-
Visita al Castello di San Pelagio, idee per una gita fuori porta
Finalmente fuori dai confini dell’Emilia Romagna: visita al Castello di San Pelagio Era da novembre che non varcavo i nostri confini regionali, ossia dal bellissimo viaggio in Garfagnana con la visita ad uno dei musei più particolari che io abbia mai visto. Il primo week end giallo di primavera ho deciso di passarlo non solo lontana da casa ma anche fuori dalla mia regione. Volevo trovare un luogo lontano dalle grandi città e che potesse contenere bellezza, natura, arte e curiosità. Ed ancora più difficile, potesse accontentare sia piccoli che grandi. Ma dove si trova il Castello di San Pelagio? La località si chiama Due Carrare in provincia di Padova. Raggiungerlo è semplicissimo in…
-
Come salvare le api, lunga vita agli insetti impollinatori
Ritornando da una gita sull’Appennino modenese mi sono imbattuta in un enorme campo di fiorellini viola. Ammetto che da lontano avevo pensato alla lavanda anche se il periodo non era quello giusto. Avvicinandomi ho capito che si trattava di Facelia. Come salvare le api. La Facelia è una pianta con un fiore di un intenso colore viola ed è molto profumato. Questa pianta oltre a colorare i campi fa del bene. Le api ne sono ghiotte così come altri insetti impollinatori. Questi campi diventano degli habitat perfetti per loro. Anche perché la fioritura è abbastanza lunga: da maggio a luglio. Una volta sfiorita diventa anche nutrimento per il terreno; un vero e…
-
Navigare nella Laguna di Grado
Grado è una deliziosa città di mare conosciuta anche come “isola del sole“. Si tratta infatti di un’isola tra l’estesa Laguna e il mare Adriatico e se vi steste chiedendo cosa fare a Grado, ecco di seguito alcuni consigli. Dopo aver fatto un giro per la città, salite su una delle numerose barche e motonavi che effettuano la navigazione nella Laguna, possibilmente al tramonto. Io ho optato per la motonave Nuova Cristina che parte dal porto vecchio di Grado, in Piazza Marinai d’Italia, e che nel periodo estivo effettua un’escursione che parte alle 19.30 e rientra dopo un paio d’ore. Purtroppo era abbastanza nuvoloso il giorno della mia escursione, quindi, non ho potuto ammirare un perfetto tramonto ma il cielo mi…
-
Viaggio al centro della terra: alla scoperta della Grotta Gigante
Sognate un viaggio al centro della terra? Speleologi in erba o semplici appassionati di luoghi insoliti? Amanti della natura? La scoperta della Grotta Gigante è il luogo giusto per voi. Entrando in questo anfratto di origine carsica, vi sembrerà realmente di iniziare un viaggio verso il cuore del nostro pianeta e 500 scalini vi porteranno nella più grande grotta d’Europa. E qui iniziano i tanti record di questo incredibile ed enorme caverna. La sala è la più grande al mondo. Le misure di questa “stanza” l’hanno fatta entrare nel Guinness dei Primati dal 1995. E’ alta 114 metri circa, larga 76 e lunga 280; ci potrebbe entrare anche la Basilica di San Pietro. Una straordinaria passeggiata (500 scalini in…
-
Visitare il Museo dell’Impossibile
È la sera del 30 ottobre. Sono passate le 22 quando, finalmente, ci sediamo sul divano. Un po’ di relax dopo una settimana impegnativa di lavoro e con davanti un week end senza nulla di programmato. Poi tu accendi la tivù. “Ah ma su quel canale ci deve essere Freedom.” “Vero, è venerdì, dovrebbe esserci Giacobbo”. Sembra parliamo di un vecchio amico… Ma questo genere di programma ci piace, ci incuriosisce e tante volte ci offre spunti per eventuali viaggi. In quattro e quattr’otto, decidiamo che dobbiamo assolutamente visitare quel luogo. Non è lontano, ma non proprio vicinissimo. Allora dobbiamo cercare un posto dove dormire. Breve ricerca su Booking ed in pochi…
-
Lungo la Vecchia Strada del Valcellina
La Valcellina è una vallata attraversata dal fiume Cellina che si trova in Friuli Venezia Giulia, in Provincia di Pordenone. Fa parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e si trova tra le Prealpi Carniche e quelle Bellunesi. Ma, perché visitare la Valcellina? Qui si trova il Lago di Barcis con un meraviglioso color verde smeraldo, dove si specchiano i monti che lo circondano e da qui, si accede alla Vecchia Strada della Valcellina. Si tratta di una stretta strada chiusa al traffico, che affianca la forra creata dal fiume Cellina. La forra è un profondo canyon scavato negli strati calcarei dal fiume. Il fiume, ha dato forma ad un incredibile spettacolo naturale: le sue acque cristalline sembrano danzare…