
Alla scoperta dei Bacari veneziani
Di Venezia e del nostro week end super bagnato vi ho già parlato qui.
Ma, come promesso, ora vi parlo anche del nostro viaggio gastronomico alla scoperta dei Bacari Veneziani.
Ma di cosa si tratta?Sono delle piccole osterie dove si può gustare un’ombra (il bicchiere di vino) e i famosissimi cichèti (gli stuzzichini); ovviamente si possono gustare anche con lo spritz, aperitivo tipico della zona ma ormai conosciuto in tutta Italia.
Si pensa che il nome “bacaro” possa derivare dal nome di Bacco, il dio del vino, o dal termine “far bacara”: fare festa.
La maggior parte di questi locali sono caratterizzati da un arredamento dal sapore rustico, pochi posti a sedere e prezzi convenienti.
Prima di iniziare un giro dei bacari, tenete presente che molti di questi locali chiudono alla sera abbastanza presto.
Il nostro tour
La prima tappa è l’Osteria del Riccio Peoco (il più vicino al nostro alloggio); qui potrete assaggiare il panino scrocchio, un impasto di salame macerato per diversi giorni.
A seguire ci siamo recati al Bacaro Jazz, uno di quelli che chiude più tardi.
Si trova vicinissimo a Rialto ed è conosciutissimo per i reggiseno appesi al soffitto; carino da vedere ma poco caratteristico.
Sempre in zona Rialto si trova l’Osteria all’Alba, locale minuscolo ma con deejay che intrattiene gli avventori; prezzi onesti, da vero Bacaro.



Riattraversando Ponte Rialto ci rechiamo al Campo San Giacomo perché qui si trovano due locali: Osteria Bancogiro e Al Pesador Osteria.
In entrambe si può prendere al banco un ombra ed un cichèto, come abbiamo fatto noi, oppure fermarsi per la cena nei bei sottotetto di questi ex magazzini.
Nella bella stagione si può cenare nei tavolini esterni situati a Campo Erberia.
Il Bacaro successivo che avremmo voluto gustare, e che c’era stato consigliato, era il Al Merca; purtroppo era strapieno e non siamo riusciti ad entrare.
Il successivo Barcollo, non siamo volutamente entrati perché ci è sembrato un classico bar, poco caratteristico.
Il penultimo del nostro tour doveva essere All’Arco ma purtroppo ha chiuso troppo presto.
Noi abbiamo terminato la serata all’Antica Osteria Ruga Rialto.
Simpaticissimi gli oste del locale che al motto di “Save Water, Drink Prosecco” ti servono delle polpette deliziose ovviamente da accompagnare con un ottimo prosecco.
Questi sono solo alcuni dei Bacari che potete trovare nella meravigliosa città di Venezia; io vi consiglio di visitarne qualcuno perché la scoperta di un luogo passa anche attraverso la sua gastronomia.
Manu


2 commenti
Portale Venezia Help
Qual miglior occasione per conoscere la cultura veneziana!
Un’esperienza unica nel suo genere per conoscere i veneziani e le loro abitudini. Ce ne sono talmente tanti fra cui scegliere, che spesso un consiglio di qualcuno che ci è già stato è sempre utile.
manu
Hai proprio ragione, sono tantissimi ed è impossibile riuscire a visitarli tutti.
Bisogna per forza tornare, io non vedo l’ora.