Borghi da visitare in Emilia Romagna
Emilia Romagna,  I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia

Borghi da visitare in Emilia Romagna: Bobbio

“La valle più bella del mondo”

Borghi da visitare in Emilia Romagna

Questa frase si dice sia stata enunciata da Ernest Hemingway mentre ammirava la Val di Trebbia.

Se sia vero oppure no non è dato di sapersi ma certo è che, questa, sia una zona veramente stupenda a livello paesaggistico.

Ed in questo contesto si trova un borgo di una bellezza disarmante.

 

Borghi da visitare in Emilia Romagna: Bobbio da vedere

Bobbio si trova a circa una quarantina di chilometri da Piacenza percorrendo la Strada Statale 45 che costeggia il Fiume Trebbia.

Si tratta di uno dei Borghi più belli di Italia ed è famosissimo per il suo ponte.

Il Ponte Gobbo, questo il suo nome, è anche conosciuto come Ponte del Diavolo.

Lo sapevi che in Italia ci sono tantissimi ponti che hanno questo appellativo? 

Tutti con una leggenda (o più di una) associata abbastanza simile; di alcuni ne ho raccontato le storie qui.

Il vero nome “gobbo” è dovuto alla sua forma irregolare, asimmetrico e ondulato,  composto da 11 arcate che permettono di attraversare il fiume Trebbia.

Dal ponte si può ammirare tutto il borgo medievale che si estende ai piedi del Monte Penice.

Parcheggia l’automobile presso il Parcheggio Co’ del Ponte; oltre ad essere gratuito, si trova a fianco del ponte e gode di una bella vista.

Un altro punto dove ammirare il borgo è dal suo punto più alto.

Il Castello Malaspina è una fortezza che è stato utilizzata anche a scopo di difesa e successivamente trasformata in lussuosa dimora.

Dalla Torre del Vescovo lo sguardo abbraccia l’intera vallata solcata dal fiume.

All’interno si possono ammirare gli arredi originali e alcune sale con bellissimi affreschi.

Una curiosità legata al castello è la storia del Pozzo dei Coltelli.

Si narra che nei sotterranei fosse presente un pozzo alle cui pareti erano presenti delle lame che servivano a suicidarsi prima di raggiungere il fondo ed evitare di morire di stenti.

Nel cuore del borgo si trova l’Abbazia di San Colombano.

Fondata da San Colombano, un monaco proveniente dall’Irlanda, il quale decise di stabilirsi qui dopo un lungo pellegrinaggio.

Fece realizzare l’abbazia sui resti di una chiesa che oggi è uno dei centri monastici più importanti dell’Europa. Al suo interno si possono visitare diversi edifici tra cui la Basilica, il chiostro, che ospita il museo cittadino, le ex carceri e il museo dedicato all’abbazia.

Continuando la visita del borgo è possibile vedere la ruota del Mulino Ocelli e la condotta con lo scivolo che portava l’acqua; la passeggiata lungo la contrada del Castellaro che attraversa il quartiere medievale della città e dove si possono ammirare gli antichi portici che ospitavano le botteghe degli artigiani.

Da non perdere anche la visita al Duomo Santa Maria Assunta, al Convento di San Francesco con il suo bel chiostro e la vista del centro cittadino con i suoi negozietti di prodotti locali.

Per approfondire la conoscenza del borgo è presente il Museo della Città di Bobbio che racchiude la sua storia e quella di San Colombano.

 Borghi da visitare in Emilia Romagna: Bobbio da gustare

Non lasciare il borgo senza aver assaggiato i maccheroni alla bobbiese.

La particolarità di questo tipo di pasta è che viene realizzato con un ago da calza utilizzato per l’uncinetto.

La pasta viene avvolta attorno all’ago creando un buco nel centro (macaron cun l’agùcia).

Sono conditi con un sugo di stracotto e sono veramente buonissimi.

Io mi sono fermata ad assaggiarli al ristorante Cò del Ponte che vanta una vista panoramica sul ponte veramente invidiabile.

Ovviamente è irrinunciabile assaggiare anche gli ottimi salumi piacentini accompagnati con gnocco fritto magari sorseggiando un calice di vino rosso locale.

 

L’Emilia Romagna, terra di forti passioni,  è la mia regione e qui puoi:

Continua a seguirmi anche su Facebbok, Instagram, Twitter, YouTube e Pinterest.

Se ti è piaciuto quello che hai letto condividilo con chi vuoi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.