
4 giorni in Puglia alla scoperta della Valle d’Itria – Prima parte
Puglia alla scoperta della Valle d’Itria
Era tanto che pensavo a questo itinerario ed i tanti paesi che avrei voluto visitare.
Poi, complice un’ottima offerta volo e le vacanze pasquali, il mio desiderio si è avverato.
Quasi 4 giorni partendo da Brindisi e arrivando a Bari e in mezzo, tutta la Valle d’Itria e la costa da visitare ed assaporare.
Abbiamo scelto come compagnia di noleggio auto, la Sicily By Car; ci siamo trovati molto bene, check-in e check-out veloci, auto in ottime condizioni con un buon rapporto, qualità/prezzo nonostante l’opzione di riconsegna in un luogo diverso da quello di partenza.
Ed ecco la prima parte del nostro on the road.
BRINDISI
Atterriamo a Brindisi prestissimo, verso le otto, e sbrigato velocemente le formalità all’autonoleggio, ritiriamo l’auto che ci accompagnerà in questo viaggio.
Ovviamente la prima fermata è Brindisi: troviamo un comodo parcheggio a buon mercato a Porta Napoli.
La città è carina ma non mi colpisce particolarmente.
La prima tappa è il Castello Federiciano, utilizzato attualmente dalla Marina militare e non accessibile.
I maschietti di casa restano folgorati dalle due portaerei Garibaldi e Cavour ormeggiate, che vediamo visitando il Lungomare Regina Margherita.
Da qui, passiamo davanti al monumento a Virgilio e proseguiamo per il Bastione Carlo V.
Si possono anche ammirare le vasche limarie che facevano parte dell’antico ‘acquedotto romano.
Riprendiamo l’auto per recarci al monumento del marinaio che domina il porto della città; purtroppo è chiuso e non possiamo visitarne l’interno.
Da questo punto, però, si può ammirare lo skyline della città di Brindisi.
Ripartiamo: la prossima destinazione è la bellissima Ostuni, che non vediamo l’ora di scorgere.
Durante il percorso decidiamo di fare una piccola sosta all’area protetta di Torre Guaceto; non riusciamo a raggiungere la Torre ma ci accontentiamo di infilarci in una via interna per andare a vedere il bellissimo mare.
OSTUNI
Questa città è veramente un incanto.
Il colpo d’occhio, provenendo dalla strada, lascia veramente senza fiato.
Un’isola bianca in mezzo al verde dei prati e degli ulivi.
Per il nostri soggiorni durante questa avventura, mi sono affidata a Booking e ho particolarmente apprezzato tutte le strutture, complice anche l’incredibile disponibilità e gentilezza dei proprietari.
Il primo soggiorno è stato, appunto, ad Ostuni.
Abbiamo dormito presso La Casodda che si trova in una piccola via a poco meno di settecento metri dal centro storico.
Questo ci ha permesso di parcheggiare l’auto all’arrivo e riprenderla solo per raggiungere la tappa successiva.
Oltre alla posizione ho apprezzato particolarmente i muri in pietra, la pulizia e l’arredamento essenziale ma curato.
La zona del Centro Storico è raccolta e nonostante le salite e le discese, non stanca noi e neanche i bambini.
Ovviamente siamo passati dalla Porta del Salento dove è rigoroso scattare almeno una foto.
Per l’aperitivo ci siamo fermati al Riccardo Caffè: consiglio questo originale locale ricavato all’interno di un vecchio mulino con le pareti in pietra viva.
Durante l’estate è anche possibile accomodarsi sui pouf all’esterno del locale.
Quando il sole cala la magia della Città Bianca aumenta.
Pochissime persone in giro ci permettono di avere la sensazione di avere tutto il Centro Storico a disposizione solo per noi.
Dopo un’ottima cena al Pantagruel a base di carne, siamo pronti per l’ultima passeggiata e per tornare al nostro alloggio.
La mattina successiva abbiamo altra strada da percorrere e nuove cose da vedere.
(continua…)


2 commenti
Fiammetta
Che meraviglia Ostuni! non abbiamo ancora msi avuto l’occasione di visitarla, speriamo di rimediare presto!
Manu
Bellissima. Ti auguro di riuscire a fare questo viaggio quanto prima.