Emilia Romagna
Cosa fare e vedere in Emilia Romagna. Vi porto a spasso per la mia regione, l'Emilia Romagna, tra natura, cultura e meravigliosi piccoli borghi.
-
Comacchio la città nel Delta del Po
Comacchio è la città lagunare dell’Emilia Romagna. Viene chiamata anche “piccola Venezia” anche se questa affermazione non mi trova d’accordo. Comacchio ha una sua precisa identità che non può essere assimilata a nessuna altra città. Vicinissima al mare (appena 3 chilometri) è sita nel Parco del Delta del Po e qui la vita si fonde tra la terra e l’acqua. Cosa vedere Tappa immancabile è il Trepponti, simbolo della città. Il suo nome è Ponte Pallotta, nato con lo scopo di essere una porta fortificata; composto da cinque scale e da una volta, è il crocevia dei quattro canali che attraversano la città. Pochi passi più avanti si incontra il Ponte degli Sbirri composto da tre…
-
Finalmente il mare (al tempo del Covid-19)
Non ho resistito; appena è stato concesso di muoversi nella regione, ho sentito l’esigenza di scappare: scappare a vedere il mare. Sono stata un po’ combattuta tra il fare una gita in giornata o scegliere di fermarmi per la notte, ma poi ho deciso che tanto valeva capire subito con che tipo di estate avrei fatto i conti. Scelta la destinazione e prenotato l’hotel sono partita, emozionata come un bambino il giorno del proprio compleanno. Durante il viaggio in auto verso la destinazione, mi sono gustata ogni istante, ammirando le immagini scorrere velocemente davanti i miei occhi: il verde dei campi, il grigio dell’asfalto e poi finalmente quel blu tanto atteso. Riccione mi ha accolto con un cielo burrascoso ed un mare arrabbiato…
-
Tornare a viaggiare dopo la quarantena
L’altro giorno guardando un documentario su un piccolo borgo italiano mi ha assalita una terribile malinconia. Dal 23 febbraio non mi sono più mossa da casa e, nonostante io sia felice che tutta la mia famiglia sia in buona salute, non riesco a fare a meno di incantarmi guardando fuori dalla finestra e sospirare per tutti i week end persi senza visitare nessun nuovo posto. Ma questo periodo non potrà durare per sempre e prima o poi tornerò a viaggiare. Ma dove andrò dopo la quarantena? Io ho scelto 5 regioni italiane. · Valle d’Aosta La Valle d’Aosta è l’unica regione italiana in cui io non sia ancora riuscita a…
-
4 modi per conoscere l’Emilia Romagna dall’alto
L’Emilia Romagna è una regione italiana situata nella zona del centro nord del paese, conosciuta per avere caratteristiche fisiche interessanti: al suo interno infatti troviamo diversi panorami, uno più interessante dell’altro. Da un lato viene bagnata dal Mar Adriatico ma al suo interno non mancano zone pianeggianti, e rilievi: troviamo infatti la Pianura Padana e la parte settentrionale dell’Appennino Settentrionale. Con queste caratteristiche sicuramente uno dei modi più semplici per poter godere appieno della diversità di paesaggi presente nel territorio e vederne il più possibile è sicuramente dall’alto! Ecco un piccolo elenco delle principali attività che si possono provare nella zona per ammirare la regione, o buona parte di essa,…
-
Mutonia, un parco inaspettato
Alcune settimane fa, dopo un weekend estremamente impegnativo, ho deciso di ritagliarmi una piccola fuga. Ho così passato un fine settimana a Rimini, nella bella riviera romagnola. La domenica sulla strada verso casa mi sono fermata a Santarcangelo di Romagna. Il borgo è molto suggestivo così come le sue grotte di cui vi parlerò presto. Quello che non mi aspettavo era di imbattermi in questo strano parco di nome Mutonia. Cos’è Mutonia? Si tratta di un parco di sculture e mostre a cielo aperto. Questo luogo è nato quasi per caso, quasi trent’anni fa. Un gruppo di artisti inglesi nomadi facenti parte del Mutoid Waste Company raggiunse Santarcangelo per partecipare…
-
Alla scoperta di Parma
Quando non riusciamo ad andare via per un week end e abbiamo solo la domenica a disposizione o solo poche ore la domanda è sempre la stessa. Dove andiamo? Così una domenica mattina decidiamo di dirigerci a Parma. Questa città non dista molto da dove abitiamo ma non avevamo ancora avuto occasione di visitarla. Ed ecco il nostro itinerario alla scoperta di Parma. Adoro preparare gli itinerari prima ma, la decisione di visitare questa città è stata proprio all’ultimo momento. Quindi con l’ausilio dell’app Google Trips ho creato un percorso super last minute. Per l’auto abbiamo scelto il parcheggio Multipiano Toschi a pochissima distanza dal centro città. Appena usciti ci…