• gita a verona in giornata
    I Viaggi,  Italia,  Veneto

    Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città

    Una fredda e piovosa mattina di Dicembre, decidiamo di prendere il treno e fuggire per una gita a Verona in giornata. La stazione di Porta Nuova è un po’ lontana dal centro, ma è comunque una passeggiata gradevole nonostante il maltempo. La prima tappa è la tomba di Giulietta: si trova in un angolo della città molto tranquillo e silenzioso all’interno dei giardini dell’ex convento di San Francesco al Corso. La successiva tappa è l‘Arena di Verona dove ammiriamo, installata per il periodo natalizio, l’enorme stella cometa. Piazza Bra, come sempre, è brulicante di turisti ma non perde il suo fascino. Da qui è immancabile la passeggiata fino alla casa di Giulietta. Ci fermiamo un attimo ad…

  • Visita al Museo storico dell'Aeronautica Militare
    I Viaggi,  Italia,  Lazio

    Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare

    Mi piacciono gli aerei e mi piace volare. Ma c’è qualcuno nella mia famiglia che li adora sotto ogni punto di vista. Anzi avrebbe proprio voluto fare il pilota di aerei. E proprio per questo motivo che durante la realizzazione dell’itinerario del nostro primo “on the road” con il camper ho deciso di aggiungere questa tappa. Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare si trova a Vigna di Valle e si affaccia sul Lago di Bracciano, nel Lazio. L’aerea in cui si sviluppa il museo è un aeroporto militare. Si tratta anche dell’idroscalo più antico del nostro paese dove volò il primo dirigibile italiano. Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare (attualmente il…

  • Visitare una miniera in Sardegna
    I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas

    Parte della storia della Sardegna è legata all’estrazione delle risorse minerarie, soprattutto nel Sulcis. Ad oggi solo una miniera è ancora attiva, anche se sembra per poco. La maggior parte sono abbandonate, dismesse; dei veri e propri ruderi. Alcune però sono state trasformate in musei di archeologia moderna e raccontano la storia di questi luoghi. Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas Una delle più antiche della Sardegna, è quella di Rosas, che iniziò l’attività attorno a metà del 1800. Situata a Narcao, da questa miniera venivano estratti alcuni materiali come piombo, zinco, ferro, rame ed anche una piccola parte di argento. Il nome invece è dovuto alla presenza di Roasite, un minerale scoperto nel 1908. Attorno…

  • Borghi da visitare in Emilia Romagna
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia

    Borghi da visitare in Emilia Romagna: Bobbio

    “La valle più bella del mondo” Questa frase si dice sia stata enunciata da Ernest Hemingway mentre ammirava la Val di Trebbia. Se sia vero oppure no non è dato di sapersi ma certo è che, questa, sia una zona veramente stupenda a livello paesaggistico. Ed in questo contesto si trova un borgo di una bellezza disarmante.   Borghi da visitare in Emilia Romagna: Bobbio da vedere Bobbio si trova a circa una quarantina di chilometri da Piacenza percorrendo la Strada Statale 45 che costeggia il Fiume Trebbia. Si tratta di uno dei Borghi più belli di Italia ed è famosissimo per il suo ponte. Il Ponte Gobbo, questo il suo…

  • Paesi fantasma della Sardegna
    I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Paesi fantasma (o quasi) della Sardegna: Lollove e Rebeccu

    La Sardegna è una regione stupenda. Limitarsi alle sue splendide spiagge è, secondo me, un po’ limitativo. Nel mio ultimo viaggio sull’isola, ho deciso di alternare i bagni di sole al cercare di conoscerla meglio, dedicando tempo ai piccoli borghi e villaggi più o meno conosciuti. La mia passione per i luoghi abbandonati non è un segreto quindi non vi stupirò di certo parlandovi dei paesi fantasma della Sardegna Paesi fantasma della Sardegna: Lollove In realtà non è un vero paese fantasma in quanto è abitato da circa una trentina di residenti. Questo minuscolo agglomerato di case è uno dei pochi villaggi medioevali rimasti della Sardegna. Quello che più mi ha affascinato di questo luogo e mi ha convinto a visitarlo…

  • luoghi sotterranei a Bologna
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    Luoghi sotterranei a Bologna, alla scoperta dei Bagni di Mario

    Bologna è una città meravigliosa. L’ho girata in lungo e largo ma me ne mancava ancora una parte: la parte nascosta. Vi porto nei luoghi sotterranei a Bologna, alla scoperta dei Bagni di Mario  Il nome nasce dall’ipotesi che si trattasse di una struttura termale romana. Questa errata assegnazione era nata dalle decorazioni trovate in questo luogo. In realtà si tratta di una cisterna, facente parte di un sistema di raccolta acque realizzato nel 1563. Il loro vero nome è Conserve di Valverde. Questo affascinante sistema di raccolta acque è composto da cunicoli con volta ogivale. Luoghi sotterranei a Bologna Scesi alcuni gradini ci si trova in una grande sala ottagonale le cui pareti sono decorate con pitture…