
Vienna, cinque luoghi insoliti da visitare
Vienna è una città molto bella.
Ha un fascino romantico che attira ogni anno milioni di turisti che affollano le sue vie ed i siti più famosi.
Io voglio condividere con voi cinque luoghi insoliti da visitare in questa città.
Il primo è quasi una caccia al tesoro perché non si tratta di un solo luogo, ma di diversi sparsi un po per tutto il centro.
1. Cortili interni
Avete sentito parlare di Blutgasse? A questo indirizzo, a pochi passi dallo Stephansdom si trovano una serie di cortili interni molto caratteristici.
Alcuni mi hanno ricordato i Hackesche Hofe di Berlino.
Ma oltre a Blutgasse vi consiglio di infilarvi in ogni portone aperto perché si possono trovare delle vere chicche.
Sopratutto non vi perdete i “pawlatschen”: si tratta di balconi in legno, alcuni coperti, che corrono tutto attorno agli edifici; erano luogo di incontro e socialità.
Troverete balconi anche costruiti con altri materiali in Singerstrasse e Bäckerstrasse.
2. Il quartire moderno Donau City
Qui sono arrivata un po per caso.
Volevo assolutamente vedere il Danubio prima di rientrare in Italia e ho visto in lontananza un enorme palazzo.
Ho trovato una zona moderna e funzionale che ospita, tra gli altri, anche degli uffici delle Nazioni Unite.
Una curiosità: vi accorgerete che, a differenza di tantissime città europee, Vienna non sorge sul Danubio che invece scorre distante dal centro.
Questa scelta è stata fatta per le numerose inondazioni che potevano compromettere la città.
Solo in tempi moderni si è iniziato a costruire vicino alle sponde del fiume grazie sopratutto alle innovazioni in campo di ingegneria civile.
3. Il murales del fotografo
Rientrando in hotel con uno degli efficientissimi autobus della città ho intravisto questo enorme murales.
Sono scesa alla prima fermata utile e poi sono andata a cercarla.
E’ realizzato su più facciate.
Nella prima si trova l’immagine del fotografo con la Polaroid; nelle successive, le foto da lui scattate.
Si trova all’incrocio tra Lutherplatz e Hornbostelgasse.
Mi è piaciuto tantissimo, sopratutto perché inaspettato.
4. Hundertwasser
Mi sembra già sentirvi dire “ma chi è che andando a Vienna non visita i suoi edifici”.
Lo so, concordo con voi.
Ho visitato Hunderwasserhaus, ho visitato il KunsthausWien e anche l’inceneritore Spittelau.
Ma poi ne ho trovato un altro dove non lo cercavo e purtroppo non ho trovato informazioni da condividere con voi, tanto è che viene segnalato come edificio postale.
Si trova nell’incrocio tra Wallgasse e Gumpendorfer Strasse.
Se, come me, volete vedere l’Arik-Bauer-Haus ve lo troverete sulla strada.
4bis. House of fraternity Olympia
Questo non è luogo che vi consiglio di visitare ma è solo un luogo in cui mi sono imbattuta e visto la mia morbosa curiosità, ho voluto saperne di più.
Innanzitutto, si trova proprio di fronte all’Arik e sembra un luogo abbandonato, imbrattato di vernice.
Per i curiosoni, come me, si tratta della sede di una ex confraternita di estrema destra che è stato oggetto di spruzzate spray da parte di attivisti di sinistra.
5. Sentirsi un vero viennese
I parchi a Vienna non mancano.
Sole e temperature miti invogliano chiunque ad uscire di casa per una bella passeggiata.
I più famosi, dal punto di vista turistico, sono quello di Volksgarten e lo Schlossgarten.
Ma per i viennesi la meta ideale è lo Stadtpark, un cuore al centro della città dove refrigerarsi quando le temperature aumentano ma anche un luogo dove riposare e rilassarsi.
Qui ho incrociato famiglie che giocavano allegramente, ragazzi che si godevano i primi raggi di sole, anziani che chiacchieravano amabilmente sulle numerose panchine presenti.
Volete conoscere anche i luoghi più classici della città? Ecco i miei preferiti.
Manu


12 commenti
Silvia
Il murale del fotografo è davvero bellissimo, me lo segno perché quando sono stata a Vienna ho fatto il giro classico avendo solo due giorni a disposizione! E mi incuriosiscono molto anche i cortili interni perché ho adorato quelli di Berlino!
Grazie per gli spunti
Silvia
manu
Grazie Silvia innanzitutto per essere passata. Anche io non avevo molto tempo a disposizione e molto di ciò che è in lista è capitato più per caso che per propria e vera ricerca. A parte i cortili che li ho cercati perché anche io, come te, ho adorato quelli di Berlino.
Pietrolley
Di queste cinque cose insapettate, devo dire che quella che mi ha colpito di più sono i murales! Bellissimi davvero, che ritraggono un pò la nostra passione. Forse è proprio per questo motivo che ci hanno colpito così 😉
manu
Penso anche io che il motivo sia proprio quello. Se avessi potuto mi sarei lanciata dal bus in corsa.
Eugenia
Bravissima Manu, a parte lo Stadtpark e la zona del Danubio non ho visto gli altri luoghi quando sono stata recentemente a Vienna perché mi ero fatta un programma con tappe serrate e non ho quindi colto.
Vienna è a mio avviso una città meravigliosa e pochi giorni non bastano per vederla e gustarsela….. io sono stata una settimana e ho tralasciato tante cose. Complimenti per l’articolo!😉😉😉
manu
Innanzitutto grazie. Hai proprio ragione, purtroppo bisogna programmarsi in base ai giorni disponibili. Anche noi non avevamo troppo tempo e abbiamo dovuto fare scelte a volte a malincuore.
Paola
Hundertwasser e Donau City li conosco, ma grazie per aver condiviso gli altri di cui non sapevo l’esistenza!
manu
Grazie Paola di essere passata di qua e aver lasciato il tuo pensiero. Sono felice di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo.
Simona
Di tutti quelli menzionati ho visto solo le Hundertwasser! Adesso voglio tornare assolutamente per vedere i cortili, quelli li adoro ma non sapevo ci fossero anche a Vienna!
manu
È stata infatti una bellissima scoperta. Dopo aver visto quelli di Berlino adoro scovarli.
Anna
Che belle proposte Manu!! Ho visto già visto l’Hundertwasserhouse e il museo dedicato all’architetto, ma tutto il resto mi ispira un sacco per la prossima volta a Vienna!
Manu
Io ho adorato i cortili. Sono veramente uno più bello dell’altro. Te li consiglio assolutamente.