-
Paesi fantasma (o quasi) della Sardegna: Lollove e Rebeccu
La Sardegna è una regione stupenda. Limitarsi alle sue splendide spiagge è, secondo me, un po’ limitativo. Nel mio ultimo viaggio sull’isola, ho deciso di alternare i bagni di sole al cercare di conoscerla meglio, dedicando tempo ai piccoli borghi e villaggi più o meno conosciuti. La mia passione per i luoghi abbandonati non è un segreto quindi non vi stupirò di certo parlandovi dei paesi fantasma della Sardegna Paesi fantasma della Sardegna: Lollove In realtà non è un vero paese fantasma in quanto è abitato da circa una trentina di residenti. Questo minuscolo agglomerato di case è uno dei pochi villaggi medioevali rimasti della Sardegna. Quello che più mi ha affascinato di questo luogo e mi ha convinto a visitarlo…
-
Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti
Io adoro l’Umbria e ne ho già parlato tante volte. Questa volta vi racconto questa favolosa regione attraverso cinque luoghi poco conosciuti ma di cui è facile innamorarsi perdutamente. Cosa vedere in Umbria cinque luoghi poco conosciuti BETTONA Bettona è uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Da Bettona si ammira la Valle Umbra e si possono vedere Assisi, Perugia ma anche Spello e Montefalco. Viene definita il balcone etrusco dell’Umbria. Il centro storico è caratterizzato da torri, ponte levatoio, bastioni e palazzi del xv secolo. Tra i prodotti tipici da assaggiare la torta al testo e l’oca arrosto a cui viene dedicata una sagra nel periodo di Luglio. PARCO DELLA…
-
Tinnura, borgo d’arte nel cuore della Sardegna
Uno dei luoghi che più ho amato della Sardegna è Tinnura. Forse questo nome dice poco ti e nulla ha a che fare con il blu del mare (anche se in lontananza si scorge) o con la movida di alcune zone della Costa Smeralda. Qui lontano dal traffico e dalle mete blasonate c’è un piccolo borgo che è un gioiello. Io lo avevo inserito tra i luoghi da visitare perché avevo letto che era il paese dei cestini di asfodelo, pianta molto diffusa nella regione. I cesti vengono realizzati artigianalmente intrecciando le fibre vegetali essiccate al sol; durante l’inizio della primavera si possono ammirare questi steli in fase di essicazione. In realtà ho scoperto un vero…
-
Pratobello, il borgo abbandonato mai abitato della Sardegna
Tornando in Sardegna dopo quasi vent’anni ero curiosa di rivedere alcuni dei luoghi che avevo già visitato. E’ stato proprio raggiungendo uno di questi posti che ho incrociato lungo la strada, Pratobello. Paesi fantasma in Sardegna Sono affascinata dai paesi fantasma ed appena ho intravisto dei ruderi mi sono fermata. Il mio smartphone non aveva segnale quindi oltre ad evincere dal navigatore che mi trovavo in una località chiamata Pratobello altro non riuscivo a trovare. Nei dintorni nessuna anima viva. Inizio la mia perlustrazione. Il borgo è veramente piccolo. Sei edifici ed una chiesa. In uno di questi edifici conto diverse latrine e resto sempre più perplessa sul suo utilizzo. In un piazzale di…
-
Sardegna abbandonata: il villaggio Santa Chiara
La Sardegna è un paradiso. Non solo per gli appassionati di mare; lo è anche per gli amanti dell’urbex. Raramente mi è capitato, in Italia, di trovare con tanta facilità luoghi abbandonati. Cosa vuol dire URBEX? Si tratta dell’esplorazione di edifici e strutture realizzate dall’uomo ed abbandonate (urban exploration). Una delle prime destinazioni del mio viaggio è stato il villaggio Santa Chiara a Ula Tirso in provincia di Oristano. Il villaggio fu realizzato verso la fine della prima guerra mondiale al fine di ospitare gli operai della Società Elettrica Sarda che avrebbero realizzato la diga sul fiume Tirso e la centrale idroelettrica. Qui alloggiavano gli operai ma anche le loro…
-
Scoprire Campello del Clitunno, piccolo borgo Umbro
Tempo fa vi ho raccontato delle meravigliose fonti del Clitunno e delle sue incredibili e trasparenti acque. E se ora vi state chiedendo quali borghi Umbri visitare, vi porto a distanza di qualche chilometro per scoprire Campello del Clitunno. Campello del Clitunno, in Provincia di Perugia, si trova ad una decina di chilometri da Spoleto. E’ suddiviso in Campello Basso e Campello Alto. Io vi porto nel nucleo più antico, Campello Alto. Campello Alto è un borgo fortificato arroccato sulla cima di un colle. Qui si trova il Castello circondato da possenti mura di cinta che hanno resistito al tempo. Ancora oggi l’accesso è possibile dall’unica porta esistente. Il suo…