• Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • I Consigli
  • I Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • I Viaggi di Gusto
  • Dis…Avventure
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pensieri in libertà
    • Collaborazioni
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dove mangiare in Umbria
    I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Umbria

    Dove mangiare in Umbria

    10 Novembre 2020 /

    Nel mio lungo weekend autunnale in Umbria, ho scoperto alcuni locali molto interessanti ed ho deciso di condividerli con voi. Quindi, dove mangiare in Umbria? Ho soggiornato al B&B Raffiori di Santa Maria degli Angeli a pochi chilometri da Assisi, quindi i ristoranti e bar che vi indico sono tutti nei dintorni. Il b&b gestito da Raffaella è veramente grazioso e curato; se doveste soggiornare in zona, ve lo consiglio. La prima sera mi sono fermata a cena presso il Ristoro La Rosa di Santa Maria degli Angeli. Qui non perdetevi gli arrosticini o l’antipasto Umbro con gli affettati misti di Norcia. Trattoria semplice a pochi passi dalla Basilica, con prodotti locali e prezzi contenuti. Il giorno successivo, dopo aver partecipato alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa vedere vicino a Marsiglia

    Nella prigione del Conte di Montecristo, il Castello d’If

    19 Maggio 2020
    Cosa vedere a Mirandola

    Mirandola, nella città dei Pico

    30 Gennaio 2019
    Dove ammirare il foliage autunnale in Umbria

    Le fonti del Clitunno, dove ammirare il foliage autunnale

    30 Settembre 2019
  • Cosa vedere a Perugia
    I Viaggi,  Italia,  Umbria

    Passeggiando per Borgo Bello

    27 Ottobre 2020 /

    Un piccolo gioiello scoperto per caso. Se la domanda che vi fate è COSA VEDERE A PERUGIA, ecco una vera chicca. Perugia è una bellissima città che ho visitato diverse volte ma che riesce sempre a sorprendermi. Nel raggiungere il punto di ritrovo assegnato per la catena della pace Perugia-Assisi , mi sono imbattuta in questo angolo della città. Si tratta di uno dei cinque quartieri antichi che compongono Perugia. Il rione si chiama San Pietro, dalla omonima porta di ingresso, ma anche nel passato era conosciuto come Borgo Bello, perché ricco di arte e di verde. Un dedalo di vicoli, vie e giardini curati dai cittadini che vivono in questo luogo. Inoltre ci…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Costa dei Trabocchi

    Pedalando lungo la Costa dei Trabocchi

    28 Ottobre 2019
    visitare Venezia in un week end

    Tra pioggia ed acqua alta, visitare Venezia in un week end

    16 Aprile 2018
    Visitare il Museo dell'Impossibile

    Visitare il Museo dell’Impossibile

    4 Novembre 2020
  • Cosa vedere nella Terra del Prosecco
    I Consigli,  I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia,  Veneto

    Due giorni nella terra del Prosecco

    14 Ottobre 2020 /

    Di tornare a casa dalle vacanze, quest’anno non ne avevo proprio voglia. Dopo tanti mesi di immobilità forzata a causa del lockdown, i dieci giorni in Friuli Venezia Giulia non mi sembravano abbastanza. Con la scusa di spezzare il viaggio di ritorno, mi sono ritagliata quasi due giorni nella terra del Prosecco, in provincia di Treviso per scoprire e gustare l’ottimo frizzante prodotto tra Conegliano e Valdobbiadene. Cosa fare e vedere in meno di 2 giorni? Ecco i miei consigli tra natura, luoghi imperdibili, ottimi vini e cibo squisito. COSA VISITARE Grotte del Caglieron Si trovano a poca distanza da Fregona, nella località Breda, in Provincia di Treviso. Il percorso è lungo circa un chilometro e richiede almeno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    viaggiare dopo la quarantena

    Tornare a viaggiare dopo la quarantena

    14 Aprile 2020
    Dove mangiare a Praga

    Dove mangiare a Praga

    14 Gennaio 2019
    aree di sosta camper in italia

    Dove fermarsi con il camper, aree sosta in Italia

    26 Maggio 2020
  • Visitare la Risiera di San Sabba
    Friuli Venezia Giulia,  I Viaggi,  Italia

    Visitare la Risiera di San Sabba

    6 Ottobre 2020 /

    Quanto rumore fa il silenzio? In certi luoghi è così assordante da farti venire voglia di tapparti le orecchie con entrambe le mani come farebbe un bambino. Oggi vi porto in uno di questi posti dove il dolore e la sofferenza ne hanno impregnato i muri. A Trieste si trova la Risiera di San Sabba. Il nome fa pensare a delle mondine con i piedi nell’acqua e le schiene curve mentre intonano canzoni; questo luogo ha, purtroppo, una storia molto più triste da raccontare ma che va assolutamente riportata. L’enorme complesso nasce per la lavorazione del riso a fine del 1800. Durante il secondo conflitto mondiale viene occupato dai nazisti e trasformato in…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cinque curiosità sul Friuli Venezia Giulia

    Cinque curiosità sul Friuli Venezia Giulia

    15 Settembre 2020
    Visitare la Valcellina

    Lungo la Vecchia Strada del Valcellina

    20 Ottobre 2020
    Scoprire Muggia

    Alla scoperta di Muggia

    15 Dicembre 2020
  • Cinque curiosità sul Friuli Venezia Giulia
    Friuli Venezia Giulia,  I Viaggi,  Italia

    Cinque curiosità sul Friuli Venezia Giulia

    15 Settembre 2020 /

    Cinque luoghi particolari, inaspettati e curiosi su e giù per il Friuli Venezia Giulia. In molti mi hanno chiesto perché abbiamo scelto questa meta per il nostro viaggio estivo. Una vera motivazione non c’è. Abbiamo pensato a restare in Italia e a scegliere una regione che ancora conoscevamo pochissimo senza rinunciare al mare. Quindi dopo due anni di vacanze estive preferendo il sud del nostro paese e visitando la costa tirrenica, la costa ionica ed il basso adriatico ci è sembrata la scelta migliore. Il Friuli Venezia Giulia ci ha regalato relax, mare, piccoli incantevoli Borghi, passeggiate in montagna, tanta storia e qualche curiosità. Ecco quelle in cui ci siamo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Scoprire Muggia

    Alla scoperta di Muggia

    15 Dicembre 2020
    Visitare la Valcellina

    Lungo la Vecchia Strada del Valcellina

    20 Ottobre 2020
    Visitando Marano Lagunare

    Visitando Marano Lagunare, come innamorarsi di un borgo

    29 Dicembre 2020
  • Cosa vedere a Castell'Arquato
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    A spasso per Castell’Arquato

    28 Luglio 2020 /

    Il turismo di prossimità, in questo periodo, è il mio preferito e mi dà occasione per visitare piccole perle a pochi chilometri da casa. Dopo Vigoleno era impossibile non pensare ad una sosta a Castell’Arquato. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia ma è anche borgo degli innamorati, borgo medievale e città d’arte oltre ad aver ottenuto la Bandiera Arancione. Castell’Arquato sorge sulle colline della Valle d’Arda a poca distanza da Parma e Piacenza. Il centro storico medievale non ha subito particolari modifiche ed è arrivato fino a noi mantenendo il suo incredibile fascino. La particolarità di questo borgo è di essere costruito su un terrazzo di conchiglie fossili. Passeggiando…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Rocchetta Mattei

    Rocchetta Mattei, nella dimora del Conte dell’Elettromeopatia

    20 Maggio 2019
    Luoghi abbandonati in Emilia Romagna

    Portovecchio, il comando militare abbandonato

    4 Febbraio 2021
    Visitare le cascate di Bucamante

    Visitare le cascate di Bucamante

    7 Ottobre 2019
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Ambassador prima e seconda stagione:

iscriviti alla newsletter

Leggi la mia intervista a

Leggi la mia intervista a
Booking.com

Collaborazioni:

Tags

aeroporti amore Arte bambini blog borghi borghi italiani Borghi più belli borghi più belli d'Italia città città europee città italiane collaborazioni coppia Emilia Romagna Estate europa famiglia Friuli Venezia Giulia fuga gita italia Lazio low-cost luoghi magici mare Mondo natura On the road parco ponte Puglia regioni italiane Sardegna soggiorno storia Toscana trasporti travel Umbria vacanze Veneto viaggi viaggiare week-end

Articoli recenti

  • Innamorarsi di Verona – una giornata a spasso per la città 12 Dicembre 2022
  • Visita al Museo storico dell’Aeronautica Militare 26 Settembre 2022
  • Mont Saint Michel, a piedi nudi nella baia 19 Settembre 2022
  • Visitare una miniera in Sardegna: la Miniera di Rosas 12 Settembre 2022
  • Mangiare in Normandia, viaggiare di gusto 5 Settembre 2022
  • Gairo Vecchio, esplorazione del paese fantasma 29 Agosto 2022

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001.

Non sono responsabile delle opinioni riportate dai lettori nei commenti, ma mi riservo di non approvare quelli che ritengo offensivi, volgari, diffamatori o contenenti spam.

La riproduzione di articoli e materiale presente sul sito dovrà essere richiesta, per iscritto, a viaggidimanu@gmail.com .

Alcune immagini potrebbero essere tratte da internet, in quanto considerate di pubblico dominio, in caso la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiedo di contattarmi; procederò a rimuoverli immediatamente.

Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}