-
Dove mangiare in Umbria
Nel mio lungo weekend autunnale in Umbria, ho scoperto alcuni locali molto interessanti ed ho deciso di condividerli con voi. Quindi, dove mangiare in Umbria? Ho soggiornato al B&B Raffiori di Santa Maria degli Angeli a pochi chilometri da Assisi, quindi i ristoranti e bar che vi indico sono tutti nei dintorni. Il b&b gestito da Raffaella è veramente grazioso e curato; se doveste soggiornare in zona, ve lo consiglio. La prima sera mi sono fermata a cena presso il Ristoro La Rosa di Santa Maria degli Angeli. Qui non perdetevi gli arrosticini o l’antipasto Umbro con gli affettati misti di Norcia. Trattoria semplice a pochi passi dalla Basilica, con prodotti locali e prezzi contenuti. Il giorno successivo, dopo aver partecipato alla…
-
Passeggiando per Borgo Bello
Un piccolo gioiello scoperto per caso. Se la domanda che vi fate è COSA VEDERE A PERUGIA, ecco una vera chicca. Perugia è una bellissima città che ho visitato diverse volte ma che riesce sempre a sorprendermi. Nel raggiungere il punto di ritrovo assegnato per la catena della pace Perugia-Assisi , mi sono imbattuta in questo angolo della città. Si tratta di uno dei cinque quartieri antichi che compongono Perugia. Il rione si chiama San Pietro, dalla omonima porta di ingresso, ma anche nel passato era conosciuto come Borgo Bello, perché ricco di arte e di verde. Un dedalo di vicoli, vie e giardini curati dai cittadini che vivono in questo luogo. Inoltre ci…
-
Due giorni nella terra del Prosecco
Di tornare a casa dalle vacanze, quest’anno non ne avevo proprio voglia. Dopo tanti mesi di immobilità forzata a causa del lockdown, i dieci giorni in Friuli Venezia Giulia non mi sembravano abbastanza. Con la scusa di spezzare il viaggio di ritorno, mi sono ritagliata quasi due giorni nella terra del Prosecco, in provincia di Treviso per scoprire e gustare l’ottimo frizzante prodotto tra Conegliano e Valdobbiadene. Cosa fare e vedere in meno di 2 giorni? Ecco i miei consigli tra natura, luoghi imperdibili, ottimi vini e cibo squisito. COSA VISITARE Grotte del Caglieron Si trovano a poca distanza da Fregona, nella località Breda, in Provincia di Treviso. Il percorso è lungo circa un chilometro e richiede almeno…
-
Visitare la Risiera di San Sabba
Quanto rumore fa il silenzio? In certi luoghi è così assordante da farti venire voglia di tapparti le orecchie con entrambe le mani come farebbe un bambino. Oggi vi porto in uno di questi posti dove il dolore e la sofferenza ne hanno impregnato i muri. A Trieste si trova la Risiera di San Sabba. Il nome fa pensare a delle mondine con i piedi nell’acqua e le schiene curve mentre intonano canzoni; questo luogo ha, purtroppo, una storia molto più triste da raccontare ma che va assolutamente riportata. L’enorme complesso nasce per la lavorazione del riso a fine del 1800. Durante il secondo conflitto mondiale viene occupato dai nazisti e trasformato in…
-
Cinque curiosità sul Friuli Venezia Giulia
Cinque luoghi particolari, inaspettati e curiosi su e giù per il Friuli Venezia Giulia. In molti mi hanno chiesto perché abbiamo scelto questa meta per il nostro viaggio estivo. Una vera motivazione non c’è. Abbiamo pensato a restare in Italia e a scegliere una regione che ancora conoscevamo pochissimo senza rinunciare al mare. Quindi dopo due anni di vacanze estive preferendo il sud del nostro paese e visitando la costa tirrenica, la costa ionica ed il basso adriatico ci è sembrata la scelta migliore. Il Friuli Venezia Giulia ci ha regalato relax, mare, piccoli incantevoli Borghi, passeggiate in montagna, tanta storia e qualche curiosità. Ecco quelle in cui ci siamo…
-
A spasso per Castell’Arquato
Il turismo di prossimità, in questo periodo, è il mio preferito e mi dà occasione per visitare piccole perle a pochi chilometri da casa. Dopo Vigoleno era impossibile non pensare ad una sosta a Castell’Arquato. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia ma è anche borgo degli innamorati, borgo medievale e città d’arte oltre ad aver ottenuto la Bandiera Arancione. Castell’Arquato sorge sulle colline della Valle d’Arda a poca distanza da Parma e Piacenza. Il centro storico medievale non ha subito particolari modifiche ed è arrivato fino a noi mantenendo il suo incredibile fascino. La particolarità di questo borgo è di essere costruito su un terrazzo di conchiglie fossili. Passeggiando…