Cosa vedere a Savignano sul Panaro
Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

Il borgo Medievale di Savignano sul Panaro

Lo sapevate che a pochi chilometri da Modena  è presente un borgo medievale?

Lo sapevate che fa anche parte dei borghi autentici di Italia?

Cosa vedere a Savignano sul Panaro

Ecco il luogo giusto per la vostra prossima gita fuori porta o per un week end dal sapore tutto emiliano.

Il Borgo Medievale di Savignano sul Panaro è un piccolo gioiello non ancora preso da assalto dai turisti.

DOVE SI TROVA

Dista una ventina di chilometri da Modena e una trentina da Bologna.

Vi basterà seguire le indicazioni per Vignola e poi prendere la strada provinciale 569 per giungere al borgo.

Seguite le indicazioni per Savignano Alto.

Cosa vedere a Savignano sul Panaro

COSA VEDERE

Il borgo è posto su una collina.

La posizione dominante permette un panorama delle colline che la circondano ricche di vigneti, querce ed alberi da frutto.

Cosa vedere a Savignano sul Panaro

Nelle giornate più limpide si può vedere la Ghirlandina di Modena.

Punti salienti:

– la Piazza Zanantoni, dove passava la fossa castellana ed era presente il ponte levatoio;

– l’Oratorio di San Rocco, realizzato per scongiurare la peste del 1600;

– la Casa di Matilde, dove si narra che fosse solita soggiornare Matilde di Canossa;

– la Torre, realizzata in sassi, aveva funzione di torre di guardia;

– Via Crespellani, pavimentata in ciottoli di fiume.

– la Casa del Capitano, dove si può ancora vedere lo stemma dei Contrari che la famiglia conquistò nel 1400.

– la Chiesa Parrocchiale, di origini medievali, che custodisce la statua del Compianto sul Cristo Morto dello scultore savignanese Graziosi.

Cosa vedere a Savignano sul Panaro

EVENTI

Il borgo è caratterizzato da tantissimi eventi durante l’anno.

Vi segnalo:

  • “Note al tramonto” a Luglio, festival artistico e musicale.
  • “La lotta per la spada dei contrari” a Settembre, rievocazione storica.
  • “Mercatino medievale” a Novembre, mercatino storico a tema medievale.

NEI DINTORNI

Questa zona è ricca di luoghi da visitare come la vicinissima Vignola, la città di Modena, il museo Enzo Ferrari, Maranello e il Museo Ferrari, le Cascate del Bucamante o il parco regionale dei Sassi di Roccamalatina.

Manu

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.