
Marsiglia, consigli utili per visitare la città
Marsiglia sarà la vostra prossima destinazione?
Ecco qualche consiglio utile per il vostro viaggio.
Se proprio dobbiamo segnalarvi un difetto è sicuramente il costo dei trasporti, non proprio economici.
Ma partiamo con ordine.
RAGGIUNGERE LA CITTÀ DALL’AEROPORTO
(Aggiornamento prezzi gennaio 2020)
Il metodo più semplice è la Navette Marseille Aeroport, linea 91 che parte dalla piattaforma 6 a pochi metri dall’uscita degli arrivi in aeroporto.
Con partenze ogni 10/15 minuti, raggiungerete la stazione centrale, Gare St. Charles, in poco meno di trenta minuti.
Biglietto intero €10
Giovani da 12 a 25 anni €7
Bambini da 6 a 11 anni €5
Quindi abbiamo studiato un percorso alternativo per provare a risparmiare qualche soldino, almeno all’andata.
L’idea era di prendere il bus navetta gratuito che fa la spola dall’aeroporto alla stazione ferroviaria Vitrolles Aeroport Marseille Provence e da lì cercare un treno per Marsiglia.
Purtroppo non c’erano treni causa sciopero.
A malincuore abbiamo optato per la navette.
MUOVERSI IN CITTA’
Arrivati alla Gare St. Charles abbiamo fatto il pass di 24 ore che consente di utilizzare tutti i mezzi pubblici della città.
Il costo a biglietto è € 5,20 ed è acquistabile nelle stazioni principali nelle macchinette con il logo RTM.
In alternativa si può acquistare anche solo il biglietto per viaggio singolo a € 1,70.
DOVE DORMIRE
Noi abbiamo scelto un appartamento in centro città in una via laterale a pochi passi da Port Vieux, luogo ideale per gli spostamenti.
In alternativa potete scegliere uno degli hotel che si affacciano su La Corniche o La Canebiere anche se molto più costosi.
Se invece cercato una zona più economica ma ben servita, la scelta ideale è La Joliette con una vivace vita notturna.
COSA MANGIARE E BERE
Una piccola e breve selezione di piatti e bevande da assaggiare a Marsiglia.
PASTIS: è un aperitivo chiamato il latte della Provenza; va diluito con acqua oppure accompagnato con menta, granatina o orzata.
NAVETTES: sono biscotti aromatizzati ai fiori di arancio ma si trovano anche in altri gusti come cioccolato e lavanda.
BOUILLABAISSE: zuppa a base di pesce e crostini accompagnata da una salsa abbastanza piccante chiamata “rouille”.
RATATOUILLE: contorno di verdure di stagione.
AJOLI: maionese tipica locale con tantissimo aglio.
OMELETTE: non si può andare in Francia senza mangiare almeno una omelette; a Marsiglia è molto rinomata quella al tartufo “aux truffes”.
Una piccola curiosità finale: abbiamo provato a cercare in tutti i luoghi in cui ci siamo fermati a mangiare le sardine (altro piatto tipico), ma non le abbiamo mai trovate!
Manu
Che legame c’è tra Marsiglia e il Conte di Montecristo? Scopritelo qui.

