
Ponte dell’Immacolata, dove andare
Si avvicina il ponte dell’Immacolata, tre giorni per un perfetto week end lungo e addirittura 4 giorni per chi festeggia Sant’Ambrogio.
Quindi tutti a chiedersi dove andiamo?
Tolto il classico week end sulla neve molto dipende da che tipo di viaggiatore siete.
Viaggio in famiglia? Appassionati di musei e città italiane? Fuga in Europa? Oppure vorreste ritagliarvi un week end con il vostro amico a quattro zampe?
Ecco di solito in base al tipo di viaggiatore che siete dovreste fare più ricerche; qui invece cerco di farvi alcune proposte in base alla tipologia di viaggio che state cercando.
VIAGGIO IN FAMIGLIA
Se vi piace la neve o più semplicemente la montagna ma non amate per forza sciare, una proposta che potrà piacere sicuramente alla vostra famiglia è il trenino rosso della Bernina.
Tirano, stazione da dove parte il trenino, è facilmente raggiungibile con il treno da Milano Centrale.
In questo paesino sono presenti numerosi b&b per il vostro soggiorno.
Da Tirano poi potrete scegliere se prendere il trenino rosso (finestrini panoramici ma costo più elevato) oppure prendere il treno regionale (potrete scendere e risalire più volte nell’arco dello stesso giorno).
Il mio consiglio è di salire con il regionale programmando a quali fermate scendere ( ne passa uno più o meno ogni ora) e tornare con il trenino rosso.
Se decidete di raggiungere la località con l’auto potreste pensare di fermarvi il giorno successivo a Livigno (vi assicuro che merita una visita).
VIAGGIO IN UNA CITTÀ D’ARTE ITALIANA
Siete sempre alla ricerca di un nuovo museo da visitare o una nuova esposizione?
A Bologna, fino al 18 febbraio 2018, si tiene “Mexico – la mostra sospesa – Orzoco, Rivera, Siqueiros”.
Molto interessante la storia di questa mostra che avrebbe dovuto essere inaugurata nel settembre del 73 a Santiago del Cile come testimonianza dell’amicizia con il Messico.
In realtà, questa inaugurazione non ci fu perché due giorni prima Pinochet salì al potere, a seguito di un golpe, e mantenne la posizione per i diciassette anni successivi.
I quadri vennero imballati e rispediti in Messico in tutta fretta diventando la exposicion pendiente (la mostra sospesa).
Oltre a questo Bologna è una meravigliosa città da visitare.
Piazza Maggiore, la fontana del Nettuno, la basilica di San Petronio oppure il Museo civico archeologico o il museo per la memoria di Ustica.
Prima di ripartire non dimenticate di salire sulla Torre degli Asinelli (498 scalini) e di cercare la finestrella di Via Piella sul canale delle Moline.
VIAGGIO IN EUROPA
Appena potete salite sul primo aereo e scappate in qualche città europea? Come vi capisco anche io sono così.
Allora dove fuggire in questi tre giorni?
Io vi propongo una piccola perla.
Anzi meglio, la piccola Parigi dell’est; Bucarest.
Ve la consiglio perché innanzitutto i voli sono molto più economici rispetto a tante altre città, perché si riesce a girare e visitare molto bene anche in pochi giorni e poi perché è veramente bellissima: una piccola perla.
Assolutamente da vedere: Palazzo del Parlamento, il mercato Obor, il museo dei villaggi all’interno del parco Herastrau e passeggiare in Victoriei Street.
VIAGGIO CON L’AMICO A QUATTRO ZAMPE
Di partire senza di lui non se ne parla; dopotutto anche lui non vede l’ora di passare del tempo con noi.
Quindi ecco la vostra destinazione.
Si va al mare.
Spiagge quasi completamente vuote dove il vostro amico potrà correre liberamente
E dove andare? La mia proposta è la riviera romagnola, a Riccione.
Qui, anche d’inverno troverete tante cose da potere fare assieme e per dormire un hotel veramente speciale.
Per una bella passeggiata vi potete recare al Parco naturale del Marano, lungo il corso del Rio Marano.
Sei ancora indeciso su cosa fare o dove andare?
Contattami, sarò felice di poterti aiutare.
Manu
.


4 commenti
Anna
Approvo le tue proposte!! Il trenino del Bernina lo voglio proprio provare, noi intanto abbiamo scelto Vienna 🙂
Manu
Grazie! Noi quest’anno Como per la Città dei Balocchi.
Chiara
Interessanti le tue proposte!!Il trenino del Bernina è un’esperienza che consiglio a tutti di fare almeno una volta nella vita. Noi ci siamo andati a fine novembre qualche anno fa e ci siamo innamorati dei i panorami, cambiano da un momento all’altro. Si passa dalle vallate dai colori autunnali ai paesaggi innevati. Stupendo! Quest’anno invece si parte per Strasburgo e Colmar. Abbiamo un debole per i mercatini natalizi 😀
Manu
Grazie Chiara.
Noi quest’anno restiamo in Italia. Strasburgo mi manca ancora. Non vedo l’ora di leggere il tuo racconto di viaggio.