Cosa vedere a Vienna
Europa,  I Viaggi

Cosa vedere a Vienna in un week end

La maggior parte dei nostri viaggi si risolve in due/tre notti quindi il tempo a disposizione è sempre pochissimo e ci obbliga sempre a fare scelte che comportano rinunciare a visitare qualche luogo che al contrario lo meriterebbe.

Questo è il caso di Vienna.

Avevamo a disposizione poco più di tre giorni e questo ci ha fatto optare per rinunciare a visitare musei e a concentrarci a visitare l’esterno della maggior parte dei luoghi.

Dopo avervi raccontato dei luoghi meno conosciuti di Vienna ora vi racconto cosa vedere a Vienna attraverso i miei:

10 luoghi da non perdere assolutamente

  • Hundertwarrehaus Village

Uno dei luoghi più iconici di Vienna ed anche più instagrammabili; qui troverete una folla continua di persone. Vale assolutamente la pena inserire questa tappa nel vostro itinerario.

Maggior pace e tranquillità la troverete davanti alla Kunst Haus Wien, a circa cinquecento metri; sempre disegnata da Hundertwasser, si caratterizza dalla quasi assoluta mancanza di linee dritte.

  • Stephanskirche

A Stephanplatz vi troverete di fronte a questo meraviglioso Duomo e se non trovate fila, come è successo a noi, entrate ad ammirarlo anche all’interno.

Merita sicuramente e non vi porterà via troppo tempo.

Quello che invece vi sconsiglio è di salire sulla torre sud, anche se è la più alta termina con una stanzetta con delle finestrelle che non permettono di ammirare bene la piazza.

Eventualmente se avete più tempo potete scegliere di acquistare un biglietto cumulativo che comprende la visita di entrambe le torri e le catacombe (tempo di vista indicativo 2h e 30).

Non perdetevi la passeggiata nella Stephanplatz.

  • Naschmarkt

Imperdibile è la visita a questo mercato.

Che io abbia una predilezione per i mercati, siano coperti o scoperti, è estremamente risaputo: infatti vi avevo già raccontato di quelli visitati fino ad ora.

Molto colorato e caratteristico durante il giorno, diventa ancor più magico sotto sera quando ci si può sedere ad uno dei tanti tavoli dei locali presenti, per bere qualcosa o cenare.

  • Majolikahaus di Otto Wagner

Se visitate il suddetto mercato, è impossibile non notare la facciata di questa casa: ricoperta da mattonelle finemente decorate, questo edificio è stato realizzato dal famoso omonimo architetto ed è un meraviglioso esempio di stile Liberty.

  • Prater

Impossibile visitare Vienna senza considerare almeno qualche ora da passare al Prater che è un enorme parco di divertimento in funzione dalla mattina alla sera tardi dove è ospitata la famosissima ruota panoramica (eh, anche noi non abbiamo resistito e il giro l’abbiamo fatto).

Il Prater è piacevole per una passeggiata, infatti vi si trovano enormi campi verdi e boschetti attraversati da sentieri.

Vi consiglio di cercare, all’interno del parco, il Kugelmugel: si tratta di una casa sferica che è stata dichiarata come micronazione dall’artista che l’ha costruita, Edwin Lipburger, ma non è riconosciuta da nessun organismo internazionale.

  • Schonbrunn Palace

Vi consiglio di iniziare la visita di questo palazzo, ed il suo immenso giardino, dalla Gloriette ovvero la collinetta che si erige di fronte, dalla quale si può ammirare l’intera struttura, per poi percorrere la discesa che porta all’ingresso dello Schonbrunn.

Noi, come vi raccontavo all’inizio, abbiamo deciso di non visitarne l’interno anche se sono certa che sarebbe stato sicuramente molto bello ed interessante.

  • Schloss Belvedere

Anche in questo caso la visita all’interno richiederebbe troppo tempo e abbiamo preferito girare tra nell’enorme curatissimo giardino.

Un’aspetto che ho particolarmente apprezzato di questa città è che i giardini sono accessibili da tutti senza la necessità di dover pagare un biglietto di ingresso.

  • Hofburg e Neue Burg

Hofburg è un bel palazzo barocco annoverato tra le residenze della principessa Sissi mentre il Neue Burg (palazzo nuovo) ospita diversi musei oltre la biblioteca nazionale.

All’interno del parco si trova un monumento dedicato a Mozart.

  • Lange Gasse 29

Alle spalle del Rathaus si trova in una laterale la via Lange Gasse.

Al civico 29 aperto il portone vi troverete un cortile interno veramente particolare.

Qui si affacciavano le villette che ospitavano i servi dei palazzi della città.

La loro particolarità è che non sono molto cambiate dalla loro costruzione.

Ovviamente si tratta di abitazioni private quindi non inoltratevi troppo nel cortile ma fermatevi all’entrata per non violare la privacy degli abitanti.

  • Arik Brauer Haus

Si tratta di un altro palazzo con una facciata veramente particolare: i dipinti sul muro sono molto curati e ricorda un po’ i palazzi di Barcellona.

Ovviamente la città di Vienna ha tantissimi altri luoghi che meriterebbero una visita ma questi per me sono veramente imperdibili!

Buona Vienna,

Manu

4 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.