• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • luoghi abbandonati della Sardegna
    Dis...Avventure,  I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma

    29 Agosto 2022 /

    Vi ho già parlato di diversi luoghi abbandonati della Sardegna. Ma il mio amore per i paesi fantasma è nato dopo aver visitato Craco, la ghost town della Basilicata. Dopo questa esperienza ho sempre cercato luoghi che mi facessero provare le stesse emozioni provate durante quella visita. Ecco: Gairo Vecchio ci è andata molto vicina. Premessa Gairo Vecchia si trova nella parte sottostante di Gairo Sant’Elena ed è facilmente raggiungibile dalla strada Statale 198 di Seui e Lanusei a meno che … A meno che, come me, non abbiate delle strane impostazioni di Google Maps. Per qualche strano motivo, il mio navigatore è impostato su mulattiere meglio se a strapiombo. E non c’è modo di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Disavventure in vacanza

    Quando l’auto resta in vacanza

    5 Novembre 2018
    Visita al Parco delle Cascate di Molina

    Visita al Parco delle Cascate di Molina

    22 Luglio 2020
    Stoccarda in un week end

    Stoccarda in un week end

    22 Luglio 2019
  • Paesi fantasma della Sardegna
    I Viaggi,  Italia,  Sardegna

    Paesi fantasma (o quasi) della Sardegna: Lollove e Rebeccu

    13 Marzo 2022 /

    La Sardegna è una regione stupenda. Limitarsi alle sue splendide spiagge è, secondo me, un po’ limitativo. Nel mio ultimo viaggio sull’isola, ho deciso di alternare i bagni di sole al cercare di conoscerla meglio, dedicando tempo ai piccoli borghi e villaggi più o meno conosciuti. La mia passione per i luoghi abbandonati non è un segreto quindi non vi stupirò di certo parlandovi dei paesi fantasma della Sardegna Paesi fantasma della Sardegna: Lollove In realtà non è un vero paese fantasma in quanto è abitato da circa una trentina di residenti. Questo minuscolo agglomerato di case è uno dei pochi villaggi medioevali rimasti della Sardegna. Quello che più mi ha affascinato di questo luogo e mi ha convinto a visitarlo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Rocca di Vignola

    Alla scoperta della Rocca di Vignola

    13 Giugno 2019
    Il giardino dei tarocchi

    Il giardino dei tarocchi

    14 Ottobre 2019
    Visitando Marano Lagunare

    Visitando Marano Lagunare, come innamorarsi di un borgo

    29 Dicembre 2020
  • luoghi abbandonati
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    Luoghi abbandonati in Emilia Romagna: la discoteca

    12 Aprile 2021 /

    Un tempo era un punto di ritrovo di tanti ragazzi nelle afose serate estive della bassa pianura modenese. Ora la discoteca non suona più; gli unici rumori sono quelli di grilli e cicale. Polvere e detriti caratterizzano tutti i luoghi abbandonati ed anche qui non mancano di certo. Una domenica in zona arancione mi spinge ad andare a vedere cosa sia rimasto di questa discoteca. Sono rimasta stupita nel constatare che in realtà la struttura non ha subito grossi danni anche se oramai poco è rimasto di quello che era. Lungo la statale si trova un piccolo passo chiuso da una vecchia sbarra arrugginita. Oltrepassata la sbarra si cammina in mezzo ai campi incolti dove prima c’erano…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    i fantaveicoli di imola

    I fantaveicoli di Imola, un carnevale diverso

    11 Febbraio 2019
    Il labirinto più grande del Mondo

    Il labirinto più grande del Mondo

    4 Giugno 2019
    Cosa vedere vicino a Bologna

    Alla scoperta delle Grotte di Labante

    8 Luglio 2019
  • Luoghi abbandonati in Emilia Romagna
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    Portovecchio, il comando militare abbandonato

    4 Febbraio 2021 /

    Pochi giorni fa sono stata contattata via mail da un appassionato di luoghi abbandonati in Emilia Romagna. Aveva scattato diverse foto e voleva sapere se ero interessata a scrivere qualcosa in merito. Il luogo di cui mi chiedeva di scrivere non mi era ignoto ma essendo zona militare non avevo ancora avuto il piacere di visitarlo. Ho accettato di ricevere e pubblicare le sue foto. Ed ecco la storia di Portovecchio, il comando militare abbandonato. Portovecchio è tutt’oggi zona militare e non è accessibile tranne in occasione delle Giornate Fai che, negli ultimi anni, hanno permesso ad alcuni visitatori di ammirare dall’esterno questo luogo. Si trova a San Martino Spino nelle…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla scoperta di Parma

    Alla scoperta di Parma

    4 Novembre 2019
    Rocchetta Mattei

    Rocchetta Mattei, nella dimora del Conte dell’Elettromeopatia

    20 Maggio 2019
    cosa vedere in emilia romagna

    Visitare Tresigallo la città metafisica, la città che non ti aspetti

    20 Luglio 2021
  • Borghi fantasma nel Lazio
    I Viaggi,  Italia,  Lazio

    Celleno il Borgo Fantasma

    17 Novembre 2020 /

    Ad una manciata di chilometri da Vitorchiano, nella Tuscia Viterbese, si trova il piccolo borgo di Celleno. Si tratta di un borgo fantasma che sta tornando a rinascere grazie al Fai. E’ un luogo poco conosciuto ma assolutamente magico, dove il tempo si è fermato. I luoghi abbandonati hanno un fascino unico che attira sempre più turisti e proprio questo aumento di curiosi, stimola la riscoperta e rinascita di questi paesi. La storia di Celleno è simile al destino di molti altri piccoli borghi che nel tempo sono stati lasciati all’incuria. Celleno è ubicato su uno sperone di tufo. L’instabilità dei pendii e motivi socio economici, furono la causa principale dell’abbandono del centro antico. I terremoti che interessarono questa…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa mangiare in Normandia

    Mangiare in Normandia, viaggiare di gusto

    5 Settembre 2022
    festival delle luci di Amsterdam

    Il Light Festival di Amsterdam – il reportage fotografico

    26 Gennaio 2018
    Cosa vedere nella Terra del Prosecco

    Due giorni nella terra del Prosecco

    14 Ottobre 2020

Ambassador prima e seconda stagione:

iscriviti alla newsletter

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

Collaborazioni:

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane Sardegna soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città 12 Dicembre 2022
  • Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare 26 Settembre 2022
  • Mont Saint Michel, a piedi nudi nella baia 19 Settembre 2022
  • Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas 12 Settembre 2022
  • Mangiare in Normandia, viaggiare di gusto 5 Settembre 2022
  • Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma 29 Agosto 2022

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}