
Visitare l’Abbazia di Montecassino
Durante il nostro lungo road trip estivo, che ci ha portato a toccare diverse regioni, abbiamo deciso di visitare l’Abbazia di Montecassino.
Ma perché visitare questo luogo così lontano dalle mete estive canoniche?
Innanzitutto per la sua storia poi ,dopo averla vista, anche per la sua grande bellezza.
L’Abbazia si trova a Cassino in provincia di Frosinone, nel Lazio.
Sorge su un rilievo di oltre 500 metri che domina la città sottostante.
E’ presente un ampio parcheggio, a pagamento, proprio in prossimità dell’ingresso dell’Abbazia.
Ed ecco la sua travagliatissima storia.
Il monastero è stato creato da San Benedetto nel 500 su una fortificazione romana già esistente.
Venne poi distrutto poco dopo ad opera dei Longobardi e ricostruito nell’ottavo secolo su mandato del papa Gregorio II.
Dopo un periodo di splendore venne nuovamente attaccato dai Saraceni, che dopo averlo saccheggiato, lo bruciano.
Ma anche questa volta, attorno al decimo secolo, l’abbazia riprense vita.
Successivamente avvenne la terza distruzione, questa volta a causa di un violento terremoto nel 1349.
Ma ancora una volta gli abati e i monaci non si darono per vinti.
Venne nuovamente ricostruito, abbellito e di fatto di dimensioni maggiori.
Ma, il 15 febbraio del 1944, nella fase finale della seconda guerra mondiale, venne raso al suolo a causa del bombardamento alleato.
Per fortuna molti manufatti vennero messi al sicuro prima dei bombardamenti.
Nel 1945, a guerra non ancora conclusa, i monaci iniziarono a ricostruire quanto distrutto.
Al termine della guerra venne presa la decisione di ricostruire l’abbazia esattamente dov’era e come era prima.
A vent’anni esatti dal bombardamento l’Abbazia venne riconsacrata a tornare all’attuale splendore che possiamo ammirare oggi.
Nel monastero si trova un museo che trasporta il visitatore in tutta la storia di questo luogo, ricco di reperti, opere restaurate, miniature e stampe fino ad arrivare alla parte finale dedicata agli eventi bellici della seconda guerra mondiale.

Molto interessante il filmato proiettato poco prima dell’uscita del museo.
Manu
L’Abbazia si può visitare gratuitamente.
Il costo per l’accesso al museo è € 5,00 intero, € 3,00 ridotto.
E’ previsto un biglietto famiglia da € 4,00 per gli adulti e € 2,00 ragazzi.
Il parcheggio, per un automobile, ha un costo di € 8,00 e vale per due giorni consecutivi, € 12,00 per i camper.
Altri luoghi da visitare nel Lazio?
- Sant’Angelo, il paese delle fiabe
- Parco Archeologico del Vulci
- Gaeta e la sua montagna spaccata
- Celleno, il borgo fantasma
- Bomarzo, il parco sacro dei mostri
- Civita di Bagnoregio, il borgo che muore
Continua a seguirmi anche su Facebbok, Instagram, Twitter, YouTube e Pinterest.


Un commento
narrabo
Splendido simbolo di una epoca troppo biasimata e mal interpretata che poi ha dovuto fare i conti con i bombardamenti della società civile!