
Alla scoperta delle Grotte di Labante
Cosa fare e vedere in Emilia Romagna? Dove andare per un bel pic-nic?
Oggi vi porto alla scoperta delle Grotte di Labante.
Io le ho scoperte alcuni mesi fa e non vedevo l’ora di andarle ad ammirare con i miei occhi.
Dove si trova questo luogo? In provincia di Bologna, ad una trentina di chilometri dall’uscita di Sasso Marconi.
Perché dovreste visitare Labante? Qui si assiste ad un fenomeno molto raro.
Ci si trova di fronte ad una insolita cascata che invece di scavare il suo letto, nei millenni, ha depositato calcite ed altre sostanze che si sono pietrificate formando il travertino.
Questo fenomeno non è l’unico al mondo ma lo è per dislivello e lunghezza tanto è che è stato inserito nei siti di importanza comunitaria.
A livello della strada si vede questo piccolo ruscello, che sembra un antico acquedotto, uscire nei pressi della chiesa di San Cristoforo.
Scendendo lungo la strada però si possono notare i rialzi e le grotte che nel tempo questo piccolo ruscello ha creato.
La cascatella si tuffa per 12 metri in mezzo a muschi e piante rigogliose e forma un piccolo e limpidissimo laghetto.
Qui si sono formate tre grotte dove abbondano le stalattiti: purtroppo non tutte sono visitabili.
L’accesso al sito è sempre libero e gratuito.
Nonostante il dislivello, raggiungere la cascata è facile e non richiede una camminata impegnativa.
Vicino alla chiesa si trova un piccolo parcheggio dove lasciare l’automobile poi si prende il sentiero che scende per un centinaio di metri.
Il parco antistante la cascata è attrezzato con tavoli, panche, un’area barbecue e sono presenti anche i servizi igienici.
Per gli appassionati di trekking o delle passeggiate, dalle grotte si dipanano alcuni sentieri più o meno facili.
Durante la bella stagione, in questo luogo vengono organizzati diversi eventi e manifestazioni; nel periodo natalizio, all’interno della grotta sotto la cascata viene allestito un presepe.
Manu
Io ho scelto di abbinare la visita alle Grotte insieme alla Rocchetta Mattei, ma se restate in zona Bologna può essere interessante fermarsi al bellissimo borgo dipinto di Dozza.


4 commenti
Ale&Kiki
Non ne avevamo mai sentito parlare di queste grotte: sono davvero particolari! Visto che abbiamo in programma la visita a Rocchetta Mattei, potrebbe essere una tappa interessante! 😉
manu
Io le ho scoperte attraverso Instagram che resta un’inesauribile fonte di ispirazione. La Rocchetta Mattei mi è piaciuta tantissimo, le guide sono fantastiche.
Carla Gasparini
Desidero sapere se organizzate viaggi di gruppo . Grazie
Manuela.
Ciao Carla,
Grazie per essere passata di qua.
Per ora non organizzo viaggi di gruppo.