Veneto
-
Gita a Monselice, cosa vedere
I Colli Euganei custodiscono tanti gioielli: uno di questi è certamente Monselice. Si tratta di un borgo medioevale ai piedi di due colli Monte Ricco e Monte della Rocca. Questa potrebbe essere la vostra meta perfetta per una gita. Quindi, cosa vedere a Monselice in una giornata? Partiamo dal luogo più alto che domina tutto il paese: il Mastio Federiciano. E’ una rocca al cui interno è stato ricavato un museo che espone reperti trovati durante gli scavi; al piano superiore c’è una terrazza dove ammirare il panorama e nelle giornate migliori si dice si possa vedere anche Venezia. Non abbiamo potuto visitare il Mastio Federiciano perché le visite sono…
-
Arquà Petrarca, alla scoperta del borgo
Arquà Petrarca è un meraviglioso borgo medioevale in provincia di Padova, all’interno del contesto naturale dei Colli Euganei. Oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia è anche famosissima perché il poeta Petrarca vi visse gli ultimi anni della sua vita. Qui si trova la sua casa che è visitabile tutti i giorni tranne lunedì; noi purtroppo ci siamo recati appunto un lunedì e nonostante fosse festivo, l’abbiamo trovata chiusa. Il borgo regala comunque tanti altri luoghi che meritano la visita. Noi abbiamo scelto di lasciare l’automobile al parcheggio di Via Fontana che si trova nella parte più bassa del paese; in questo modo si entra attraverso un piccolo parco dove sono sistemate alcune…
-
Alla scoperta dei Bacari veneziani
Di Venezia e del nostro week end super bagnato vi ho già parlato qui. Ma, come promesso, ora vi parlo anche del nostro viaggio gastronomico alla scoperta dei Bacari Veneziani. Ma di cosa si tratta?Sono delle piccole osterie dove si può gustare un’ombra (il bicchiere di vino) e i famosissimi cichèti (gli stuzzichini); ovviamente si possono gustare anche con lo spritz, aperitivo tipico della zona ma ormai conosciuto in tutta Italia. Si pensa che il nome “bacaro” possa derivare dal nome di Bacco, il dio del vino, o dal termine “far bacara”: fare festa. La maggior parte di questi locali sono caratterizzati da un arredamento dal sapore rustico, pochi posti…
-
Dis.avventure…ma dove stiamo andando?
Ma a voi non è mai capitato di salire su di un mezzo e poi realizzare di non sapere dove esso stia andando? Io faccio outing e ammetto che mi è capitato, più di una volta. A volte perché ero convinta della destinazione finale e a volte convinta che più o meno il percorso era quello che mi interessava. Ecco, quello che vi racconto è proprio questo caso. Premessa strettamente necessaria: stavamo trascorrendo un week end a Venezia (ve ne ho parlato qui) ed era dalla mattina che un acquazzone senza fine ci aveva inzuppati fino alle ossa. Eravamo perciò scappati al Lido, nella speranza di trovare un tempo migliore. Purtroppo così non è avvenuto, anzi la pioggia è aumentata di intensità mentre…
-
Tra pioggia ed acqua alta, visitare Venezia in un week end
Nonostante un acquazzone senza fine e minacciati dall’arrivo dell’acqua alta, vi racconto cosa visitare Venezia in un week end . Approfittando del b&b day abbiamo deciso di trascorrere un week end nella bella città lagunare. Per evitare i costi folli dei parcheggi auto, abbiamo raggiunto la città con il treno in quanto la stazione di Santa Lucia è praticamente in centro città e da quel momento si può tranquillamente girare a piedi o con il vaporetto. Il B&b che ci ha accolto è il Cà D’Or. Mi è piaciuta moltissimo questa sistemazione perché ha una posizione abbastanza centrale, senza essere invasa da turisti e per la gentilezza e la disponibilità…
-
Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città
Una fredda e piovosa mattina di Dicembre, decidiamo di prendere il treno e fuggire per una gita a Verona in giornata. La stazione di Porta Nuova è un po’ lontana dal centro, ma è comunque una passeggiata gradevole nonostante il maltempo. Per decidere il percorso mi sono avvalsa dell’aiuto di Google Trips. Grazie a questa applicazione, oltre ad avere degli itinerari già impostati, puoi crearne di nuovi con tanti punti di interesse. Ma torniamo alla nostra visita. La prima tappa è la tomba di Giulietta: si trova in un angolo della città molto tranquillo e silenzioso all’interno dei giardini dell’ex convento di San Francesco al Corso. La successiva tappa è l‘Arena di Verona dove ammiriamo, installata per il periodo natalizio, l’enorme…