
Visita al Parco della Grande Guerra a Monfalcone
Uno dei motivi per cui ho scelto il Friuli Venezia Giulia come destinazione estiva è la sua grande ricchezza di percorsi ed itinerari storici collegati alla Grande Guerra.
In questa regione, le cicatrici e i segni di questa vicenda storica sono terribilmente visibili.
Itinerari, sacrari, ossari, cimiteri di guerra, monumenti e musei narrano gli eventi accaduti nelle battaglie tra il 1915 ed il 1917.
A Monfalcone è presente il parco tematico della Grande Guerra.
Nel 1915, a partire dal mese di giugno, le alture della città di Monfalcone furono teatro dello scontro tra le truppe italiane e i reparti austro-ungarici che occupavano le quote più alte del territorio.
Gli scontri proseguirono fino a metà del 1917.
Nei sentieri ed itinerari del parco è possibile visitare le trincee e camminamenti realizzati durante il lungo conflitto.
Le trincee furono ricavate dalla roccia e rinforzate con parti in cemento.
Sono visitabili in parte alcune caverne che venivano utilizzate come ricovero.
La Quota 85 è dedicata all’eroico Enrico ed è presente un monumento alla sua memoria.
Enrico Toti, patriota italiano, non era un soldato arruolato in quanto senza una gamba. Questo non lo fermò e partecipò a diverse azioni militari.
Venne ucciso dagli austriaci a Monfalcone ma prima di morire continuò ad incitare i compagni e come ultimo gesto lanciò la propria stampella contro il nemico.
Tra i punti che consiglio visitare oltre al trincerone di Quota 85 è la trincea Joffre con la Grotta Vergine.
Ovviamente in base al tempo a disposizione si può procedere per visitare anche le quote successive.
Informazioni utili
Il parco si estende per 4 chilometri quadrati ed è visitabile tutto l’anno e vi si accede liberamente.
Sono presenti diversi itinerari di lunghezza più o meno impegnativi ma adatti anche ad escursionisti meno esperti.
Vi si accede dal sottopassaggio di Via del Carso dove troverete immediatamente le indicazioni per la visita.
Continua a seguirmi anche su Facebbok, Instagram, Twitter, YouTube e Pinterest.
Se ti è piaciuto quello che hai letto condividilo con chi vuoi
Oppure scarica e stampa il pdf per portarlo con te nei tuoi viaggi.

