Nella Tuscia viterbese si trova questa antichissima città etrusca.
La particolarità di questo luogo è che si estende in un territorio ampissimo (circa 120 ettari) tra imponenti ruderi, percorsi di trekking e piccoli sentieri più o meno agevoli.
Noi abbiamo affrontato il percorso con le nostre biciclette, ed essendo abituati a pedalare in piano, l’abbiamo trovato a tratti abbastanza difficoltoso e non solo per la più piccola del gruppo.
La visita al parco si effettua scegliendo uno dei percorsi disponibili tra quelli affrontabili a piedi e quelli in bicicletta.
Nella bella stagione è possibile noleggiare anche delle e-bike a pedalata assistita.
Noi abbiamo scelto il percorso completo perché volevamo raggiungere il Laghetto di Pellicone.
Se questo nome non vi dice molto vi posso aiutare ricordandovi una scena del divertente film “Tre uomini e una gamba”.
Aldo e Giovanni che improvvisano alcuni movimenti di nuoto sincronizzato.
La scena è stata girata proprio in questo lago.
Ma questa non è stata l’unica volta che questo luogo è stato scelto come sfondo per un film.
Era già successo con “Non ci resta che piangere” e “La visione del Sabba”.
All’interno del parco, invece, sono state girate alcune scene della fiction “Il nome della rosa”.
Ma torniamo prima all’area archeologica e dopo parleremo nuovamente del laghetto.
L’antica città di Vulci era una delle più importanti città etrusche-romane.
Si può ancora ammirare la monumentale Porta Ovest perché la città era completamente protetta da una cinta muraria in blocchi di tufo.
Ma è visitabile anche il Foro, il Mitreo, il Tempio Grande e la Domus.
Molto suggestiva la Necropoli Etrusca che custodisce molte tombe.
Nel percorso poi si incontrano delle bellissime mucche maremmane che placidamente pascolano.
E poi finalmente si raggiunge il laghetto.
Un’oasi di pace e relax in mezzo alla macchia mediterranea.
Questo specchio d’acqua è circondato da roccia vulcanica da cui sgorga una piccola cascata.
Un luogo perfetto per un rinfrescante bagno dopo l’impegnativa passeggiata.
Manu
Ti piacciono i luoghi immersi nel verde? Allora ti consiglio di leggere i miei racconti di viaggio dedicati alle Fonti del Clitunno e alle Cascate di Bucamante.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.