-
Siti archeologici in Sardegna
Sardegna non è sinonimo di solo mare. Visitare questa regione e non ammirarne i siti archeologici è, a mio parere, veramente un enorme peccato. Per questo che nelle settimane che ho trascorso in terra Sarda ho deciso di dedicare molto tempo alla visita di questi luoghi. Dove andare in Sardegna? Cosa fare in Sardegna? SITI ARCHEOLOGICI IN SARDEGNA SANTU ANTINU E’ meno conosciuto del famoso Su Nuraxi di Barumini ma vi consiglio assolutamente di visitarlo. Si tratta dell’unico nuraghe dove è possibile visitare i piani superiori sia all’interno che all’esterno. Situato a Torralba in provincia di Sassari. Si può visitare il sito autonomamente scaricando un’app che fa da audioguida oppure, in determinati…
-
Pratobello, il borgo abbandonato mai abitato della Sardegna
Tornando in Sardegna dopo quasi vent’anni ero curiosa di rivedere alcuni dei luoghi che avevo già visitato. E’ stato proprio raggiungendo uno di questi posti che ho incrociato lungo la strada, Pratobello. Paesi fantasma in Sardegna Sono affascinata dai paesi fantasma ed appena ho intravisto dei ruderi mi sono fermata. Il mio smartphone non aveva segnale quindi oltre ad evincere dal navigatore che mi trovavo in una località chiamata Pratobello altro non riuscivo a trovare. Nei dintorni nessuna anima viva. Inizio la mia perlustrazione. Il borgo è veramente piccolo. Sei edifici ed una chiesa. In uno di questi edifici conto diverse latrine e resto sempre più perplessa sul suo utilizzo. In un piazzale di…
-
Sardegna abbandonata: il villaggio Santa Chiara
La Sardegna è un paradiso. Non solo per gli appassionati di mare; lo è anche per gli amanti dell’urbex. Raramente mi è capitato, in Italia, di trovare con tanta facilità luoghi abbandonati. Cosa vuol dire URBEX? Si tratta dell’esplorazione di edifici e strutture realizzate dall’uomo ed abbandonate (urban exploration). Una delle prime destinazioni del mio viaggio è stato il villaggio Santa Chiara a Ula Tirso in provincia di Oristano. Il villaggio fu realizzato verso la fine della prima guerra mondiale al fine di ospitare gli operai della Società Elettrica Sarda che avrebbero realizzato la diga sul fiume Tirso e la centrale idroelettrica. Qui alloggiavano gli operai ma anche le loro…
-
Visitare Tresigallo la città metafisica, la città che non ti aspetti
Cosa vedere in Emilia-Romagna? State cercando una meta insolita e curiosa? A metà strada tra Ferrara e Comacchio si trova Tresigallo. Vi consiglio di visitare Tresigallo, la città metafisica. Una città realizzata in pochissimo tempo, appena 5 anni, in un territorio dove prima era presente solo un piccolo borgo di contadini. La sua realizzazione fu per volere di Edmondo Rossoni che qui nacque. Rossoni fu un politico italiano che aderì al partito fascista ed infatti per la ricostruzione di Tresigallo scelse architetture razionaliste. Tresigallo venne studiata a tavolino per diventare una città ideale (quanto utopica). Geometrie e cromatismi la fanno da padrone. Tutte le strutture realizzate dovevano seguire una logica simbolica-formale, che fossero…
-
Visita al Castello di San Pelagio, idee per una gita fuori porta
Finalmente fuori dai confini dell’Emilia Romagna: visita al Castello di San Pelagio Era da novembre che non varcavo i nostri confini regionali, ossia dal bellissimo viaggio in Garfagnana con la visita ad uno dei musei più particolari che io abbia mai visto. Il primo week end giallo di primavera ho deciso di passarlo non solo lontana da casa ma anche fuori dalla mia regione. Volevo trovare un luogo lontano dalle grandi città e che potesse contenere bellezza, natura, arte e curiosità. Ed ancora più difficile, potesse accontentare sia piccoli che grandi. Ma dove si trova il Castello di San Pelagio? La località si chiama Due Carrare in provincia di Padova. Raggiungerlo è semplicissimo in…
-
Luoghi abbandonati in Emilia Romagna: la discoteca
Un tempo era un punto di ritrovo di tanti ragazzi nelle afose serate estive della bassa pianura modenese. Ora la discoteca non suona più; gli unici rumori sono quelli di grilli e cicale. Polvere e detriti caratterizzano tutti i luoghi abbandonati ed anche qui non mancano di certo. Una domenica in zona arancione mi spinge ad andare a vedere cosa sia rimasto di questa discoteca. Sono rimasta stupita nel constatare che in realtà la struttura non ha subito grossi danni anche se oramai poco è rimasto di quello che era. Lungo la statale si trova un piccolo passo chiuso da una vecchia sbarra arrugginita. Oltrepassata la sbarra si cammina in mezzo ai campi incolti dove prima c’erano…