
2018 – un anno di viaggi
E anche questo 2018 sta per finire.
Sono particolarmente affezionata a questo tipo di post (il resoconto del 2017 lo potete leggere qui) perché mi fa ricordare quanto, nonostante il lavoro, gli impegni e gli imprevisti, io sia fortunata; a quanto tutti gli anni io riesca a fare diversi viaggi, non sempre lontanissimi, ma che mi portano comunque a scoprire tutte le volte luoghi nuovi.
Questo 2018 è partito alla grande; primo viaggio 2 gennaio 2018!
Ho avuto la fortuna di fare uno dei viaggi che era nella mia wish-list da sempre: Amsterdam dove ho potuto finalmente ammirare il Light Festival, delizioso spettacolo di luci lungo i canali della città e non solo.
Dopo un mese esatto, siamo scappati io e mio marito per un lungo week end.
Destinazione? La meravigliosa Catania di cui mi sono perdutamente innamorata e mi sono ripromessa di tornare in Sicilia quanto prima per scoprire un altro piccolo pezzo di questa incredibile regione.
Sempre a febbraio abbiamo partecipato ad uno dei carnevali più originali che io abbia mai visto e del quale vi parlerò prestissimo: il carnevale dei Fantaveicoli di Imola.
Il brutto tempo è stato anche l’incentivo per andare a visitare il Muse di Trento, uno dei musei preferiti da mio figlio.
A marzo ci siamo regalati un altro week end e siamo andati a Venezia dove abbiamo avuto modo di scoprire meglio la città lagunare anche attraverso i bacari.
Quest’anno sono state tantissime le gite che ci hanno portato a scoprire molti luoghi vicini a noi.
Come per esempio il più piccolo vulcano d’Italia che si trova in Emilia Romagna.
Tra i Borghi più belli d’Italia a marzo abbiamo visitato Dozza, il borgo dell’arte con i suoi bellissimi murales.
Per Pasqua invece ci siamo regalati un incredibile on the road di 4 giorni che ci ha portato da Brindisi fino a Bari.
Un viaggio meraviglioso che ho suddiviso in tre post:
- Brindisi e Ostuini, leggi qui
- Cisternino, Locorotondo e Alberobello, leggi qui
- Monopoli, Polignano a Mare e Bari, leggi qui
Sempre ad aprile ci siamo recati a Vignola per assistere al festa dei Ciliegi in Fiori; è stata anche una bellissima occasione per partecipare ad un tour all’interno della rocca della città e per visitare il borgo medievale di Savignano sul Panaro.
Tra fine aprile ed inizio maggio ci siamo andati alla scoperta di alcuni paesi dei Colli Euganei: Montagnana, Este, Monselice e Arquà Petrarca.
Maggio e giugno sono sempre mesi un po difficili; tra feste delle scuole, cene di classe, saggi di fine anno ed imprevisti, ritagliarsi qualche giorno o fare gite diventa quasi impossibile.
Una bella giornata nel parco di Gardaland però sono riuscita ad organizzarla, tra l’altro durante la settimana evitando così le resse tipiche dei weekend primaverili.
Invece a giugno sono andata per la prima volta in Polonia, nella bella città di Varsavia; mi sono ripromessa di visitare quanto prima anche Cracovia e Danzica delle quali mi hanno parlato benissimo.
Poi finalmente sono arrivate anche le nostre ferie.
Due settimane lungo la costa ionica dalla Calabria alla Puglia passando ovviamente per la Basilicata.
Inutile dire che è stato un on the road intenso e bellissimo che ci ha permesso di conoscere incredibili luoghi del nostro belpaese.
In quindici giorni abbiamo macinato più di 3.000 chilometri.
Ancora ho tanto da raccontare su questo viaggio ma per ora sul blog trovate la nostra visita a Craco e un articolo dedicato ai nostri alloggi con Airbnb.
Tra settembre e ottobre sono riuscita ad organizzare una piccola gita a Ravenna, la città dei mosaici: una vera e propria opera d’arte.
Per il ponte di Ognissanti la destinazione è stata l’Umbria, con puntate sia nelle Marche, sia nel Lazio, che nella Toscana.
Partendo dal Tempio del Valadier, per poi visitare Perugia, Assisi, Rasiglia, le fonti del Clitunno, La Scarzuola, il pozzo di Orvieto, Civita di Bagnoregio, poi Bagni San Filippo, Bagno Vignoni e l’abbazia di San Galgano; quattro giorni intensissimi dove i nostri occhi si sono riempiti solo ed esclusivamente di bellezza.
Invece con l’avvicinarci delle festività sono arrivate anche delle piccole gite.
Sabbioneta, la piccola Atene e Brescello la città di Peppone e Don Camillo.
Ora sono pronta ad abbracciare questo nuovo anno e tutta la meraviglia che mi vorrà regalare.
Manu


8 commenti
Anna
Che bello ripensare al proprio anno in viaggio, attraverso i ricordi e le immagini più belle!
Manu
Io adoro questo genere di post. Poi riguardare le foto.
Buon anno Anna, ti auguro tanti viaggi.
Silvia The Food Traveler
Complimenti, hai viaggiato davvero tantissimo! Già la partenza il 2 di gennaio quando tutti sono mezzi morti e cercano di riprendersi dalle feste è un tocco da professionisti del viaggio 🙂
La Polonia mi ispira tantissimo: l’avevo inserita nei miei travel dreams per il 2018… ma poi niente. E Ravenna pure, ed è sfumata anche quella, ma in questo caso riesco a rimediare facilmente in un weekend.
Buone feste e buon 2019 di viaggi ❤️
Manu
Grazie! Non mi posso lamentare ma, se fossi riuscita ne avrei fatti anche di più.
La partenza ad inizio anno ormai è una tradizione che spero non perdere mai.
Ti auguro che il 2019 ti porti tutti i Viaggi che desideri.
Simona
Un anno pieno di viaggi il tuo. Diciamo che partire il 2 gennaio per il primo doveva essere un campanello d’allarme per capire che tutto il 2018 sarebbe stato all’insegna proprio dei viaggi. Che anche il 2019 ne sia così ricco, anche di più!
Manu
Grazie Simona. Me lo auguro anche io. Tanti viaggi anche a te.
Pietrolley
Hai dato moltissimo spazio all’Italia! E hai fatto bene, voglio farlo anche io, ogni anno di più.
Ci sentiremo di certo per la Calabria, saprai consigliarmi bene!
Non mi resta che augurarti un buon 2019 Manuela 😉
Manu
Quest’Anno ho dedicato molte energie al nostro bel paese perché è meraviglioso però mi piacerebbe dedicare, il prossimo anno, più tempo all’europA. All’est e al nord. Buon anno di immensi viaggi anche a te.