-
Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare
Mi piacciono gli aerei e mi piace volare. Ma c’è qualcuno nella mia famiglia che li adora sotto ogni punto di vista. Anzi avrebbe proprio voluto fare il pilota di aerei. E proprio per questo motivo che durante la realizzazione dell’itinerario del nostro primo “on the road” con il camper ho deciso di aggiungere questa tappa. Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare si trova a Vigna di Valle e si affaccia sul Lago di Bracciano, nel Lazio. L’aerea in cui si sviluppa il museo è un aeroporto militare. Si tratta anche dell’idroscalo più antico del nostro paese dove volò il primo dirigibile italiano. Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare (attualmente il…
-
Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas
Parte della storia della Sardegna è legata all’estrazione delle risorse minerarie, soprattutto nel Sulcis. Ad oggi solo una miniera è ancora attiva, anche se sembra per poco. La maggior parte sono abbandonate, dismesse; dei veri e propri ruderi. Alcune però sono state trasformate in musei di archeologia moderna e raccontano la storia di questi luoghi. Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas Una delle più antiche della Sardegna, è quella di Rosas, che iniziò l’attività attorno a metà del 1800. Situata a Narcao, da questa miniera venivano estratti alcuni materiali come piombo, zinco, ferro, rame ed anche una piccola parte di argento. Il nome invece è dovuto alla presenza di Roasite, un minerale scoperto nel 1908. Attorno…
-
Visitare il Museo dell’Impossibile
È la sera del 30 ottobre. Sono passate le 22 quando, finalmente, ci sediamo sul divano. Un po’ di relax dopo una settimana impegnativa di lavoro e con davanti un week end senza nulla di programmato. Poi tu accendi la tivù. “Ah ma su quel canale ci deve essere Freedom.” “Vero, è venerdì, dovrebbe esserci Giacobbo”. Sembra parliamo di un vecchio amico… Ma questo genere di programma ci piace, ci incuriosisce e tante volte ci offre spunti per eventuali viaggi. In quattro e quattr’otto, decidiamo che dobbiamo assolutamente visitare quel luogo. Non è lontano, ma non proprio vicinissimo. Allora dobbiamo cercare un posto dove dormire. Breve ricerca su Booking ed in pochi…
-
Visitare la Risiera di San Sabba
Quanto rumore fa il silenzio? In certi luoghi è così assordante da farti venire voglia di tapparti le orecchie con entrambe le mani come farebbe un bambino. Oggi vi porto in uno di questi posti dove il dolore e la sofferenza ne hanno impregnato i muri. A Trieste si trova la Risiera di San Sabba. Il nome fa pensare a delle mondine con i piedi nell’acqua e le schiene curve mentre intonano canzoni; questo luogo ha, purtroppo, una storia molto più triste da raccontare ma che va assolutamente riportata. L’enorme complesso nasce per la lavorazione del riso a fine del 1800. Durante il secondo conflitto mondiale viene occupato dai nazisti e trasformato in…