nel meraviglioso capoluogo Siciliano. Palermo è una città nella quale ci si muove facilmente a piedi ma che contiene una tale infinità di bellezze che obbligano a fare delle scelte. Tutto in 48 ore non si può assolutamente vedere ma permette almeno un po’ di assaporare la magia di questo luogo. Palermo in 48 ore, come raggiungere la città dall’aeroporto. Il metodo più veloce per raggiungere il centro città è sicuramente utilizzare il servizio bus di Prestia e Comandè. Questi grandi e comodi autobus fanno la spola dall’aeroporto al centro città ogni 30 minuti con un tempo di percorrenza di 40/50 minuti, in…
-
Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti
Io adoro l’Umbria e ne ho già parlato tante volte. Questa volta vi racconto questa favolosa regione attraverso cinque luoghi poco conosciuti ma di cui è facile innamorarsi perdutamente. Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti BETTONA Bettona è uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Da Bettona si ammira la Valle Umbra e si possono vedere Assisi, Perugia ma anche Spello e Montefalco. Viene definita il balcone etrusco dell’Umbria. Il centro storico è caratterizzato da torri, ponte levatoio, bastioni e palazzi del xv secolo. Tra i prodotti tipici da assaggiare la torta al testo e l’oca arrosto a cui viene dedicata una sagra nel periodo di Luglio. PARCO DELLA…
-
Firenze in un week end, 12 luoghi insoliti
Firenze è una città splendida ed è visitata da persone provenienti da tutto il mondo. Meraviglie come Ponte Vecchio, la Cupola del Brunelleschi e gli Uffizi sono letteralmente presi d’assedio dai turisti. Ma oltre a queste bellezze, c’è ancora tanto altro. Ecco una Firenze insolita. Cosa vedere a Firenze in un week end oltre alle classiche mete turistiche. 1.Piazzale Michelangelo Che decidiate di andarci all’inizio del vostro viaggio o alla fine, durante il tramonto o alla mattina, dovete assolutamente andare a vedere l’incredibile visuale che regala il Piazzale Michelangelo. Una vista che abbraccia completamente la città. 2. La fontana del Porcellino In realtà più che un porcellino sembra proprio un cinghiale. Venne realizzato in onore di Hans…
-
Sardegna abbandonata: il villaggio Santa Chiara
La Sardegna è un paradiso. Non solo per gli appassionati di mare; lo è anche per gli amanti dell’urbex. Raramente mi è capitato, in Italia, di trovare con tanta facilità luoghi abbandonati. Cosa vuol dire URBEX? Si tratta dell’esplorazione di edifici e strutture realizzate dall’uomo ed abbandonate (urban exploration). Una delle prime destinazioni del mio viaggio è stato il villaggio Santa Chiara a Ula Tirso in provincia di Oristano. Il villaggio fu realizzato verso la fine della prima guerra mondiale al fine di ospitare gli operai della Società Elettrica Sarda che avrebbero realizzato la diga sul fiume Tirso e la centrale idroelettrica. Qui alloggiavano gli operai ma anche le loro…
-
Visitare le Grotte di Nettuno
Cosa fare in Sardegna? Cosa vedere in Sardegna? E mi sembra di sentire nelle orecchie mia figlia che per l’ennesima volta dice “impottibile qualcuno deve pur ettere”. Già questo avrebbe dovuto farmi desistere da visitare le Grotte di Nettuno ma io sono, per natura, molto curiosa e cocciuta ed i luoghi li voglio vedere con i miei occhi. Così, dopo un paio di giorni dal mio arrivo in Sardegna, ho prenotato la visita alle Grotte di Capo Caccia. La prenotazione è necessaria se, come me, le visitate in alta stagione. Attraverso il sito di Alghero Experience si possono verificare le disponibilità per giorni ed orari. Si tratta solo di una…