• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Cosa vedere nella Terra del Prosecco
    I Consigli,  I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Veneto

    Due giorni nella terra del Prosecco

    14 Ottobre 2020 /

    Di tornare a casa dalle vacanze, quest’anno non ne avevo proprio voglia. Dopo tanti mesi di immobilità forzata a causa del lockdown, i dieci giorni in Friuli Venezia Giulia non mi sembravano abbastanza. Con la scusa di spezzare il viaggio di ritorno, mi sono ritagliata quasi due giorni nella terra del Prosecco, in provincia di Treviso per scoprire e gustare l’ottimo frizzante prodotto tra Conegliano e Valdobbiadene. Cosa fare e vedere in meno di 2 giorni? Ecco i miei consigli tra natura, luoghi imperdibili, ottimi vini e cibo squisito. COSA VISITARE Grotte del Caglieron Si trovano a poca distanza da Fregona, nella località Breda, in Provincia di Treviso. Il percorso è lungo circa un chilometro e richiede almeno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Visitare Movieland park

    Una giornata Movieland Park

    1 Settembre 2020
    Consigli per visitare Marsiglia

    Marsiglia, consigli utili per visitare la città

    21 Aprile 2020
    Viaggiare in camper

    Viaggiare in camper – aspettative vs realtà

    27 Agosto 2019
  • Cosa vedere a Praga
    Europa,  I Viaggi

    Cosa vedere a Praga, il nostro itinerario – seconda parte

    20 Marzo 2019 /

    Continua il racconto del nostro viaggio a Praga (trovi la prima parte qui). Terzo giorno Sotto un cielo completamente coperto, il terzo giorno ci dirigiamo verso la collina Petrin, un bellissimo ed enorme parco, sul quale si arriva alla sua sommità con la funicolare in legno. In cima si trova la Torre Panoramica, una struttura in ghisa che dovrebbe avere una vaga somiglianza con la Torre Eiffel. Arrivati in cima non abbiamo potuto ammirare il panorama a causa di una tempesta di neve (sembrava di essere in Val Padana circondati dalla nebbia). Ritornando verso il centro ci infiliamo nel Lego Museum. Viaggiando con bambini era una sosta quasi obbligata; oltretutto…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Ricordi di un 2019 di viaggi

    28 Dicembre 2019
    Varsavia in un week end

    Varsavia – la mia prima volta in Polonia

    3 Luglio 2018
    Cosa vedere vicino a Marsiglia

    Nella prigione del Conte di Montecristo, il Castello d’If

    19 Maggio 2020

Ambassador prima e seconda stagione:

iscriviti alla newsletter

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

Collaborazioni:

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane Sardegna soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città 12 Dicembre 2022
  • Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare 26 Settembre 2022
  • Mont Saint Michel, a piedi nudi nella baia 19 Settembre 2022
  • Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas 12 Settembre 2022
  • Mangiare in Normandia, viaggiare di gusto 5 Settembre 2022
  • Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma 29 Agosto 2022

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}