Emilia Romagna

Cosa fare e vedere in Emilia Romagna. Vi porto a spasso per la mia regione, l'Emilia Romagna, tra natura, cultura e meravigliosi piccoli borghi.

  • luoghi abbandonati
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    Luoghi abbandonati in Emilia Romagna: la discoteca

    Un tempo era un punto di ritrovo di tanti ragazzi nelle afose serate estive della bassa pianura modenese. Ora la discoteca non suona più; gli unici rumori sono quelli di grilli e cicale. Polvere e detriti caratterizzano tutti i luoghi abbandonati ed anche qui non mancano di certo. Una domenica in zona arancione mi spinge ad andare a vedere cosa sia rimasto di questa discoteca. Sono rimasta stupita nel constatare che in realtà la struttura non ha subito grossi danni anche se oramai poco è rimasto di quello che era. Lungo la statale si trova un piccolo passo chiuso da una vecchia sbarra arrugginita. Oltrepassata la sbarra si cammina in mezzo ai campi incolti dove prima c’erano…

  • Luoghi abbandonati in Emilia Romagna
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    Portovecchio, il comando militare abbandonato

    Pochi giorni fa sono stata contattata via mail da un appassionato di luoghi abbandonati in Emilia Romagna. Aveva scattato diverse foto e voleva sapere se ero interessata a scrivere qualcosa in merito. Il luogo di cui mi chiedeva di scrivere non mi era ignoto ma essendo zona militare non avevo ancora avuto il piacere di visitarlo. Ho accettato di ricevere e pubblicare le sue foto. Ed ecco la storia di Portovecchio, il comando militare abbandonato. Portovecchio è tutt’oggi zona militare e non è accessibile tranne in occasione delle Giornate Fai che, negli ultimi anni, hanno permesso ad alcuni visitatori di ammirare dall’esterno questo luogo. Si trova a San Martino Spino nelle…

  • Dove trovare i ponti del diavolo in Italia
    Basilicata,  Calabria,  Campania,  Emilia Romagna,  Friuli Venezia Giulia,  I Viaggi,  Italia,  Lazio,  Liguria,  Marche,  Piemonte,  Sardegna,  Sicilia,  Toscana

    Dove trovare i Ponti del Diavolo in Italia

    Quanti “Ponte del Diavolo” esistono in Italia? Dopo averne visitati alcuni, il dubbio mi è venuto ed ho iniziato a cercarli. Tra ricerche su Internet e Google Maps, sono riuscita a farne un piccolo censimento. Hanno tutte storie più o meno similari: “un agricoltore, un frate, un santo o un mercante hanno la necessità di attraversare il fiume costruendo un ponte. L’impresa risulta più difficoltosa del previsto ed il Diavolo (o spiriti o demoni) si offre in aiuto. Costruirà il ponte a patto che la prima anima che l’attraverserà, diventi sua. Il malcapitato di turno decide di gabbare il Diavolo facendo attraversare il ponte da un animale. Anche qui la leggenda…

  • Alla scoperta dell'aceto balsamico
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  I Viaggi di Gusto,  Italia

    Alla scoperta dell’aceto balsamico tradizionale di Modena

    Nella provincia di Modena si trova l’oro nero. Anzi, più precisamente, si produce l’oro nero. Oggi vi porto alla scoperta dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Solo nella provincia di Modena si può produrre l’aceto denominato “balsamico tradizionale di Modena”, prodotto DOP che deve rispondere ad un disciplinare severissimo per essere commercializzato con questo nome. Ilaria ci ospita nella sua acetaia di famiglia durante l’evento Acetaie Aperte 2020. Sotto l’argine del fiume Secchia, a pochi chilometri da Novi di Modena si trova Casa Tirelli. Qui Ilaria e la sua famiglia possiedono diversi ettari di terreno dove si coltiva il Lambrusco Salamino di Santa Croce che serve a realizzare il mosto che un giorno diventerà…

  • Cosa vedere a Castell'Arquato
    Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    A spasso per Castell’Arquato

    Il turismo di prossimità, in questo periodo, è il mio preferito e mi dà occasione per visitare piccole perle a pochi chilometri da casa. Dopo Vigoleno era impossibile non pensare ad una sosta a Castell’Arquato. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia ma è anche borgo degli innamorati, borgo medievale e città d’arte oltre ad aver ottenuto la Bandiera Arancione. Castell’Arquato sorge sulle colline della Valle d’Arda a poca distanza da Parma e Piacenza. Il centro storico medievale non ha subito particolari modifiche ed è arrivato fino a noi mantenendo il suo incredibile fascino. La particolarità di questo borgo è di essere costruito su un terrazzo di conchiglie fossili. Passeggiando…

  • Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

    Visitare il borgo di Vigoleno

    Nella mia regione, in provincia di Piacenza nel comune di Vernasca, si trova un piccolo borgo. Un gioiello tanto da fare parte dei Borghi più belli d’Italia oltre che Bandiera Arancione. Un esempio di borgo fortificato medievale, arrivato intatto fino ai giorni nostri. Alle pendici dell’Appennino piacentino a 350 metri di altitudine raggiungere Vigoleno è semplice. L’uscita autostradale più vicina è Fidenza sulla A1; il borgo si trova a meno di 20 chilometri di distanza. E’ circondato dalle mura e la prima impressione che si ha attraversando il Rivellino, l’ingresso fortificato, è che qui il tempo si sia fermato. Qui ci si trova davanti il Mastio a protezione dell’intero borgo, che si affaccia sulla piazza a cui al centro si trova una…