-
Visitare le Grotte di Nettuno
Cosa fare in Sardegna? Cosa vedere in Sardegna? E mi sembra di sentire nelle orecchie mia figlia che per l’ennesima volta dice “impottibile qualcuno deve pur ettere”. Già questo avrebbe dovuto farmi desistere da visitare le Grotte di Nettuno ma io sono, per natura, molto curiosa e cocciuta ed i luoghi li voglio vedere con i miei occhi. Così, dopo un paio di giorni dal mio arrivo in Sardegna, ho prenotato la visita alle Grotte di Capo Caccia. La prenotazione è necessaria se, come me, le visitate in alta stagione. Attraverso il sito di Alghero Experience si possono verificare le disponibilità per giorni ed orari. Si tratta solo di una…
-
Visitare Tresigallo la città metafisica, la città che non ti aspetti
Cosa vedere in Emilia-Romagna? State cercando una meta insolita e curiosa? A metà strada tra Ferrara e Comacchio si trova Tresigallo. Vi consiglio di visitare Tresigallo, la città metafisica. Una città realizzata in pochissimo tempo, appena 5 anni, in un territorio dove prima era presente solo un piccolo borgo di contadini. La sua realizzazione fu per volere di Edmondo Rossoni che qui nacque. Rossoni fu un politico italiano che aderì al partito fascista ed infatti per la ricostruzione di Tresigallo scelse architetture razionaliste. Tresigallo venne studiata a tavolino per diventare una città ideale (quanto utopica). Geometrie e cromatismi la fanno da padrone. Tutte le strutture realizzate dovevano seguire una logica simbolica-formale, che fossero…
-
Visita al Castello di San Pelagio, idee per una gita fuori porta
Finalmente fuori dai confini dell’Emilia Romagna: visita al Castello di San Pelagio Era da novembre che non varcavo i nostri confini regionali, ossia dal bellissimo viaggio in Garfagnana con la visita ad uno dei musei più particolari che io abbia mai visto. Il primo week end giallo di primavera ho deciso di passarlo non solo lontana da casa ma anche fuori dalla mia regione. Volevo trovare un luogo lontano dalle grandi città e che potesse contenere bellezza, natura, arte e curiosità. Ed ancora più difficile, potesse accontentare sia piccoli che grandi. Ma dove si trova il Castello di San Pelagio? La località si chiama Due Carrare in provincia di Padova. Raggiungerlo è semplicissimo in…
-
Visitare il sacro bosco di Bomarzo
Ci sono luoghi che ti incuriosiscono dalla prima volta che li senti nominare. Luoghi che sembrano chiamarti. Era già successo con La Scarzuola, con Rocchetta Mattei ma anche con il Giardino dei Tarocchi e così è stato anche per questo luogo. Dovevo assolutamente visitare il Sacro Bosco di Bomarzo. Bomarzo si trova nel Lazio, nel cuore della Tuscia Viterbese, a poca distanza dal confine con l’Umbria e ad una manciata di chilometri da Vitorchiano. Se avete tempo, vi consiglio, di visitare anche il borgo che si estende su uno sperone roccioso. Ed è stato proprio durante il mio ultimo viaggio in Umbria che ho deciso di raggiungere il sacro bosco. Non si tratta del solito giardino e neanche di…
-
A spasso nel borgo delle fiabe: Sant’Angelo
Ricercatori di borghi dipinti in Italia? Una piccola frazione italiana. Sant’Angelo di Roccalvecce, comune di Viterbo, nel cuore della Tuscia Viterbese. E perché vi consiglio di visitare questo piccolo borgo? Sant’Angelo è chiamato il paese delle fiabe. Se vi è piaciuta tanto Dozza, di Sant’Angelo vi innamorerete al primo sguardo. Immerso in uno scenario rurale, si trova la piccola Sant’Angelo; come molti altri piccoli borghi, rischiava di trasformarsi in un paese fantasma. Grazie all’associazione culturale ACAS che si occupa di valorizzazione e riqualificazione, in pochissimo tempo, nasce l’idea vincente: trasformare questo angolo in una fiaba. I murales realizzati sono tutti a tema fiabesco. Da Pinocchio ad Alice nel paese delle meraviglie. Vi imbatterete nella…
-
Alla scoperta dell’aceto balsamico tradizionale di Modena
Nella provincia di Modena si trova l’oro nero. Anzi, più precisamente, si produce l’oro nero. Oggi vi porto alla scoperta dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Solo nella provincia di Modena si può produrre l’aceto denominato “balsamico tradizionale di Modena”, prodotto DOP che deve rispondere ad un disciplinare severissimo per essere commercializzato con questo nome. Ilaria ci ospita nella sua acetaia di famiglia durante l’evento Acetaie Aperte 2020. Sotto l’argine del fiume Secchia, a pochi chilometri da Novi di Modena si trova Casa Tirelli. Qui Ilaria e la sua famiglia possiedono diversi ettari di terreno dove si coltiva il Lambrusco Salamino di Santa Croce che serve a realizzare il mosto che un giorno diventerà…