
Comacchio la città nel Delta del Po
Comacchio è la città lagunare dell’Emilia Romagna.
Viene chiamata anche “piccola Venezia” anche se questa affermazione non mi trova d’accordo.
Comacchio ha una sua precisa identità che non può essere assimilata a nessuna altra città.
Vicinissima al mare (appena 3 chilometri) è sita nel Parco del Delta del Po e qui la vita si fonde tra la terra e l’acqua.
Cosa vedere
Tappa immancabile è il Trepponti, simbolo della città.
Il suo nome è Ponte Pallotta, nato con lo scopo di essere una porta fortificata; composto da cinque scale e da una volta, è il crocevia dei quattro canali che attraversano la città.
Pochi passi più avanti si incontra il Ponte degli Sbirri composto da tre arcate in mattoni; e’ chiamato così perché a fianco c’era la prigione.
Scendendo dal ponte vi troverete nelle vicinanze del Museo del Delta Antico (ex Ospedale degli Infermi); qui potrete fare un viaggio nel tempo nella storia del Delta.
L’ex ospedale è una meravigliosa struttura settecentesca.
Di fronte a voi, dalla parte opposta del canale, Palazzo Bellini che ospita una fornitissima libreria.
Con una lenta passeggiata ammirando le case dei pescatori che si affacciano sui canali, arriverete alla Cattedrale di San Cassiano con la sua torre campanaria.
Imperdibile la passeggiata lungo il Loggiato dei Cappuccini, il più lungo d’Italia, che porta dal Santuario Santa Maria in Aula Regia fino alla Manifattura Marinati.
Qui è possibile visitare la Sala dei fuochi dove sono presenti 12 camini per la cottura allo spiedo delle anguille, prima di effettuare la marinatura.
Un modo alternativo per visitare Comacchio è salire sulle “batane“, le caratteristiche barche che navigano lungo i canali.
Se avete a disposizione più di una giornata, potete scegliere di visitare il Parco del Delta del Po, sito Unesco, o raggiungere uno dei sette lidi ferraresi.
Eventi
Sono tantissimi gli eventi da non perdere in questa bella città.
Tra dicembre e gennaio da visitare i presepi sui canali della città, sotto le arcate dei ponti e nelle piazze.
Per Carnevale le sfilate, non su carri, ma sulle barche allegoriche lungo i canali.
Ad Ottobre c’e’ la sagra dell’Anguilla, regina di queste valli, con stand gastronomici a tema e tanti spettacoli; tipico il panino con l’anguilla marinata.
Ad Halloween Comacchio si trasforma in una città spettrale e magica.
Adesso siete pronti a partire per scoprire Comacchio, la città nel Delta del Po?
Se ti serve un aiuto o vuoi maggiori informazioni contattami.
Manu


4 commenti
Kiki - untrolleyperdue.it
Assolutamente da andarci! E’ così vicina a noi che una gita fuori porta è d’obbligo!
Manu
Assolutamente. Comacchio è carinissima e poi hanno un calendario ricco di eventi 👍
Silvia
Mamma mia mi hai fatto fare un tuffo nel passato bellissimo con questo post! ❤ Sono stata a Comacchio da piccola con i miei genitori e mi ripeto sempre che devo tornarci perché ha un fascino tutto suo. Anch’io non sono molto d’accordo con chi la vuole paragonare a Venezia, qui la bellezza è più semplice, i ritmi lenti, i profumi diversi.. magari ci tornerò in primavera!
Manu
Grazie. Mi fa tanto piacere💚. Si devi tornarci assolutamente 🤗