
Tornare a viaggiare dopo la quarantena
L’altro giorno guardando un documentario su un piccolo borgo italiano mi ha assalita una terribile malinconia.
Dal 23 febbraio non mi sono più mossa da casa e, nonostante io sia felice che tutta la mia famiglia sia in buona salute, non riesco a fare a meno di incantarmi guardando fuori dalla finestra e sospirare per tutti i week end persi senza visitare nessun nuovo posto.
Ma questo periodo non potrà durare per sempre e prima o poi tornerò a viaggiare.
Ma dove andrò dopo la quarantena?
Io ho scelto 5 regioni italiane.
· Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta è l’unica regione italiana in cui io non sia ancora riuscita a mettere piede.
Per questo la mia idea è di spendere un week end lungo per fare un itinerario che mi permetta di vedere più luoghi possibili.
Ho iniziato a creare una lista dei luoghi che non voglio assolutamente perdere come il Forte di Bard ma anche le Cascate di Lillaz.
Vorrei visitare le città di Courmayer e Aosta e salire sulla Skyway Monte Bianco.
Questa è solo la bozza iniziale del mio itinerario.
· Umbria
Ho parlato spesso del mio amore per questa regione in cui torno ogni volta che posso.
L’Umbria non mi stanca mai.
Mi piacerebbe visitarla durante la fioritura dell’altopiano di Castelluccio di Norcia.
Un altro luogo che non ho ancora avuto occasione di visitare è la “Calamita Cosmica“.
Questa strana ed enorme opera, si trova all’interno di una chiesetta a Foligno.
Non vorrei assolutamente perdermi la visita alla Grotta di Monte Cucco, un lungo itinerario che permette di visitarla per tutta la sua lunghezza.
Per finire sicuramente tornerei a Perugia e ad Assisi.
· Emilia Romagna
Ovviamente non mancheranno tantissime gite nella mia bella regione.
Tanti i luoghi che ho voglia di visitare.
Dopo aver visitato Dozza voglio assolutamente vedere anche Saludecio, un altro borgo dove l’arte è su ogni muro.
Tra le meraviglie naturali vorrei vedere la grotta urlante di Premilcuore nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Vorrei visitare l’Antico Borgo Medioevale di Votigno che ospita un monastero buddista.
E ovviamente il mare!
Queste sono solo alcune delle mete che ho scelto per delle gite in giornata in Emilia Romagna.
· Trentino Alto Adige
In Trentino non vado molto spesso, quindi la lista dei luoghi da visitare è molto lunga e corposa, dal Sentiero Busatte Tempesta dove ammirare panorami magnifici sul Lago di Garda all’orrido di Ponte Alto, uno dei canyon italiani.
Da Egna, uno dei borghi più belli d’Italia, al sentiero Panoramico di San Romedio per raggiungere l’omonimo santuario.
Da non dimenticare il Lago di Braies e quello di Rèsia.
· Sicilia
A gennaio, quando ancora non potevo sapere cosa sarebbe accaduto, stavo pensando di organizzare un ritorno in Sicilia.
Dopo il meraviglioso week end a Catania, questa volta avrei voluto visitare Palermo per visitare il mercato più conosciuto: Ballarò.
Imperdibile la Cattedrale e La Martorana, la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio.
Fermarmi a Quattro Canti, dove si intersecano le due vie principali della città.
Parte integrante del viaggio sarà lo street food: arancini, panelle, crocchè, sfincione e tanto altro ancora.
Ecco quali sono le 5 mete a cui darò la precedenza appena potrò tornare a viaggiare.
E voi sapete già dove vorreste andare?
Manu

