Il giardino dei tarocchi
I Viaggi,  Italia,  Toscana

Il giardino dei tarocchi

Se siete stati a Barcellona sicuramente avrete visitato il meraviglioso Parque Guell, una delle incredibili opere di Antoni Gaudi.

Ma se vi dicessi che in Italia abbiamo un parco artistico ispirato proprio a quello realizzato da Gaudi, sareste curiosi di visitarlo?

Il giardino dei tarocchi

In Toscana, esattamente a Garavicchio, una località nei pressi di Pescia Fiorentina facente parte del territorio comunale di Capalbio (GR), si trova Il Giardino dei Tarocchi.

E’ stato ideato da Niki de Saint Phalle, un artista franco-statunitense, a seguito di una ispirazione avvenuta dopo la visita al celeberrimo parco di Barcellona e la successiva visita al giardino dei mostri di Bomarzo.

Il parco si estende su circa due ettari di terreno sulla cima di una collina tanto che, già avvicinandosi in automobile, si possono notare delle strane forme colorate emergere in mezzo agli alberi.

In questo parco l’artista ha cercato di realizzare il sogno magico e spirituale della propria vita.

Ha realizzato ventidue figure in acciaio e cemento completamente ricoperti di vetri, specchi e ceramiche colorate; questa tecnica crea dei giochi di luce e riflesso che catturano l’attenzione.

Molte sculture hanno strutture metalliche semoventi o sono assemblate con elementi meccanici in ferro.

Le sculture traggono ispirazione dagli arcani maggiori dei Tarocchi e sono dense di significati simbolici ed esoterici.

Ogni zona e scultura ha un suo significato. 

Appena entrati e dopo aver percorso la breve salita, ci si trova davanti alla piazza centrale dove una grande vasca è sovrastata dalle prime due sculture: la Papessa ed il Mago.

Da qui partono i diversi sentieri che portano a visitare tutto il parco così come tutte le sculture.

Tra le più particolari sicuramente l’Imperatrice-Sfinge dove l’artista, per un periodo di tempo, ha realmente vissuto.

Una casa tutta completamente ricoperta di specchi veneziani dove gli angoli non esistono.

Visitare questo parco ha suscitato in me diverse emozioni un po’ come mi era già successo alla Scarzuola.

Si viene colpiti da tantissimi stimoli visivi che fanno girare la testa (a me è successo).

Un parco molto particolare che consiglio di visitare con calma ed attenzione.

Manu

Il parco è aperto dal 1° aprile al 15 ottobre dal lunedì alla domenica dalle 14.30 alle 19.30

Biglietto intero € 12,00 – Studenti € 7,00

Nel periodo invernale ci sono aperture straordinarie

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.