-
Visitare Tresigallo la città metafisica, la città che non ti aspetti
Cosa vedere in Emilia-Romagna? State cercando una meta insolita e curiosa? A metà strada tra Ferrara e Comacchio si trova Tresigallo. Vi consiglio di visitare Tresigallo, la città metafisica. Una città realizzata in pochissimo tempo, appena 5 anni, in un territorio dove prima era presente solo un piccolo borgo di contadini. La sua realizzazione fu per volere di Edmondo Rossoni che qui nacque. Rossoni fu un politico italiano che aderì al partito fascista ed infatti per la ricostruzione di Tresigallo scelse architetture razionaliste. Tresigallo venne studiata a tavolino per diventare una città ideale (quanto utopica). Geometrie e cromatismi la fanno da padrone. Tutte le strutture realizzate dovevano seguire una logica simbolica-formale, che fossero…
-
Visita al Castello di San Pelagio, idee per una gita fuori porta
Finalmente fuori dai confini dell’Emilia Romagna: visita al Castello di San Pelagio Era da novembre che non varcavo i nostri confini regionali, ossia dal bellissimo viaggio in Garfagnana con la visita ad uno dei musei più particolari che io abbia mai visto. Il primo week end giallo di primavera ho deciso di passarlo non solo lontana da casa ma anche fuori dalla mia regione. Volevo trovare un luogo lontano dalle grandi città e che potesse contenere bellezza, natura, arte e curiosità. Ed ancora più difficile, potesse accontentare sia piccoli che grandi. Ma dove si trova il Castello di San Pelagio? La località si chiama Due Carrare in provincia di Padova. Raggiungerlo è semplicissimo in…
-
Luoghi abbandonati in Emilia Romagna: la discoteca
Un tempo era un punto di ritrovo di tanti ragazzi nelle afose serate estive della bassa pianura modenese. Ora la discoteca non suona più; gli unici rumori sono quelli di grilli e cicale. Polvere e detriti caratterizzano tutti i luoghi abbandonati ed anche qui non mancano di certo. Una domenica in zona arancione mi spinge ad andare a vedere cosa sia rimasto di questa discoteca. Sono rimasta stupita nel constatare che in realtà la struttura non ha subito grossi danni anche se oramai poco è rimasto di quello che era. Lungo la statale si trova un piccolo passo chiuso da una vecchia sbarra arrugginita. Oltrepassata la sbarra si cammina in mezzo ai campi incolti dove prima c’erano…
-
Portovecchio, il comando militare abbandonato
Pochi giorni fa sono stata contattata via mail da un appassionato di luoghi abbandonati in Emilia Romagna. Aveva scattato diverse foto e voleva sapere se ero interessata a scrivere qualcosa in merito. Il luogo di cui mi chiedeva di scrivere non mi era ignoto ma essendo zona militare non avevo ancora avuto il piacere di visitarlo. Ho accettato di ricevere e pubblicare le sue foto. Ed ecco la storia di Portovecchio, il comando militare abbandonato. Portovecchio è tutt’oggi zona militare e non è accessibile tranne in occasione delle Giornate Fai che, negli ultimi anni, hanno permesso ad alcuni visitatori di ammirare dall’esterno questo luogo. Si trova a San Martino Spino nelle…
-
Visita al Parco della Grande Guerra a Monfalcone
Uno dei motivi per cui ho scelto il Friuli Venezia Giulia come destinazione estiva è la sua grande ricchezza di percorsi ed itinerari storici collegati alla Grande Guerra. In questa regione, le cicatrici e i segni di questa vicenda storica sono terribilmente visibili. Itinerari, sacrari, ossari, cimiteri di guerra, monumenti e musei narrano gli eventi accaduti nelle battaglie tra il 1915 ed il 1917. A Monfalcone è presente il parco tematico della Grande Guerra. Nel 1915, a partire dal mese di giugno, le alture della città di Monfalcone furono teatro dello scontro tra le truppe italiane e i reparti austro-ungarici che occupavano le quote più alte del territorio. Gli scontri proseguirono…
-
Visitando Marano Lagunare, come innamorarsi di un borgo
Quante volte ti è capitato di andare in qualche luogo senza nessuna aspettativa e rimanerne affascinato? Per fortuna mi è capitato più di una volta. Una di queste visitando Marano Lagunare. Dove si trova? Marano Lagunare è un piccolo borgo del Friuli Venezia Giulia. In provincia di Udine, affacciata sull’omonima laguna. E’ molto suggestivo raggiungere Marano Lagunare passando da Grado, perché si percorre la strada regionale 352 che attraversa la laguna. La laguna è parte fondamentale del fascino di questo luogo. Un po’ di storia Marano Lagunare passò dall’autorità di Aquileia alla dominazione della Serenissima nel 1500 circa, tanto è che anche oggi si notano, nell’architettura, l’influenza veneziana come nel dialetto del borgo. Cosa vedere Il centro storico…