
4 giorni in Puglia : alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello – Seconda Parte
Seconda parte del nostro viaggio in Puglia : alla scoperta di Cisternino, Locorotondo e Alberobello
Il nostro viaggio in Puglia, dopo aver visitato Brindisi e Ostuni (potete leggere il mio racconto qui), prosegue nella valle dei Trulli.
Difatti già pochi chilometri prima di raggiungere Cisternino, iniziamo ad ammirarne qualcuno, a bordo strada o in mezzo a bellissimi campi di ulivo.
CISTERNINO
La prima sosta della mattina è in questo piccolo borgo, uno dei più Belli d’Italia.
Dopo aver parcheggiato l’auto poco fuori dalla zona del Centro Storico, abbiamo iniziato la nostra visita.
Il centro è molto raccolto ed è bellissimo girare per le vie senza una meta precisa: case basse e bianche, archi e scalette esterne.
Ogni tanto qualche scritta sui muri e balconi fioriti.
Il borgo è diviso in cinque quartieri alcuni dai nomi un po’ particolari: ‘U Pandene (il pantano), Li Siggnuredde (le giovani signore), Bbere Vecchje (il borgo vecchio), L’Isule (l’isola) e ‘U Bburie (il borgo).
Molto bella la piazza centrale sovrastata dalla Torre dell’Orologio.
A malincuore lasciamo Cisternino: il tempo corre e abbiamo altre destinazioni per oggi.
LOCOROTONDO
Anche qui come a Cisternino, riusciamo a parcheggiare vicino al Centro Storico, nonostante la presenza del mercato settimanale.
Anche Locorotondo è uno Borghi più belli d’Italia e una delle sue particolarità sono i tetti spioventi detti “cummerse“.
Il Centro Storico è meraviglioso: un labirinto di piccole stradine.
Mi hanno colpito tantissimo le tavolette di ceramica utilizzate per i numeri civici delle abitazioni: oltre al numero, viene riprodotta parte della facciata della casa.
Prima di lasciare anche questo borgo, andiamo al Parco Comunale per ammirare il panorama sulla valle.
ALBEROBELLO
Ultima tappa della giornata è Alberobello.
Una città, Patrimonio Unesco dell’Umanità, che non ha bisogno di presentazioni.
Parcheggiamo vicino al Rione Monti ed iniziamo l’esplorazione da questa zona, perché è la zona con il maggior numero di Trulli storici.
Bellissime le stradine in questa zona: ci incantiamo a guardare i vari simboli disegnati sui tetti.
Raggiungiamo il belvedere, che offre un panorama incredibile sul Rione Monti e poi raggiungiamo la Casa D’Amore e il Trullo Sovrano.
Di sera la città si svuota dei turisti è l’ambiente diventa veramente magico.
Per il nostro soggiorno abbiamo scelto il B&B Il Leccio.
Questa struttura si trova a qualche chilometro dal centro con una meravigliosa vista sugli ulivi della Valle d’Itria; per la stagione calda, dispone anche di una piscina.
La camera è bellissima, ampia e pulita; un particolare che mi è molto piaciuto è stata la presenza di triple alle prese della corrente: al giorno d’oggi, si sa, siamo tutti pieni di apparecchi elettronici da caricare!
Sorpresa graditissima è stata la colazione del mattino…il nostro tavolo era imbandito di prelibatezze e prodotti tipici locali.
Finita la nostra abbondantissima colazione siamo nuovamente pronti a partire.
(continua…)


3 commenti
Fiammetta
Non conoscevo Cisternino…mi piacciono tantissimo le citazioni disegnate e messe a decoro!
manu
Un piccolo gioiello. È molto carino, se capiti in zona te lo consiglio
Pingback: