Emilia Romagna,  I Viaggi,  Italia

Cosa vedere a Modena, la Ghirlandina

Abito in provincia di Modena ed io, questa città, l’ho sempre data per scontata.

Invece, con il tempo, ho imparato ad amarla ed apprezzarla.

Quando un luogo, pensi di conoscerlo troppo bene, smetti di guardarlo attentamente: niente di più sbagliato.

Allora, oggi, vi racconto cosa vedere a Modena, anzi, cosa fare assolutamente a Modena.

Innanzitutto, questo capoluogo di provincia, ha ben quattro siti patrimonio dellUnesco: il Duomo, la Piazza Grande, il palazzo comunale e la Ghirlandina.

In questo post voglio parlarvi proprio di quest’ultima: La Ghirlandina, il simbolo principe della città per i modenesi.

E’ alta poco meno di 90 metri.

Cosa vedere a Modena

Fino lo scorso autunno, l’avevo sempre osservata dall’esterno ma non vi ero mai entrata.

Quindi mi metto in fila con i turisti presenti ed attendo pazientemente il mio turno.

Mi avvicina una anziana signora: mi dice di abitare in zona università e che la torre la vede tutti i giorni, è bella ma non è mai salita.

Ripete tante volte che deve salire, perché non l’ha mai fatto e vuole farlo almeno una volta nella sua vita.

Mi si stringe il cuore vedere questa bellissima signora di ottandueanni (l’ha detto lei, per me poteva avere pure vent’anni per la luce dei suoi occhi) con il bastone, zoppicante, con questo desiderio di salire nonostante le difficoltà..

Ma è bello pensare che prima o poi lo farà e spero che le piaccia almeno quanto è piaciuto a me.

Cosa vedere a Modena

Non è chiaro da dove derivi il nome Ghirlandina: alcuni sostengono dalle ghirlande che caratterizzano le balaustre mentre per altri dalla Giralda di Siviglia con la quale avrebbe una certa somiglianza.

L’inclinazione verso il Duomo è dovuta al cedimento del terreno che costrinse in passato a realizzare due archi che la uniscono alla chiesa, proprio per arginare il problema.

All’interno la scala a chiocciola è meravigliosa quanto vertiginosa e si erpica lungo i muri perimetrali della torre.

Dopo all’incirca duecento gradini, sia arriva al punto più alto dove si può ammirare la città.

Cosa vedere a Modena

La Ghirlandina custodisce la Secchia Rapita.

In realtà è una copia (l’originale è nel palazzo comunale).

Se non conoscete la sua storia vi consiglio di continuare a leggere.

La Secchia non aveva nessun valore ma era oggetto di continua contesa tra modenesi e bolognesi.

Questa lite ebbe inizio nel 1352 quando un esercito di cavalieri e fanti bolognesi invasero il confine modenese.

I modenesi impreparati riuscirono comunque a respingerli e a beffeggiarli per alcuni giorni.

Rubarono quindi un secchio e se lo riportarono nella loro città come premio della loro vittoria.

Da allora la secchia rapita rimane custodita nella città di Modena.

Manu

Altre idee di viaggio vicino a Modena?
Un itinerario in mezzo al verde alla scoperta di una struggente leggenda
A pochi chilometri da Modena si trova Vignola e la sua Rocca
Alla scoperta della città dei Pico
Non perdetevi l'oro nero di Modena

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.