Visitare il borgo di Vigoleno
Nella mia regione, in provincia di Piacenza nel comune di Vernasca, si trova un piccolo borgo.
Un gioiello tanto da fare parte dei Borghi più belli d’Italia oltre che Bandiera Arancione.
Un esempio di borgo fortificato medievale, arrivato intatto fino ai giorni nostri.
Alle pendici dell’Appennino piacentino a 350 metri di altitudine raggiungere Vigoleno è semplice.
L’uscita autostradale più vicina è Fidenza sulla A1; il borgo si trova a meno di 20 chilometri di distanza.
E’ circondato dalle mura e la prima impressione che si ha attraversando il Rivellino, l’ingresso fortificato, è che qui il tempo si sia fermato.
Qui ci si trova davanti il Mastio a protezione dell’intero borgo, che si affaccia sulla piazza a cui al centro si trova una fontana.
L’ingresso al Mastio permette di visitare 4 sale e avere accesso al panoramico camminamento di ronda.
Raggiunta la cima, si gode di una vista sulle Valle dello Stirone.
Al termine del camminamento una piccola torre si unisce, attraverso un ponte metallico, al Castello.
Vengono realizzate delle visite guidate; vi consiglio di visitare il sito ufficiale https://visitvigoleno.it/
visite/ per orari e prezzi.Sulla piazza centrale si affaccia anche l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie.
Per saperne un po di più vi consiglio anche la visita al Museo degli Orsanti che custodisce un’ampia collezione di fotografie, oggetti e documenti relativi alle vicende del luogo.
Non lasciate Vigoleno senza avere passeggiato lungo il perimetro delle mura e lungo le stradine acciotolate.
La visita del borgo richiede un massimo di un paio d'ore, io vi consiglio di associarlo con la visita al Castell'Arquato a pochi chilometri di distanza. Manu

