
Airbnb, la nostra esperienza
Questa estate abbiamo soggiornato per le nostre vacanze solo in strutture trovate con Airbnb.
Ma di cosa si tratta?
Innanzitutto, per chi ancora non lo conoscesse, Airbnb è un portale online che mette in contatto le persone in cerca di un alloggio con i proprietari di stanze, appartamenti, ville che le mettono a disposizione per brevi periodi.
Dopo aver inserito i propri dati si può iniziare a cercare l’alloggio più idoneo alle proprie esigenze.
La ricerca si effettua per luogo, data, numero persone, tipo di alloggio è una moltiplicità di filtri selezionabili.
Ovviamente, come per altri siti di prenotazione, si trovano le recensioni delle sistemazioni ma anche degli host che eventualmente vi ospiteranno.
Una cosa che ho trovato molto interessante è che la persona che ti ospita a sua volta ti recensisce, quindi se hai una buona valutazione gli host saranno molto più sereni ad aprirti le porte delle loro case.
La nostra vacanza è consistita in un viaggio lungo la costa ionica in tre regioni differenti ed in ognuna abbiamo soggiornato alcune notti.
Le nostre esigenze erano le seguenti: parcheggio per l’auto a noleggio, asciugamani e lenzuola (chiamati essenziali e di solito comprendono anche carta igienica e alcuni prodotti per il bagno) per non dovere trascinarceli in aereo, appartamento/casa privata con 4 letti ed almeno un bagno.
La ricerca è stata semplice anche se pittoresca.
Gli host oltre a descrivere la casa danno una breve descrizione caratteriale di se stessi.
Uno degli alloggi scartato a priori è stato quello di un host che si definiva normodotato.
Ancora abbiamo il dubbio che si riferisse a se stesso e non all’alloggio!
Un host, con un annuncio di una casetta con quattro posti letto, in realtà aveva a disposizione solo un letto matrimoniale, una culla ed un lettino.
Un altro invece aveva chiesto un supplemento per l’età dei bambini, alle mie rimostranze, visto che già in fase iniziale di ricerca indichi quanti adulti, quanti bambini e l’età di ognuno, abbiamo concordato di annullare la richiesta.
Trovati finalmente gli alloggi che rispondono alle proprie esigenze si invia all’host una richiesta di prenotazione sotto forma di messaggino in cui ci si può presentare.
L’host ha tempo 24 ore per rispondere altrimenti la prenotazione si ritiene annullata.
Termini di pagamento e cancellazione sono bene indicati: possono variare da host ad host; così come i costi.


La nostra esperienza è stata molto positiva.
Case corrispondenti alle descrizioni e alle foto, host gentili e disponibili, ambienti puliti e confortevoli.
Abbiamo sempre trovato in frigo un enorme bottiglia d’acqua fresca, il necessario per caffè, a volte il latte fresco oppure la passata di pomodoro.
Ma il valore aggiunto in questo tipo di sistemazione sono proprio loro: gli host che danno informazioni sul luogo che stai visitando, suggeriscono bar e ristoranti, luoghi da visitare o sagre da non perdere.
Sicuramente soggiorneremo con Airbnb anche in futuro.
E voi avete già provato questo tipo di sistemazione?
Manu
Queste sono stati gli alloggi del nostro on the road italiano estivo; se vuoi saperne di più contattami.


6 commenti
Silvia The Food Traveler
Ho provato AirB&B una volta sola a Barcellona e mi sono trovata benissimo: appartamento grande e pulito in pieno centro, a un prezzo ottimo per quattro persone. Di solito però viaggiamo in due quindi ci conviene l’albergo, anche se una casa ti fa sentire più “uno del posto”.
Buona serata 😊
Manu
Effettivamente più si è più ill risparmio aumenta. Grazie Silvia per essere passata a lasciarmi la tua esperienza.
Pietrolley
Io di solito vado su Booking, ma ogni tanto, se costa troppo, provo su AirBnB. L’ho fatto più volte e mai avuto problemi. E’ bello pure conoscere la gente che ti ospita e parlarci insieme. 🙂
Manu
Il contatto con i proprietari è la cosa che più mi piace di questo modo di viaggiare. Il sentirsi a casa anche lontano da casa.
Simona
Per ora non l’ho ancora provato ma quando si è in gruppo secondo me conviene. E poi il contatto con il proprietario di solito regala informazioni aggiuntive che magari potrebbero perdersi altrimenti!
Manu
Esatto Simona.
Tutto valore aggiunto alla vacanza.
Grazie per essere passata a lasciare il tuo pensiero.